Casa nuova?

cambio casa switcho

Alle tue utenze ci pensa Switcho!

✔️ Luce, gas, internet
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Come funziona il Bonus Ristrutturazione 2025: tutto ciò che devi sapere

Attiva le tue utenze in pochi clic
Aggiornato il 24 Febbraio 2025

Anche quest’anno è possibile ristrutturare la propria casa a costi ridotti grazie al Bonus Ristrutturazione 2025. Ma quali lavori sono compresi in un quest’agevolazione e come ottenerla? In questo articolo leggerai una guida completa a riguardo. In breve:

  • È una detrazione IRPEF con distribuita su 10 quote annuali.
  • Le aliquote cambiano in base all’immobile, coprendo il 50% della spesa per le abitazioni principali e il 36% per gli altri locali di proprietà;
  • In concomitanza con i lavori di ristrutturazione, puoi richiedere anche un bonus mobili del 50% per spese non superiori a 5.000 €.

Se stai cambiando casa, puoi farlo in pochi clic con Switcho: esegui voltura, subentro e nuova attivazione online con la tua offerta preferita tra quelle suggerite da noi, mentre pensiamo a tutta la burocrazia 😉

cambia casa con switcho

Indice

Bonus ristrutturazione: cos’è e novità 2025

Il Bonus ristrutturazione (anche noto come Bonus casa) è un’agevolazione statale per chi effettua ristrutturazioni edilizie, e permette di avere una detrazione IRPEF.

Con la Legge di Bilancio 2025, il bonus è stato confermato con nuove aliquote e nuovi tetti di spesa:

  • Per le abitazioni principali, il bonus copre il 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
  • Per gli altri edifici di proprietà, la detrazione copre il 36% con un tetto massimo di spesa di 48.000.

La Manovra 2025 è intervenuta anche:

  • Sugli interventi ammessi: per adeguare la normativa nostrana alla direttiva case Green, sono esclusi dalla detrazione lavori di installazione di caldaie a combustibili fossili.
  • Sui tetti alla detrazione (cioè i massimali di copertura): è previsto un limite all’importo del bonus tra 4.000 e 14.000 euro, in base al reddito e alla situazione familiare.

➡️ Ma come funziona la detrazione? Questa viene suddivisa in 10 quote di uguale importo da utilizzare annualmente, quindi in 10 quote per 10 anni: ciò significa che se hai diritto a una detrazione di 20.000 € avrai detrazioni di 2.000 € per 10 anni.

Nei seguenti paragrafi vedremo meglio chi ha l’accesso al bonus, quali lavori sono inclusi e come richiedere la detrazione.

Chi può richiedere il bonus ristrutturazioni 2025?

Il bonus ristrutturazione può essere richiesto da tutti i cittadini soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia.

Possono richiedere la detrazione tutti i soggetti che pagano le spese, quindi i seguenti:

  • Il proprietario dell’immobile.
  • Un familiare convivente del proprietario dell’immobile, che sia un parente entro il terzo grado, un coniuge o un convivente more uxorio (ovvero un convivente di fatto).
  • Un coniuge separato assegnatario dell’immobile.
  • Un titolare di diritto reale di godimento, come l’usufrutto di un immobile.
  • Un inquilino che abita nella casa in questione (salvo autorizzazione).
  • Soci di cooperative o di società semplici.
  • Imprenditori individuali per immobili che non rientrano la categoria merce. 

Tuttavia, se tutti possono richiederlo, ci sono delle condizioni:

  • I lavori devono essere compiuti entro il 31 dicembre 2025.
  • La spesa deve essere massimo di 96.000€ per le abitazioni principali e 48.000€ per gli altri immobili.
  • Deve fare riferimento a specifici interventi, che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

Vuoi assicurare la tua casa? Scopri l’offerta del nostro partner Reale Mutua e attivala online con uno sconto del 10%.

Lista completa dei lavori di ristrutturazione edilizia 

Vediamo innanzitutto quali sono le principali categorie i lavori ammessi alla detrazione 50:

  • Lavori di manutenzione ordinaria per i condomini: questi sono tutti gli interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione per mantenere efficienti gli edifici e i loro impianti tecnologici. 
  • Lavori di restauro o risanamento conservativo e ristrutturazione di condomini e unità immobiliari residenziali: questi sono gli interventi volti a recuperare e a correggere la funzionalità di un organismo edilizio, ovvero un insieme di strutture che hanno uno specifico ruolo in un edificio, rispettandone sempre le caratteristiche originali. Il restauro, però, fa riferimento a edifici di interesse storico-artistico o ambientale
  • Lavori di manutenzione straordinaria di condomini e unità immobiliari residenziali: questi sono gli interventi volti a rinnovare e sostituire parti strutturali degli edifici o sono lavori finalizzati alla realizzazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici.
  • Lavori realizzati in economia, ovvero quelli realizzati in proprio, dove sono detraibili le spese sostenute per i materiali edilizi.

