Qual è la differenza tra subentro e voltura?
Il subentro va richiesto se il contatore è stato precedentemente chiuso, mentre la voltura è da utilizzare quando il contatore è ancora attivo.
🏠 DIFFERENZA TRA VOLTURA E SUBENTRO UTENZE
VOLTURA | SUBENTRO | |
---|---|---|
QUANDO FARLO | Utenze ancora attive | Utenze già chiuse |
OBIETTIVO | Cambio intestazione bollette | Riattivazione contatori |
TEMPI | 5-7 giorni lavorativi | 7 giorni lavorativi per la luce 12 giorni lavorativi per il gas |
COSTI* | Circa 30€ per la luce Circa 60€ per il gas | Circa 30€ per la luce Circa 60€ per il gas |
Hai ancora dubbi su quale operazione faccia al caso tuo? Scoprilo qui 👇
Indice:
- Differenza tra voltura e subentro
- Cosa conviene fare in caso di trasloco: subentro o voltura?
- Come richiedere una voltura o un subentro?
- Quanto tempo occorre per effettuare un subentro o una voltura?
- Costi per subentro e voltura
- Dati necessari per avviare la pratica
- Domande frequenti
Differenza tra voltura e subentro
Spesso se ne sente parlare contestualmente, in realtà sono due operazioni ben diverse. Quindi, che differenza c’è tra voltura e subentro? Qual è il significato di queste due richieste?
❓ CHE COS’È LA VOLTURA?
Con voltura si intende il cambio di intestazione di un’utenza, senza interruzione dell’erogazione di energia elettrica e/o di gas.
Se le utenze di luce e gas sono ancora attive, quindi, è possibile garantire l’erogazione costante di energia scegliendo di cambiare solo il nome sulla bolletta. Come vedremo a breve, sia nel caso della voltura luce sia nel caso della voltura gas è possibile decidere se rimanere con il fornitore attuale o se fare voltura con diverso operatore.
❓ CHE COS’È IL SUBENTRO?
Il subentro luce e gas invece avviene quando un contatore, precedentemente “chiuso”, viene riattivato e intitolato ad un nuovo intestatario.
Nel caso del subentro è possibile selezionare l’offerta luce e gas più in linea con le proprie esigenze e rivolgersi direttamente al fornitore in questione per fare la riattivazione delle utenze.
Cosa conviene fare in caso di trasloco: subentro o voltura?
Tutto dipende dai vecchi inquilini: hanno lasciato attive le utenze oppure no? Vediamo le due casistiche:
- Ti consigliamo di effettuare una voltura se la fornitura intestata ai vecchi proprietari è ancora attiva. Puoi anche scegliere di fare una voltura con cambio fornitore per accedere direttamente a una delle offerte più competitive del momento e iniziare subito a risparmiare sulla fornitura.
- Nel caso invece la fornitura dei vecchi intestatari fosse chiusa, bisognerà procedere con il subentro. Solo in questo modo potrai riattivare le utenze.
La tabella qui sotto riassume le varie operazioni che potresti dover affrontare quando entri in una nuova abitazione:
Allaccio | ❌ Contatore non presente ❌ Abitazione non collegata alla rete di distribuzione |
Prima attivazione Luce e Prima attivazione Gas | ✅ Contatore presente ❌ Contatore mai attivato prima |
Subentro (riattivazione) | ✅ Contatore presente ❌ Non c’è un contratto attivo |
Voltura Luce e Voltura Gas (cambio intestazione) | ✅ Contatore presente ✅ Contratto attivo |
Come richiedere una voltura o un subentro?
Una soluzione comoda, gratuita e 100% digitale per effettuare una voltura o un subentro è rivolgersi a noi di Switcho: ti aiutiamo a trovare le offerte di energia elettrica e gas più convenienti e gestiamo tutta la burocrazia per te!
