Il trasferimento di chiamata è un servizio molto utile quando sei impegnato in un’altra telefonata oppure il tuo numero è irraggiungibile.
Cos’è? | È un servizio messo a disposizione dalle compagnie telefoniche, sia da telefono mobile che fisso. |
Quando è utile? | Quando il tuo numero non è raggiungibile o risulta occupato. |
Come si attiva? | Dalle impostazioni del tuo smartphone oppure utilizzando i codici dei diversi operatori. |
Prima di cominciare, un consiglio per te: assicurati sempre di aver scelto l’offerta mobile più in linea con le tue esigenze. Non sai come fare? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare le offerte mobile più adatte e convenienti per te in pochi clic e gratis 😉
Indice
- Cos’è il trasferimento di chiamata e quando è utile
- Come si attiva il trasferimento di chiamata su mobile tramite i codici degli operatori
- Come attivare il trasferimento di chiamata su Android
- Come gestire la deviazione di chiamata su iPhone
- Come disattivare il servizio di deviazione chiamata
- Si può deviare la chiamata da fisso a cellulare?
- Quanto costa il servizio di deviazione delle chiamate
Cos’è il trasferimento di chiamata e quando è utile
Il trasferimento di chiamata è un servizio che consente di inoltrare le chiamate ricevute su un numero a un altro, in modo da non perderle anche quando non puoi rispondere direttamente.
Questo servizio è particolarmente utile in molte situazioni quotidiane, sia nel lavoro che nella vita privata.
Esistono diverse tipologie di trasferimento di chiamata che possono essere attivate in base alle circostanze:
- Trasferimento incondizionato: tutte le chiamate in arrivo vengono trasferite automaticamente a un altro numero, indipendentemente dalla tua disponibilità;
- Trasferimento su mancata risposta: se non rispondi entro un certo numero di squilli, la chiamata viene inoltrata a un altro numero;
- Trasferimento su occupato: quando il numero è occupato, la chiamata viene reindirizzata a un altro numero disponibile;
- Trasferimento se non raggiungibile: se il telefono è spento o fuori copertura, le chiamate vengono deviate a un altro numero o a una segreteria telefonica.
Attivare il trasferimento di chiamata è piuttosto semplice e ci sono diversi modi per farlo. Tieni presente che tutte le compagnie telefoniche permettono di attivare questo servizio.
Come si attiva il trasferimento di chiamata su mobile tramite i codici degli operatori
Un primo metodo per attivare la deviazione delle chiamate è quello di utilizzare degli specifici codici messi a disposizione dai diversi operatori. Utilizzarli è semplice: ti basta aprire il tastierino numerico dello smartphone e digitare il codice come se stessi effettuando una normale telefonata.
Di seguito, puoi trovare i codici che ti permettono di deviare le chiamata se hai TIM, Vodafone, WINDTRE e Fastweb:
TIPOLOGIA TRASFERIMENTO | CODICE |
---|---|
Trasferimento incondizionato | **21*+39[numero di destinazione]# |
Trasferimento su mancata risposta | **61*+39[numero di destinazione]# |
Trasferimento su occupato | **67*+39[numero di destinazione]# |
Trasferimento se non raggiungibile | **62*+39[numero di destinazione]# |
Per alcuni operatori, invece, ci possono essere delle leggere differenze sui codici da inserire.
È ciò che succede, per esempio, con la deviazione delle chiamate con Iliad. Devi infatti, digitare:
- *61*+39[numero di destinazione]# per le chiamate con mancata risposta;
- *21*+39[numero di destinazione]# negli altri casi.
Come attivare il trasferimento di chiamata su Android
Come accennato, il trasferimento di chiamata può essere attivato anche direttamente dal proprio smartphone.
La procedura cambia a seconda che si utilizzi uno smartphone Android o un iPhone, ma rimane comunque molto semplice.
Se hai uno smartphone Android, il percorso più veloce per attivare la deviazione della chiamata è:
- Andare sul tastierino numerico;
- Cliccare sui 3 puntini verticali in alto a destra;
- Accedere alle Impostazioni;
- Andare su Servizi supplementari;
- Andare su Trasferimento chiamate;
- Scegliere l’opzione desiderata;
- Indicare il numero di telefono su cui deviare le telefonate.
