La tariffa bioraria di Enel, come per tutti quanti i fornitori, prevede un costo per l’energia diverso a seconda dell’orario di utilizzo, il che può convenire e far risparmiare in alcuni casi. Ecco le fasce orarie previste dalla tariffa:
F1 (giorno) | 8:00-19:00 dal lunedì al venerdì |
F23 (sera, notte e festivi) | 19:00-8:00 di tutti i giorni + le intere giornate di sabato, domenica e i giorni festivi. |
L’offerta bioraria fa al caso tuo? Scoprilo con Switcho: analizziamo gratuitamente la tua bolletta e ti diciamo con quali offerte luce e gas potresti davvero risparmiare.
Indice:
- Cos’è la tariffa bioraria di Enel e quando conviene
- Come risparmiare con una tariffa a fasce orarie Enel Energia?
- Differenza tra monoraria, bioraria e trioraria (o multioraria)
- Tariffa bioraria con Enel in maggior tutela
- Come scoprire se la tariffa con Enel è monoraria o bioraria?
- Domande frequenti
Cos’è la tariffa bioraria di Enel e quando conviene
Alcune offerte luce di Enel presentano una tariffa bioraria. Si tratta di offerte che permettono di pagare l’energia ad un prezzo minore durante la sera e nel weekend e ad un prezzo maggiore durante le ore diurne della settimana.
Vediamo con precisione di quali orari stiamo parlando:
- Fascia oraria più costosa: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19;
- Fascia oraria più economica: tutti gli altri orari.
La tariffa bioraria di Enel è particolarmente conveniente per chi vive l’ambiente domestico perlopiù durante la sera e il weekend: utilizzando l’energia in questi momenti, sarai in grado di risparmiare sulla tua bolletta dell’energia elettrica.
Potrebbe non essere l’opzione migliore se, invece, durante il giorno sei spesso a casa.
Se stai valutando un’offerta bioraria e vuoi capire se conviene economicamente, ti consigliamo di controllare i tuoi consumi annuali che trovi indicati nella seconda pagina della bolletta 👇

A partire da questi dati potrai calcolare i costi delle offerte monorarie e biorarie (moltiplicando i consumi per i relativi costi in €/kWh).
Come risparmiare con una tariffa a fasce orarie Enel Energia?
Se hai una tariffa bioraria dovrai cercare di concentrare i tuoi consumi di energia quanto più possibile nella seconda fascia oraria (F23), che è attiva:
- Dalle 19 di sera alle 8 del mattino ogni giorno;
- Tutte le ore del weekend.
Il classico esempio che si fa è quello della lavatrice: attivandola durante le ore serali avrai la possibilità di risparmiare sulla tua bolletta energetica. Un altro esempio potrebbe essere il condizionatore, insieme a tutti gli altri elettrodomestici di grandi dimensioni.
In realtà, questo discorso si può ampliare a tutti i dispositivi che utilizzano l’elettricità (ad esempio, la televisione o il caricatore del telefono). Bisogna, però, anche considerare l’impatto che alcune rinunce possono avere sulla bolletta, che in alcuni casi risulterà molto limitato.
Differenza tra monoraria, bioraria e trioraria (o multioraria)
Per capire nel dettaglio come funzionano le varie tariffe dobbiamo prima introdurre le fasce orarie.
Finora sappiamo che c’è una fascia oraria più costosa e una più economica. In realtà, esistono tre fasce orarie:
- F1 (ore di punta): 8-19 dal lunedì al venerdì;
- F2 (ore intermedie): 7-8 e 19-23 dal lunedì al venerdì e 7-23 il sabato;
- F3 (ore fuori punta): 23-7 dal lunedì al sabato e tutte le ore di domenica e dei giorni festivi.

