APN è un acronimo che sta per Access Point Name, cioè nome del punto di accesso. Si tratta di un’impostazione presente su tutti gli odierni telefoni cellulari che consente di specificare un identificativo di rete, indispensabile per navigare su internet e accedere a tutte le altre funzioni basate sulla rete mobile, e diverso per ogni operatore.
💡 La maggior parte delle persone che utilizzano uno smartphone probabilmente non ha familiarità con questa impostazione. La configurazione dell’APN, infatti, nella maggior parte dei casi è automatica e non c’è bisogno di applicare modifiche manuali per attivare le funzionalità del telefono.
Quando si avvia per la prima volta il dispositivo con una nuova SIM al suo interno, si dovrebbe ricevere un messaggio di configurazione che imposta in automatico i necessari parametri APN. Se per qualche motivo ciò non avviene, allora vale la pena di provare con la configurazione manuale, che per fortuna è molto semplice.
Come anticipato, i valori dei parametri APN da inserire nelle impostazioni variano in base alla compagnia telefonica. Grazie a questi articoli puoi scoprire come procedere a seconda del tuo operatore 👇
Tutti gli articoli sull’APN
- Come configurare l’APN Very Mobile sul tuo dispositivo
- Configurazione APN Kena Mobile: segui queste istruzioni
- Come fare la configurazione dell’APN Iliad?
- Configurazione APN ho. Mobile: ecco le istruzioni da seguire
- Come configurare internet con l’APN WINDTRE
- Configurazione APN TIM: ecco come si fa
- Configurazione APN Fastweb: le istruzioni per Android e iPhone
- Configurazione APN Vodafone: ecco come farla sui tuoi dispositivi
Telefonia mobile: gli altri argomenti
GIGA illimitati | Estero | Portabilità del numero |
Saponetta internet | Disservizi telefonia mobile | Offerte “passa a” |
Copertura mobile | Ricarica telefonica | Credito residuo |
Operatori mobile