➡️ Tieni presente che il percorso può risultare diverso in base alla versione Android che hai. In alcuni casi, per esempio, il percorso potrebbe essere Tastierino numerico > 3 puntini verticali > Impostazioni > Account per le chiamate > Deviazione chiamate.
Come gestire la deviazione di chiamata su iPhone
Anche attivare la deviazione di chiamata su iPhone è semplice. In questo caso, dovrai seguire il percorso:
- Impostazioni (dall’icona a forma di ingranaggio);
- Telefono;
- Inoltro chiamate;
- Spostare su ON la levetta;
- Inoltra a;
- Digitare numero di telefono su cui deviare le telefonate.
➡️ Se segui questo percorso, non puoi scegliere la tipologia di trasferimento. Se lo desideri, però, puoi utilizzare i codici di cui abbiamo parlato prima per farlo.
Come disattivare il servizio di deviazione chiamata
Così come è possibile attivare il servizio di deviazione delle chiamate, è possibile anche disattivarlo. Se hai utilizzato i codici per attivare il servizio, dovrai digitarne di nuovi:
- ##21# per disattivare il trasferimento delle telefonate;
- ##61# per disattivare il trasferimento delle chiamate a cui non rispondi;
- ##62# per disattivare il trasferimento delle chiamate quando il telefono non è raggiungibile;
- ##67# per disattivare il trasferimento quando la linea è occupata.
Oppure, puoi anche utilizzare il codice ##002# per disattivare qualunque trasferimento di chiamata.
Se invece hai utilizzato il tuo smartphone per attivare il servizio, puoi disattivarlo seguendo un diverso percorso:
- Per Android: accedi al pannello di gestione e seleziona il tipo di deviazione che desideri disabilitare. Successivamente, clicca sul pulsante Disattiva che apparirà sullo schermo;
- Per iPhone: torna nelle Impostazioni, segui il percorso e poi sposta su OFF la levetta che hai messo precedentemente su ON.
Si può deviare la chiamata da fisso a cellulare?
Oltre ad attivare il trasferimento di chiamata da mobile, puoi anche attivare questo servizio dal telefono fisso per indirizzare le chiamate su un cellulare.
Anche in questo caso, dovrai utilizzare alcuni codici, messi a disposizione dalla maggior parte degli operatori. Questi, però, cambiano da operatore a operatore:
OPERATORE | ATTIVAZIONE |
---|---|
TIM | *24*[numero telefonico destinazione]# |
Vodafone | Tutte le chiamate in arrivo: *21*[numero destinazione]# Mancata risposta: *61*[numero destinazione]# Telefono spento: *62*[numero destinazione]# Occupato: *67*[numero destinazione]# |
WINDTRE | *21*[numero destinazione]# |
Fastweb | Occupato: *22*[numero destinazione]# Mancata risposta: *23*[numero destinazione]# Tutte le chiamate: *21*[numero destinazione]# |
Quanto costa il servizio di deviazione delle chiamate
Il trasferimento di chiamata è generalmente gratuito, ma i costi possono variare a seconda dell’operatore e del piano tariffario scelto.
In linea di massima, il mittente della telefonata è responsabile del costo del traffico fino al numero di destinazione, mentre chi riceve la chiamata trasferita paga il traffico relativo alla deviazione verso il numero scelto.
Molto, poi, dipende dalla tipologia di offerta sottoscritta e dalla rete (fissa o mobile) utilizzata. Per evitare sorprese, è sempre consigliabile consultare il sito del proprio operatore o cercare informazioni specifiche sui costi del servizio di trasferimento.
Fonti
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/trasferimento-di-chiamata
Guida ai servizi voce dell’Utente | Vodafone
https://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Business/ADSL-e-Rete-Fissa/Utilizzare-i-servizi/Servizi-telefonici/ADSL-Soluzione-Ufficio-ADSL-Centralino/Guide-ai-Servizi-Voce/Guida_Servizi_Voce_Utente.pdf
Servizi utili | WINDTRE
https://www.windtre.it/supporto/app-e-servizi/servizi-utili
Deviazione delle chiamate, cos’è e come funziona | Fastweb
https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-magazine/come-deviare-le-chiamate-con-android-e-ios/