❗ Nelle unità immobiliari residenziali sono comprese tutte le categorie catastali come gli edifici rurali o le pertinenze (magazzini, soffitte, solai, garage). Per questi edifici non sono detraibili i lavori di manutenzione ordinaria.

Vediamo meglio alcuni esempi per la manutenzione ordinaria, straordinaria e di restauro/risanamento:

TIPI DI LAVORIESEMPI
Manutenzione ordinaria (condomini)▪️ Riparazioni o sostituzioni interne: intonaci, infissi, pavimenti, apparecchi sanitari, canne fumarie, sistemi di ventilazione.
▪️ Riparazioni o sostituzioni esterne: rivestimenti, serramenti, manti di copertura, impermeabilizzazioni, guaine, grondaie, cornicioni.
Restauro o risanamento conservativo (condomini, unità immobiliari residenziali)▪️ Opere di ripristino o rinnovo di elementi costitutivi di un edificio.
▪️ Inserimento di elementi accessori.
▪️ Eliminazione di elementi non utili.
Manutenzione straordinaria (condomini, unità immobiliari residenziali)▪️ Opere interne: consolidamento delle strutture portanti, intervento di deumidificazione, sostituzione di solai, apertura di porte, creazione di servizi igienici e tecnologici.
▪️ Opere esterne: opere che comportano modifiche delle caratteristiche preesistenti, opere di consolidamento delle strutture portanti e delle coperture.
▪️ Altri interventi: installazione di ascensori, scale interne e scale di sicurezza, ristrutturazione costruzione di servizi igienici, sostituzione di infissi esterni o persiane con serrande, interventi finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.

Tutti gli incentivi per ristrutturare casa: quali bonus?

Oltre al bonus casa o al bonus ristrutturazione, sicuramente avrai sentito parlare di detrazioni relative ai singoli interventi domestici. Di questi, molti in realtà rientrano proprio nel bonus casa (come hai potuto leggere nel paragrafo precedente) o sono cumulabili con quest’agevolazione. Vediamo alcuni dei più comuni 👇

Bonus mobili ed elettrodomestici

Pur non facendo parte propriamente del bonus ristrutturazione, è in questo contesto che può essere richiesta l’agevolazione per mobili ed elettrodomestici. 

Il bonus mobili è una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare una casa in ristrutturazione. Nel 2025 copre il 50% di un importo massimo di 5.000 € (comprensivo di spese di trasporto e montaggio).

La ricezione di questo incentivo ha delle condizioni:

  • Gli elettrodomestici devono essere nuovi: di classe non inferiore alla A per i forni, alla classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, alla classe F per frigoriferi e frigocongelatori.
  • L’acquisto di mobili ed elettrodomestici deve essere realizzato entro il 31 dicembre 2025.
  • Il pagamento di questi oggetti può avvenire solo tramite bonifico, carta di credito o di debito.

❗ Questi costi detraibili dunque non sono inclusi nel bonus ristrutturazione, ma fanno riferimento a una spesa aggiuntiva (usata appunto per mobili ed elettrodomestici) nel contesto di ristrutturazione. In alternativa, puoi sempre usufruire del nuovo bonus elettrodomestici green.

Bonus infissi

Puoi risparmiare sulla sostituzione degli infissi grazie al bonus ristrutturazione 2025. La sostituzione semplice delle finestre è infatti un intervento di manutenzione ordinaria, che è valido per i condomini

Tuttavia, può essere considerato anche come un intervento di manutenzione straordinaria (valido dunque anche per le unità immobiliari residenziali) se impiegato per ridurre la trasmissione di calore in modo da garantire un maggiore isolamento termico.

❗ Puoi ottenere un’agevolazione per la sostituzione degli infissi anche con l’Ecobonus 2025.

Bonus bagno

Avrai sicuramente sentito parlare di questo tipo di detrazione. In realtà gli interventi di ristrutturazione dell’impianto idrico-sanitario fanno parte dei lavori di manutenzione straordinaria, applicabili sia ai condomini che alle unità immobiliari residenziali. 

Questi includono:

  • Lavori di rifacimento o costruzione del bagno.
  • Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie.
  • Spese di progettazione, acquisto materiali e messa in opera.

Sono invece esclusi tutti i lavori di manutenzione ordinaria, come la sostituzione di piastrelle, sanitari o rubinetteria. 

Bonus caldaia 2025 : addio a quelle tradizionali

La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto notevolmente la portata del bonus caldaia, ovvero la possibilità di detrarre gli interventi di sostituzione di una tradizionale caldaia a gas con una caldaia nuova.

❌ Sono, infatti, esclusi interventi di installazione di caldaie a condensazione.

Sono invece inclusi lavori per l’installazione di:

💡 Se scegli un condizionatore con pompa di calore, puoi usufruire di questo intervento senza il bonus mobili.

Bonus fotovoltaico

Il bonus ristrutturazioni permette di detrarre anche parte della spesa per l’installazione di un impianto fotovoltaico: rientra infatti tra gli interventi di manutenzione straordinaria per il risparmio energetico.