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | AGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas | 0,1606 €/kWh | 0,608 €/Smc | 25 €/mese | 73,9 €/mese |
![]() | AGSM AIM Wave Power Luce e Gas | PUN GME + 0,0132 €/kWh | PSV + 0,03 €/Smc | 27 €/mese | 75,6 €/mese |
![]() | Eni Plenitude Trend Casa - Cambio Casa | PUN GME + 0,022 €/kWh | PSV + 0,15 €/Smc | 24 €/mese | 91,2 €/mese |
![]() | Enel Move Luce e Gas | 0,172 €/kWh | 0,702 €/Smc | 24 €/mese | 92,3 €/mese |
![]() | Hera PiùControllo FLAT Casa | 0,1749 €/kWh | 0,729 €/Smc | 24 €/mese | 94,4 €/mese |
In alternativa, se vuoi fare tutto in autonomia, puoi contattare direttamente il fornitore usando i canali a tua disposizione come:
- Numero verde
- Sportelli o negozi della tua zona
- Chat sul sito
In questa tabella trovi le nostre guide per fare voltura e subentro con i principali fornitori e tutti i relativi numeri verdi:
FORNITORE LUCE E/O GAS | NUMERO VERDE VOLTURA O SUBENTRO |
---|---|
Enel ▪️ Voltura Enel ▪️ Subentro Enel | 800 900 860 |
Plenitude ▪️ Voltura Eni Plenitude ▪️ Subentro Eni Plenitude | 800 900 700 da fisso 02 444141 da cellulare |
Hera ▪️ Voltura Hera ▪️ Subentro luce e gas | 800 999 500 |
A2A ▪️ Voltura A2A Energia ▪️ Subentro A2A Energia | 800 199 955 da fisso 02 82 841510 da cellulare |
Iren ▪️ Voltura Iren ▪️ Subentro Iren | 800 969696 |
Servizio Elettrico Nazionale ▪️ Voltura Servizio Elettrico Nazionale ▪️ Subentro Servizio Elettrico Nazionale | 800 900 800 da fisso 02 30172011 da cellulare |
Acea Energia ▪️ Voltura Acea Energia ▪️ Subentro luce e gas | 800 38 38 38 da fisso 06 45 698 205 da cellulare |
Clicca per aprire altri fornitori 👉
Estra
- Voltura Estra
- Subentro luce e gas
- 800 128 128 da fisso
- 02 82 70 da cellulare
Sorgenia
- Voltura Sorgenia
- Subentro luce e gas
- 800 294 333 da fisso
- 02 44388001 da cellulare
Engie
- Voltura Engie
- Subentro luce e gas
- 800 422 422
Edison
- Voltura Edison
- Subentro Edison
- 800 14 14 14
NeN
Pulsee
- Voltura Pulsee
- 800 620 520
Servizio Elettrico Roma
- Voltura Servizio Elettrico Roma
- 800 199 900
Eon
- Voltura Eon
- 800 999 777 da fisso
- 02 91646102 da cellulare
Wekiwi
- Voltura Wekiwi
- 800 178584 da fisso
- 02 82941162 da cellulare
Dolomiti Energia
- Voltura Dolomiti Energia
- 800 030 030
Illumia
- Voltura Illumia
- 800 046 640 da fisso
- 051 600 8080 da cellulare
AGSM AIM
- Voltura AGSM AIM
- 800 552866 da fisso
- 045 2212123 da cellulare
Quanto tempo occorre per effettuare un subentro o una voltura?
Per il subentro luce sono necessari 7 giorni lavorativi, per le utenze gas 12.
In caso di voltura le tempistiche sono le stesse sia per luce che per gas ed equivalgono a circa 5-7 giorni lavorativi.
Conoscere i tempi di subentro o voltura è fondamentale per non rimanere senza fornitura una volta entrati nella nuova abitazione. Le tempistiche dipendono dal tipo di utenza, perciò sono diverse per luce e gas.
Tempistiche subentro
- Subentro Luce → saranno necessari circa 7 giorni lavorativi: 2 giorni in cui il fornitore dovrà inoltrare la richiesta di subentro al distributore e i restanti 5 per eseguire l’attivazione.
- Subentro Gas → occorrono circa 12 giorni lavorativi: nei primi 2 giorni il fornitore dovrà inoltrare la richiesta di subentro al distributore, nei successivi 10 giorni quest’ultimo invia un tecnico ad attivare il gas.
Tempistiche voltura
Per la voltura le tempistiche sono simili sia per luce che per gas. Il tempo tecnico minimo, dalla ricezione della richiesta, è pari a 5 giorni lavorativi. Il fornitore dovrà comunicare i dati e le informazioni necessarie al distributore entro 2-3 giorni lavorativi, a questo punto il distributore impiegherà almeno 2 giorni lavorativi per procedere alla voltura.
Anche nel caso di voltura luce con switch di fornitore i tempi sono simili: si parla infatti di 5 giorni lavorativi.
Occorre però considerare che talvolta le tempistiche possono allungarsi leggermente, raggiungendo anche i 10 giorni lavorativi (soprattutto nel caso del gas). Meglio muoversi con anticipo! 😉
Costi per subentro e voltura
I costi di subentro e voltura cambiano in base al mercato (libero o di maggior tutela) e all’utenza (luce o gas). Vediamo a quanto ammontano.
Costi voltura e subentro luce
MERCATO LIBERO
Nel mercato libero dell’energia i costi per voltura e subentro variano maggiormente. In particolare sono richiesti:
- Una quota di servizio determinata dal fornitore e che può variare considerevolmente. Alcuni scelgono anche di non applicare costi.
- Il fornitore potrebbe richiedere un’imposta di bollo di 16 €;
Anche in questo caso si potrebbe si potrebbe sommare un deposito cauzionale in caso di pagamento con bollettino.
Infine, per la voltura luce con switch di fornitore, spesso non c’è alcun costo.
