Conoscere il tuo codice IMEI è fondamentale in caso di furto o smarrimento del tuo smartphone. Ma dove si trova? Cosa devi sapere, in breve:
- Il codice IMEI è un codice univoco composto da 15 cifre;
- Grazie al codice IMEI puoi bloccare il tuo smartphone in caso di furto o smarrimento;
- Puoi trovarlo sulla confezione del tuo smartphone, ma ci sono anche diversi modi per recuperarlo dal telefono stesso.
A proposito di telefonia, pensi che sia arrivato il momento di cambiare offerta o gestore mobile? Noi di Switcho ti aiutiamo a trovare le offerte mobile più in linea con le tue esigenze e anche più convenienti per te, in pochi clic e gratis 😎
Indice
- Cos’è il codice IMEI e a cosa serve
- Come recuperare il numero IMEI da qualsiasi telefono
- Come vedere il codice IMEI su un telefono Android
- Come trovare il codice IMEI su iPhone
- Come risalire al proprietario del codice IMEI
- Si può cambiare il codice IMEI?
Cos’è il codice IMEI e a cosa serve
IMEI è l’acronimo di International Mobile Equipment Identity, cioè Identità Internazionale dei Terminali Mobili. Ma cosa significa?
L’IMEI è un codice di 15 cifre assegnato al tuo dispositivo mobile, utilizzato per identificarlo in modo univoco sulle reti telefoniche.
Possiamo vederlo, dunque, come una sorta di carta d’identità del tuo smartphone.
Conoscere il codice IMEI si dimostra fondamentale in alcune situazioni, per esempio per:
- Aggiornare il software o il firmware del dispositivo;
- Controllare se il telefono è stato rubato (per esempio, quando acquisti uno smartphone usato);
- Bloccare lo smartphone se questo viene perso o rubato.
In questo secondo caso, quando fornisci l’IMEI al tuo operatore puoi impedire l’utilizzo dello smartphone con qualsiasi SIM.
➡️ Tieni presente che, qualora fossi in grado di recuperare il telefono, se hai presentato regolare denuncia, puoi richiedere lo sblocco tramite gestore telefonico.
Come recuperare il numero IMEI da qualsiasi telefono
Ma dove si trova il codice IMEI? Trovarlo non è difficile, anche perché hai a disposizione diversi metodi per farlo. Vediamo quelli universali, adatti a qualsiasi telefono:
- Puoi trovare il codice di 15 cifre sulla confezione del telefono o, in alcuni casi, nel carrellino della SIM. Il genere, questo codice si trova su un’etichetta che può essere rimossa.
- Puoi digitare *#06# sulla tastiera: si aprirà subito una schermata in cui verrà rivelato il codice IMEI del dispositivo.
Come vedere il codice IMEI su un telefono Android
Con uno smartphone Android puoi scoprire l’IMEI in pochi passaggi.
Se hai un Samsung o un Huawei, segui questa procedura:
- Vai su Impostazioni;
- Clicca su Informazioni sul telefono;
- Cerca la voce IMEI (slot 1) e IMEI (slot 2).
Per trovare il codice IMEI su uno Xiaomi, invece, puoi andare su Impostazioni > Info sistema > Stato > IMEI.
Come trovare il codice IMEI su iPhone
Anche trovare il numero IMEI su un iPhone è semplice. Per farlo, puoi seguire questi passaggi:
- Vai in Impostazioni;
- Vai in Generali;
- Vai su Info;
- Scorri la schermata e raggiungi la voce IMEI.
➡️ Puoi utilizzare questo stesso percorso anche su un iPad con supporto Cellular.
Come risalire al proprietario del codice IMEI
Se hai acquistato uno smartphone usato e sospetti che possa essere stato rubato, l’unico modo per risalire al legittimo proprietario tramite il codice IMEI è rivolgersi alle forze dell’ordine.
Solo loro hanno accesso ai database ufficiali che permettono di verificare la provenienza del dispositivo e identificare il proprietario registrato.
Quando ti rechi in caserma o in commissariato, porta con te il telefono e qualsiasi documento d’acquisto in tuo possesso, in modo da dimostrare la tua buona fede.
Se il dispositivo risulta effettivamente rubato, verrà restituito al suo legittimo proprietario e potresti dover agire legalmente contro il venditore per ottenere un risarcimento.
➡️ Sappi che puoi assicurarti che il tuo telefono non si trovi nella lista nera – un elenco di codici IMEI segnalati dagli operatori come persi o rubati – effettuando un semplice controllo su IMEI.info.
Si può cambiare il codice IMEI?
In Italia, cambiare il codice IMEI di un telefono non è illegale, a differenza di altri Paesi, ma resta comunque una pratica discutibile perché spesso legata ad attività illecite, come l’uso di dispositivi rubati.
Inoltre, modificarlo non è affatto semplice: richiede competenze tecniche avanzate e diventa ancora più complesso sui modelli più recenti. Sugli iPhone di ultima generazione, poi, è praticamente impossibile.
Va anche considerato che l’IMEI è codificato in modo permanente nel dispositivo, quindi qualsiasi tentativo di alterarlo potrebbe danneggiare il telefono in modo irreversibile, oltre a far decadere la garanzia. Insomma, meglio lasciar perdere.
Fonti
https://support.google.com/store/answer/3333000?hl=it
Trovare il numero di serie o IMEI su iPhone, iPad o iPod touch | Apple Support
https://support.apple.com/it-it/108037