Come puoi intuire, la fascia F1 è la più costosa fra le tre, la fascia F3 è la più economica e la fascia F2 si trova nel mezzo tra le due.
Molti fornitori, compreso Enel, decidono di accorpare la fascia F2 con la fascia F3 per creare un’unica fascia F23: per questo si parla di tariffa bioraria.
💡 Le fasce orarie sono definite dall’Autorità (ARERA): gli orari di riferimento rimangono sempre uguali per tutti i fornitori.
Una volta chiarito questo concetto, possiamo iniziare a vedere le differenze tra tariffe monorarie, biorarie e triorarie.
➡️ TARIFFA MONORARIA: COME FUNZIONA?
La tariffa monoraria prevede un prezzo costante in tutte le ore del giorno. Tecnicamente, in questo caso si dice che utilizza la fascia F0, che include tutte le ore del giorno.
Quindi, a prescindere dall’orario di utilizzo, pagherai sempre la stessa cifra per l’energia utilizzata.
➡️ TARIFFA BIORARIA: COME FUNZIONA?
Come abbiamo detto, la tariffa bioraria di Enel applica due fasce orarie, la F1 (più costosa) e la F23 (più economica).
Utilizzare l’energia la sera e nel weekend ti permetterà di risparmiare sulla bolletta della luce.
➡️ TARIFFA TRIORARIA (O MULTIORARIA): COME FUNZIONA?
La tariffa trioraria (o multioraria) applica tutte e tre le fasce orarie, ognuna con un prezzo diverso.
È più raro vedere questo tipo di tariffa: il fatto che sia particolarmente vantaggiosa per chi usa l’energia durante la fascia oraria F3, ovvero di notte, rende questa tariffa difficilmente conveniente per la maggior parte delle abitazioni.F1 e F2 rende questa tariffa difficilmente conveniente per la maggior parte delle abitazioni.
Tariffa bioraria con Enel in maggior tutela
Se sei un cliente vulnerabile hai ancora accesso al mercato tutelato dell’energia elettrica: questo servizio, infatti, da luglio 2024 è aperto solo a chi presenta fragilità dal punto di vista fisico, economico o anagrafico (over 75).
Anche nel mercato tutelato della luce è possibile optare per una tariffa bioraria con Enel, ma occorre fare attenzione: il nome del fornitore, in questo caso, è “Servizio Elettrico Nazionale”.
Anche se entrambi appartengono al Gruppo Enel, Enel Energia e il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) sono due fornitori diversi: il primo opera sul mercato libero, il secondo sul mercato tutelato.
Per farti l’idea dei prezzi biorari nel servizio a maggior tutela puoi dare un’occhiata a questa tabella che mostra i costi stabiliti da ARERA per le varie fasce orarie 👇
Periodo | F0 (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|
I trim 2025 | 0,16643 | 0,17466 | 0,16226 |
IV trim 2024 | 0,12222 | 0,12931 | 0,11866 |
III trim 2024 | 0,10272 | 0,10971 | 0,09910 |
II trim 2024 | 0,07043 | 0,07138 | 0,06999 |
I trim 2024 | 0,12209 | 0,12762 | 0,11919 |
IV trim 2023 | 0,15791 | 0,16172 | 0,15611 |
III trim 2023 | 0,11835 | 0,12041 | 0,11731 |
II trim 2023 | 0,11609 | 0,12402 | 0,11245 |
I trim 2023 | 0,41581 | 0,42841 | 0,40910 |
IV trim 2022 | 0,53451 | 0,55436 | 0,52484 |
III trim 2022 | 0,31170 | 0,32916 | 0,30266 |
⚠️ Va sottolineato che la differenza tra la tariffa monoraria e bioraria in tutela è minima, per cui non è possibile ottenere un gran risparmio selezionando una piuttosto che l’altra.
Al contrario, nel mercato libero è possibile trovare differenze di prezzo per fascia oraria leggermente più consistenti.
Qui sotto trovi alcune tra le migliori offerte disponibili per il mercato libero 👇
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | AGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas | 0,1606 €/kWh | 0,608 €/Smc | 25 €/mese | 73,9 €/mese |
![]() | AGSM AIM Wave Power Luce e Gas | PUN GME + 0,0132 €/kWh | PSV + 0,03 €/Smc | 27 €/mese | 75,6 €/mese |
![]() | Eni Plenitude Trend Casa - Cambio Casa | PUN GME + 0,022 €/kWh | PSV + 0,15 €/Smc | 24 €/mese | 91,2 €/mese |
Come scoprire se la tariffa con Enel è monoraria o bioraria?
Se vuoi scoprire quale tariffa è attualmente attiva sulla tua fornitura luce puoi contattare Enel al Servizio Clienti (800 900 860).
Oppure puoi leggere questo dato in autonomia direttamente dalla bolletta Enel, osservando la seconda pagina, nella sezione “La mia offerta di energia elettrica”.
In questa sezione della bolletta, Enel ti comunicherà se la tua offerta luce è monoraria, bioraria o multioraria. Nel seguente esempio, al punto 4, trovi la dicitura relativa a un’offerta monoraria 👇

Se vuoi cambiare tariffa puoi contattare il Servizio Clienti Enel e richiedere l’attivazione di una nuova offerta. In alternativa, puoi usare Switcho per confrontare le offerte più vantaggiose per i tuoi consumi. E se scegli di cambiare, pensiamo noi a tutta la burocrazia 😉
Domande frequenti
Quali sono gli orari della tariffa bioraria di Enel?
La tariffa bioraria di Enel prevede una fascia più costosa (detta F1) che va dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì e una fascia più economica (F23) che è applicata in tutte le altre ore (la mattina, la sera e tutte le ore del weekend).
Che orari sono le fasce F1, F2 e F3?
La fascia F1 copre le ore 8-19 dal lunedì al venerdì. La fascia F2 copre le ore 7-8 e 19-23 dal lunedì al venerdì e 7-23 il sabato. La fascia F3, invece, è applicata dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato e in tutte le ore della domenica e dei giorni festivi.
Quali sono le fasce orarie per risparmiare con Enel Energia?
Se hai una tariffa bioraria (o trioraria) con Enel puoi risparmiare concentrando i tuoi consumi di energia nella fascia oraria F23. Questa fascia viene applicata ai consumi dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 8 e a tutti i consumi del weekend e dei festivi.
Fonti
https://www.enel.it/it/supporto/faq/differenza-tariffa-monoraria-bioraria
Tariffe biorarie | Servizio Elettrico Nazionale (Gruppo Enel)
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/uso-domestico/biorarie
Fasce orarie energia elettrica | Enel Energia
https://www.enel.it/it/supporto/faq/fasce-orarie-energia-elettrica-cosa-sono