MERCATO DI MAGGIOR TUTELA
Sia i costi di voltura che quelli di subentro sono fissati dall’Autorità (ARERA) e sono:
- Oneri amministrativi di 23 € + IVA destinati al fornitore;
- Imposta di bollo di 16 €.
A queste cifre può essere sommato un deposito cauzionale a discrezione del fornitore di elettricità, che solitamente non viene richiesto in caso di pagamento tramite addebito bancario.
Costi voltura e subentro gas
MERCATO LIBERO E TUTELATO
Sia i costi di voltura che quelli di subentro variano notevolmente in base al fornitore e alla località in cui si trova la casa. Puoi trovare queste informazioni con precisione nel contratto.
In generale sarà necessario mettere in conto:
- Un onere amministrativo per il distributore, che per la voltura varia in base alla tua zona (puoi trovare sul portale ARERA l’elenco dei distributori per ogni comune), mentre per il subentro equivale a 30€ nel caso di contatori fino alla classe G6, generalmente utilizzati nelle abitazioni;
- Un eventuale onere amministrativo per il fornitore.
Altri costi che potrebbero aggiungersi sono l’imposta di bollo e il deposito cauzionale.
Dati necessari per avviare la pratica
Per avviare la pratica, ti consigliamo di tenere a portata di mano alcune informazioni che ti saranno utili. Inoltre avrai bisogno anche di una bolletta dell’inquilino uscente.
❓ COSA SERVE PER FARE LA VOLTURA ED IL SUBENTRO?
Le informazioni necessarie per entrambe le richieste sono:
- I tuoi dati personali:
- codice fiscale;
- carta d’identità dell’intestatario del contratto;
- recapito telefonico;
- indirizzo di residenza;
- La lettura del contatore, che puoi effettuare facilmente con le nostre guide sull’autolettura del gas e l’autolettura della luce. 😉
- Il Codice POD in caso di bolletta della luce oppure per il PDR in caso di gas. Entrambi si trovano sulla bolletta del precedente intestatario, in questa immagine puoi vedere un esempio di dove trovare questo dato (punto 3) 👇

Altre informazioni saranno richieste solo in specifici casi:
- In caso di voltura, è richiesto l’indirizzo di recapito della fattura di conguaglio finale di chi lascia l’unità immobiliare;
- Per i contratti luce va comunicata la potenza impegnata;
- In caso si tratti di un contratto luce e di una prima casa: l’autocertificazione di residenza anagrafica per approfittare della tariffa agevolata per i residenti;
- Dovrai avere a portata di mano le coordinate del conto corrente bancario/postale se desideri utilizzare l’addebito bancario tramite SDD;
- Se vuoi attivare la bolletta web dovrai indicare l’indirizzo email dove riceverla.
Domande frequenti
COSA CONVIENE: VOLTURA O SUBENTRO?
Più che chiedersi cosa sia meglio, occorre valutare lo stato attuale delle forniture. Se sono ancora attive, si può optare per la voltura, che ha tempi più rapidi e non comporta l’interruzione delle forniture. Se invece non c’è alcun contratto attivo, bisogna necessariamente procedere con un subentro (chiamato anche riattivazione).
QUAL È LA DIFFERENZA TRA SUBENTRO E PRIMA ATTIVAZIONE?
Il subentro consiste nella riattivazione della fornitura di luce e gas se questa era precedentemente attiva. Dovrai, invece, effettuare la prima attivazione se l’abitazione presenta un contatore, ma questo non è mai stato attivato prima.
VOLTURA CON ACCOLLO O SENZA ACCOLLO?
Le volture ordinarie, anche chiamate “senza accollo” non prevedono alcun obbligo per il nuovo intestatario di farsi carico di eventuali bollette non saldate. Questo è il caso più comune di voltura.
Al contrario la voltura con accollo prevede che il nuovo inquilino saldi le eventuali bollette non pagate. Generalmente si fa in caso di morte del precedente intestatario (se l’erede ne è parente convivente) o per separazione/divorzio.
💡 Per saperne di più: Voltura senza accollo o con accollo
CHI PAGA LE SPESE DI VOLTURA E SUBENTRO?
Il nuovo intestatario deve occuparsi di richiedere la voltura o il subentro e pagherà poi le relative spese nella prima bolletta.
VOLTURA O SUBENTRO PER DECESSO: COME FARE?
Se il precedente intestatario è deceduto, tu ne eri convivente e devi cambiare l’intestatario puoi richiedere una voltura mortis causa all’attuale fornitore. Ti consigliamo quindi di contattare il fornitore specificando la tua situazione.
Se in seguito al decesso dell’intestatario le forniture sono state chiuse, puoi procedere con un comune subentro.
Fonti
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/21/135-21
Voltura e subentro elettricità | ARERA
https://www.arera.it/atlante-per-il-consumatore/elettricita/il-contratto/voltura-e-subentro
Voltura e subentro gas | ARERA
https://www.arera.it/atlante-per-il-consumatore/gas/il-contratto/voltura-e-subentro