Ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in termini come giga e mega nel mettere a confronto alcune offerte mobile.
Forse ti è sorto il dubbio: 1 giga quanti mega sono? Devi sapere che 1 giga è pari a 1.000 mega.
Vediamo nel dettaglio come funzionano queste unità di misura e come fare la conversione.
👉 Non hai ancora trovato l’offerta mobile che fa al caso tuo? Noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare le offerte per SIM Mobile, per trovare, in pochi clic, quella più adatta alle tue esigenze.
Indice
- Cosa sono i giga e i mega
- Cos’è un byte e cosa indica questa unità di misura
- 1 giga quanti mega sono? Sistema decimale e sistema binario
- Cosa si può fare con un giga
Cosa sono i giga e i mega
Quando confronti le offerte di telefonia mobile, uno degli elementi più importanti da valutare è quanti giga ti mette a disposizione il piano tariffario. Ma cosa sono i gigabyte e i megabyte?
Giga (GB) e mega (MB) rappresentano le unità di misura dei dati che indicano “quanto internet” puoi utilizzare sul tuo smartphone. Ogni volta che navighi online, guardi un video, ascolti musica in streaming o usi i social, consumi megabyte o gigabyte, a seconda della quantità di dati richiesti da ciascuna attività.
Conoscere quanti giga hai, in sostanza, ti aiuta a gestire meglio il tuo consumo in base alle tue abitudini. Ad esempio, se sai che guardare un’ora di video in alta definizione può consumare fino a 1,5 GB, puoi capire quanti video puoi guardare prima di finire i dati disponibili, in modo di evitare di rimanere senza Internet o di dover pagare costi extra.
⚠️ È importante evidenziare che, quando parliamo di giga e mega, facciamo sempre riferimento ai gigabyte e megabyte, che non vanno confusi con gigabit e megabit che invece vengono usati per misurare la velocità di connessione a internet (ad esempio, una fibra ottica da 1 Gbps significa 1 gigabit al secondo).
Quindi, quando valuti un’offerta mobile, ricorda che i giga indicano quanti dati puoi usare, mentre la velocità della connessione è un altro parametro da considerare.
Cos’è un byte e cosa indica questa unità di misura
Per capire quanti mega sono un giga, è fondamentale comprendere, prima di tutto, cos’è un byte.
Il byte, composto da 8 bit, è un’unità che misura la capacità di memorizzazione e trasferimento dei dati, usata per quantificare file, memoria RAM, hard disk e qualsiasi tipo di informazione digitale.
Considerando la grande quantità di informazioni che oggi vengono elaborate e memorizzate, il byte risulta un’unità troppo piccola per essere usata da sola. Per questo motivo, si utilizzano multipli del byte, che ne moltiplicano il valore per potenze di dieci o di due.
Ad esempio, un kilobyte corrisponde a 1000 byte, mentre un megabyte equivale a 1000 kilobyte e così via, fino a unità molto più grandi come il terabyte. Puoi comprendere meglio il concetto, grazie a questa tabella che raccoglie i principali multipli del byte:
Unità | Equivalenza in byte |
---|---|
Kilobyte | 1.000 byte |
Megabyte | 1.000.000 byte |
Gigabyte | 1.000.000.000 byte |
Terabyte | 1.000.000.000.000 byte |
1 giga quanti mega sono? Sistema decimale e sistema binario
Come abbiamo potuto vedere dalla tabella, un gigabyte corrisponde a 1.000 megabyte. Va detto, però, che esistono due diversi sistemi di misura per i multipli del byte:
- Sistema decimale: basato su multipli di 1.000, è utilizzato dai produttori di dispositivi di archiviazione e dagli operatori telefonici. In questo sistema, 1 GB = 1.000 MB, come abbiamo appena visto;
- Sistema binario: basato su potenze di 2, è utilizzato dai sistemi operativi dei computer. Qui, 1 GB equivale a 1.024 MB.
Tieni presente, comunque, che nel campo delle offerte mobile questa differenza non influisce direttamente, perché gli operatori di telefonia utilizzano sempre il sistema decimale per indicare i dati disponibili nei piani tariffari. Ad esempio, se un’offerta include 10 GB di traffico dati, significa che hai 10.000 MB per navigare.
Cosa si può fare con un giga
Sapere che 1 gigabyte equivale a 1.000 megabyte è utile, ma non ci dice esattamente quante cose possiamo fare con questa quantità di dati.
Proviamo a fare degli esempi:
- Con 1 GB di traffico dati su uno smartphone è possibile navigare su internet per circa 10 ore, se si visitano solo siti web senza molti contenuti multimediali.
- Se invece si guardano video, il consumo aumenta rapidamente: un video in streaming su YouTube in qualità HD (720p) consuma circa 700 MB all’ora, quindi con 1 GB si possono guardare circa 90 minuti di video.
- Per la musica, la situazione è diversa: una canzone in buona qualità (320 kbps) occupa circa 7-8 MB, quindi con 1 GB è possibile ascoltare più di 100 brani in streaming. Se invece si scaricano file MP3, lo stesso spazio può contenere circa 150 canzoni.
- Anche le app e i giochi variano molto: un’app semplice può pesare pochi megabyte, mentre un videogioco avanzato può richiedere diversi gigabyte.
In pratica, 1 GB è sufficiente per attività leggere, come la messaggistica o la lettura di articoli online, ma se si usano molti contenuti multimediali, può esaurirsi rapidamente.
Cerchi tanti GIGA a un buon prezzo? Prova Switcho e confronta le offerte mobile: in pochi clic troverai quella che fa al caso tuo, da attivare semplicemente online 🙂