❗ Puoi ottenere un’agevolazione per la sostituzione degli infissi anche con il Superbonus 2025, che però ha dei criteri di richiesta più stringenti.

Metodi di pagamento per il bonus ristrutturazioni

Per ottenere il bonus ristrutturazioni è necessario seguire innanzitutto alcune indicazioni, e il primo di questi riguarda il metodo di pagamento.

Già dal 2025 sono stati esclusi metodi di pagamento come la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Il metodo di pagamento accettato per il bonus ristrutturazioni è il bonifico parlante.

Ecco cosa è necessario indicare:

  • La causale: “Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986”
  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione, ovvero il soggetto che ha pagato i lavori.
  • Il codice fiscale o la partita IVA di chi ha ricevuto il pagamento, ovvero chi ha svolto i lavori.

Bonus ristrutturazione: come procedere con la cessione del credito

In caso tu abbia presentato i titoli abilitativi dell’inizio dei lavori prima del 17 febbraio 2023, puoi ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura

La cessione del credito deve essere comunicata dal beneficiario della detrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso un CAF.

Come farlo direttamente online? Una volta entrato nella tua area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate, segui le indicazioni:

  • Dal menù “Servizi per” seleziona “Comunicare
  • Di seguito, clicca su “Comunicazione opzione cessione/sconto
  • Compila il modello che ti compare seguendo le istruzioni.

❗ La comunicazione deve essere inoltrata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quelle in cui sono state sostenute le spese. 

Una volta inviata la comunicazione, ti arriverà una ricevuta di accettazione (o di scarto) della richiesta entro 5 giorni.

Comunicazione ENEA: in quali casi compilarla?

Per detrarre le spese dei lavori edilizi, per alcuni interventi è obbligatorio fare un passaggio aggiuntivo.

Per tutti quegli interventi edilizi che comportano un risparmio energetico, è necessario inoltrare una comunicazione delle spese sostenute all’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Vediamo brevemente quali sono gli interventi da comunicare:

COMPONENTITIPO DI INTERVENTO
Strutture edilizieRiduzione della trasmissione di calore (all’esterno) da parte di pareti, coperture e pavimenti che delimitano gli ambienti interni.
InfissiRiduzione della trasmissione di calore (all’esterno) da parte degli infissi che delimitano gli ambienti interni.
Impianti tecnologici▪️ Installazione di impianti solari termici.
▪️ Installazione di caldaie a condensazione.
▪️ Installazione di pompe di calore.
▪️ Installazione di sistemi ibridi (che uniscono caldaie e pompe di calore)
▪️ Installazione di caldaie a biomassa.
▪️ Installazione di impianti fotovoltaici con e senza accumulo.
Elettrodomestici (per bonus mobili)▪️ Forni
▪️ Lavastoviglie
▪️ Frigoriferi 
▪️ Piani cottura elettrici
▪️ Lavatrici e lavasciugatrici

Nella comunicazione ENEA è necessario specificare:

  • I dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese;
  • I dati dell’edificio su cui i lavori sono stati eseguiti;
  • La tipologia di intervento eseguito e il relativo risparmio di energia;
  • Il costo della spesa, specificando l’importo per le spese professionali.

Come ottenere il bonus ristrutturazione 

Hai completato il pagamento della fattura e presentato tutti le eventuali comunicazioni richieste: ora, come ottenere il bonus?

La richiesta del bonus casa 2025 avviene tramite la dichiarazione dei redditi

Per indicare le spese per la dichiarazione dei redditi è necessario conservare:

  • Le eventuali abilitazioni amministrative relative ai lavori da realizzare.
  • La delibera di approvazione dei lavori da parte dell’assemblea condominiale (se i lavori sono effettuati in un condominio).
  • La dichiarazione del consenso del proprietario dell’immobile all’esecuzione dei lavori.
  • L’eventuale comunicazione preventiva con data di inizio dei lavori da inviare all’ASL (in caso sia obbligatoria in materia di sicurezza dei cantieri).
  • L’eventuale ricevuta di pagamento dell’IMU (se prevista).
  • La domanda di accatastamento dell’immobile se non ancora censito.
  • Le fatture e le ricevute fiscali delle spese.
  • Le ricevute dei bonifici di pagamento.

💡 Stai ristrutturando una casa nuova ed è necessario il cambio di intestatario di luce e gas? Puoi rivolgerti a noi di Switcho per fare voltura, subentro e nuova attivazione. E tutto questo gratuitamente e senza burocrazia 😇

cambia casa con switcho
Raffaella Di Marco

Raffaella Di Marco

Content Specialist di Switcho, ha una Laurea in Lettere, esperienza di redattrice e un Master in Digital Marketing della Talent Garden Innovation School. Le piace lavorare alla ricerca del dettaglio e si impegna ad aiutare l'utente a capire in modo esaustivo, ma semplice, temi come l'energia, la telefonia e la finanza personale.
Aggiornato il 24 Febbraio 2025
Home » Cambio Casa » Bonus e ristrutturazioni » Come funziona il Bonus Ristrutturazione 2025: tutto ciò che devi sapere

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho