Il GPRS (General Packet Radio Service) è la tecnologia che ci ha permesso di navigare su Internet con i nostri dispositivi mobile e inviare e ricevere foto o video tramite messaggi. Cosa sapere, in pillole:
- Il GPRS è stata la prima tecnologia a permettere la navigazione in Internet su dispositivi mobili e l’accesso a servizi multimediali;
- Trasmette i dati in pacchetti e il costo del traffico dati non dipende dal tempo trascorso online, ma dalla quantità di dati effettivamente inviati e ricevuti;
- Sebbene oggi sia stato superato da tecnologie più veloci come 3G, 4G e 5G, il GPRS ha gettato le basi per la comunicazione mobile moderna.
Prima di esplorare le caratteristiche di questa tecnologia, un consiglio per te: se stai cercando l’offerta mobile più in linea con le tue esigenze, noi di Switcho ti aiutiamo a confrontarle in pochi clic. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito.
Indice
GPRS: significato e definizione
GPRS è l’acronimo di General Packet Radio Service. Parliamo di una tecnologia di comunicazione dati per reti mobili che ha rappresentato un’evoluzione del GSM.
Non a caso, viene spesso definita tecnologia 2,5 G, poiché si colloca tra la seconda generazione (GSM) e la terza generazione (UMTS).
Questo sistema ha permesso, per la prima volta, una connessione a Internet continua sui dispositivi mobili, con un modello di tariffazione basato sulla quantità di dati trasferiti anziché sul tempo di connessione.
Ha reso possibile l’accesso a servizi come la navigazione web, la posta elettronica e la messaggistica multimediale (MMS).
Pur essendo stato superato da tecnologie più avanzate come il 3G e il 4G, il GPRS ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della comunicazione mobile moderna e viene ancora utilizzato in alcuni contesti, per esempio nelle aree con copertura limitata.
Limiti del GPRS e il superamento da parte delle nuove tecnologie
Come abbiamo visto, possiamo considerare il GPRS come un’evoluzione del GSM, essendo stato il primo sistema progettato per trasferire dati in modo efficiente sui dispositivi mobili.
Grazie a questa tecnologia, la connessione a Internet è continua e il traffico dati non viene calcolato in base al tempo di navigazione, bensì in base ai pacchetti di dati inviati e ricevuti. Questo ha reso l’uso della rete più flessibile ed economico rispetto ai sistemi precedenti.
Nonostante ciò, va detto che la velocità di upload e download è piuttosto limitata. Parliamo, infatti, di:
- Un massimo di 144 kB/s in download
- Un massimo di 57 kB/s in upload.
Questa caratteristica rende senz’altro il caricamento di pagine web o il download di file piuttosto lento.
💡 È proprio questo il motivo per cui, nel tempo, il GPRS è stato progressivamente sostituito da tecnologie più avanzate come 3G, 4G e 5G che offrono connessioni molto più veloci e stabili e permettono, dunque, anche di utilizzare servizi come lo streaming video, il cloud computing e le videochiamate, ormai essenziali nella vita quotidiana.