Casa nuova?

cambio casa switcho

Alle tue utenze ci pensa Switcho!

✔️ Luce, gas, internet
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

A cosa serve la planimetria catastale e come ottenerla?

Attiva le tue utenze in pochi clic

Se stai acquistando o affittando una casa, avrai bisogno della planimetria catastale. Ma di cosa si tratta? Cosa sapere:

Cos’èÈ un disegno tecnico che rappresenta in scala la disposizione interna di un’unità immobiliare.
Necessaria per• Compravendita
• Contratto d’affitto
• Richiesta di mutuo
Come richiederlaOnline sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Quanto costaGratuita per le piantine aggiornate allo stato attuale o presenti nel sistema informatico del Catasto;
30 euro per copia + 16 euro di imposta da bollo per piantine presenti negli archivi cartacei.

Se stai per cambiare casa, oltre alla raccolta di tanti importanti documenti, dovrai occuparti anche delle utenze. Non sai da cosa cominciare? Ci pensiamo noi di Switcho: noi ti mostriamo l’offerta luce e gas più adatta a te, tu la scegli e noi ci occupiamo di tutta la burocrazia (gratis) 😇

cambia casa con switcho

Indice

Cos’è la planimetria catastale e a cosa serve

In alcune situazioni, come la compravendita di un immobile o la stipula di un contratto d’affitto, potrebbe essere necessario recuperare la planimetria catastale. Ma cos’è esattamente? 

Si tratta di un disegno tecnico, solitamente in scala 1:200, che rappresenta l’immobile nel suo complesso, incluse le suddivisioni interne (come stanze e corridoi) e le eventuali pertinenze esclusive (come giardino, cantina o garage). 

La planimetria catastale è un documento fondamentale perché fornisce una visione chiara e dettagliata della disposizione dell’immobile, utile sia a fini fiscali che legali. 

Dal D.L. 78/2010, infatti, è stato introdotto l’obbligo di avere una planimetria catastale che non presenti difformità rispetto allo stato reale dell’immobile, nel caso di vendita. 

Se, infatti, la planimetria non corrisponde alla realtà (anche se per piccole differenze), non sarà possibile procedere alla vendita. Questo perché ogni difformità potrebbe creare incertezze legali o fiscali, e quindi, per tutelare le parti coinvolte, è indispensabile che i dati catastali siano allineati alla situazione effettiva dell’immobile.

Tieni presente, poi, che il calcolo della rendita catastale si basa proprio su quanto riportato nella planimetria. 

➡️ Chi redige la planimetria catastale? A occuparsene è un tecnico abilitato – geometra, architetto, ingegnere – che può anche presentarla al Catasto per la registrazione o la variazione. 

Quando può essere utile richiedere la planimetria della casa

Come appena visto, la planimetria di una casa (così come di un negozio o altro immobile) è un documento che non può mancare quando si parla di compravendita di un immobile. 

Per vendere un immobile, è necessario che la planimetria catastale sia in linea con la situazione reale dell’abitazione. In caso contrario, l’atto potrebbe non essere stipulato.

Proprio per questo motivo, dovrai prestare sempre attenzione a possibili aggiornamenti del documento. 

Ci sono, però, anche altre situazioni in cui potrebbe essere necessario richiedere la planimetria: 

  • Stipula del contratto d’affitto;
  • Richiesta del mutuo;
  • Presentazione di pratiche o certificazioni edilizie

💡 È essenziale che la planimetria risulti sempre aggiornata. Per esempio, in seguito a modifiche strutturali all’immobile che ne alterano la disposizione o le dimensioni. 

Come si fa richiesta della planimetria catastale

A poter richiedere la planimetria catastale sono gli intestatari dell’immobile – come indicato dalla visura catastale – o una persona delegata.

 ➡️ In caso di delega, è fondamentale, al momento della richiesta, allegare anche il documento d’identità in corso di validità del delegante

Puoi farne richiesta in due modi: 

  • Presso gli uffici provinciali o gli sportelli catastali decentrati dell’Agenzia delle Entrate;
  • Richiedendo la planimetria catastale online tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Scegliendo questo metodo, riceverai la planimetria direttamente via mail.

Sia che tu faccia richiesta agli sportelli, sia che tu decida di ottenerla tramite i servizi online dell’AdE, dovrai disporre di alcuni dati catastali come il Comune, il foglio, la particella e il subalterno.

Quanto costa la piantina catastale e in quanto tempo si ottiene

Ma quanto costa la visura della planimetria? Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il rilascio della planimetria è gratuito se si tratta di: 

  • Quelle aggiornate allo stato attuale;
  • Quelle vecchie ma già presenti nel sistema informatico del Catasto (anche se si riferiscono a immobili non più esistenti o modificati).

Se invece la planimetria si trova solo negli archivi cartacei, cioè non è digitalizzata, allora bisogna pagare:

  • 30 euro per ogni copia d’acquisizione;
  • 16 euro per l’imposta di bollo, come indicato per le certificazioni catastali.

Tieni presente che il rilascio è gratuito se la richiesta viene fatta dai titolari dei diritti reali, dagli eredi o dai loro delegati

Se, invece, decidi di delegare un professionista, il rilascio avrà un costo. Si tratta, comunque, di una scelta saggia in quanto permette di perdere meno tempo e non compiere errori. 

Differenza tra visura e planimetria catastale

Benché entrambe riguardino informazioni registrate al Catasto, è bene specificare che visura catastale e planimetria catastale non sono lo stesso documento. 

Possiamo dire che se la prima descrive “cosa” è l’immobile, mentre la planimetria mostra “com’è fatto” visivamente. 

La visura catastale, infatti, riporta i dati identificativi di un immobile: intestatari (cioè i proprietari), rendita catastale, categoria, classe, indirizzo e dati utili per fini fiscali o legali.

Soprattutto, è bene sapere che la visura catastale è un documento pubblico. Può, cioè, essere visionata da chiunque, a differenza della planimetria che, invece, può essere richiesta solo dai proprietari dell’immobile o da una persona delegata

Cosa si intende per planimetria rasterizzata

Il termine planimetria rasterizzata era usato anni fa per indicare le vecchie planimetrie catastali trasformate in formato digitale. 

Con l’avvio del processo di digitalizzazione degli archivi cartacei, infatti, molte planimetrie disegnate a mano su carta vennero scansionate e salvate come immagini, così da poter essere consultate al computer. Il termine “rasterizzata” si riferiva proprio a questo passaggio: la conversione da carta a immagine digitale, che però restava statica e non modificabile. 

Oggi questa espressione è diventata quasi obsoleta, perché il passaggio al digitale è ormai completato e il concetto si è normalizzato: si parla semplicemente di planimetria catastale in formato digitale. 

Le vecchie planimetrie rasterizzate, comunque, si riconoscono facilmente perché mostrano il disegno originale fatto a mano su fogli quadrettati, spesso con qualità visiva variabile a seconda della scansione. 

Questo tipo di planimetria è ancora presente per immobili datati che non hanno subito aggiornamenti, ma può essere sostituita con una nuova rappresentazione digitale più chiara, creata con strumenti moderni.

Se stai per trasferirti in una casa nuova, potresti aver bisogno di aiuto con la luce e il gas. Per questo ci siamo noi Switcho: indicaci l’operazione da svolgere, noi ti mostreremo le offerte luce e gas più adatte a te con cui gestire le utenze. E ci occupiamo anche di tutte le scartoffie 🤓

cambia casa con switcho

Fonti

Planimetria catastale: cos’è, a cosa serve e a chi richiederla | Idealista
https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2022/11/22/170249-planimetria-catastale-cose-a-cosa-serve-e-a-chi-richiederla

Tutto quello che devi sapere sulla Planimetria Catastale | Catasto semplice
https://www.catastosemplice.it/blog/tutto-quello-che-devi-sapere-sulla-planimetria-catastale/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 11 Aprile 2025
Home » Cambio Casa » A cosa serve la planimetria catastale e come ottenerla?

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho