Enel in maggior tutela opera con un’azienda specializzata nella vendita di energia elettrica, chiamata Servizio Elettrico Nazionale (o semplicemente “SEN”). Qui scopriremo tutto ciò che serve su questo fornitore: le tariffe applicate, il numero verde e come fare le principali operazioni per gestire la tua utenza della luce.

GRUPPO | Enel |
MERCATO | Tutelato |
FORNITURA | Energia Elettrica |
TARIFFE | Stabilite da ARERA ogni tre mesi |
NUMERO VERDE | 800.900.800 |
Se le offerte del mercato tutelato non fanno più per te, passa subito a tariffe convenienti e più adatte alle tue esigenze con il mercato libero. Ti aiutiamo noi con il nostro servizio gratuito, digitale e senza burocrazia 🚀
Indice
- Cos’è il Servizio Elettrico Nazionale
- A chi si rivolge il Servizio Elettrico Nazionale
- Prezzo luce con Servizio Elettrico Nazionale (Enel servizio maggior tutela)
- Servizio Elettrico Nazionale: tariffe F1-F2-F3
- Come passare dal Servizio Elettrico Nazionale al mercato libero
- Come fare voltura con Servizio Elettrico Nazionale
- Come leggere le bollette di Servizio Elettrico Nazionale
- Come pagare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale
- L’area privata SEN: cosa puoi fare e come entrare
- Enel maggior tutela: numero verde e contatti SEN
Cos’è il Servizio Elettrico Nazionale
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società che gestisce il Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica per Enel. Dal 2024, si occupa più specificatamente dei clienti vulnerabili.
SEN fa parte del gruppo Enel. A questo fanno capo tre diverse società:
- SEN è il fornitore di energia dei clienti vulnerabili e si occupa del servizio di Maggior Tutela;
- Il marchio Enel Energia si occupa di fornire energia ai clienti del mercato libero;
- e-distribuzione, invece, si occupa della distribuzione locale dell’energia elettrica, nonché dell’installazione e della manutenzione degli apparecchi di misurazione per i clienti.
A chi si rivolge il Servizio Elettrico Nazionale
Abbiamo visto come SEN fornisce energia elettrica ai clienti del mercato tutelato.
Dal 1° luglio del 2024, però, il mercato tutelato non è più rivolto a tutti, ma solo ai clienti vulnerabili.
Come capire se rientri in questa categoria di utenti? Può accedere al SEN:
- Chi si trova in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale;
- Chi ha una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
- Chi ha utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- Chi ha un’età superiore ai 75 anni;
- Chi per condizioni di salute utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, o chi ha in casa questi macchinari;
- Chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
Ma quali sono le condizioni economiche? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Prezzo luce con Servizio Elettrico Nazionale (Enel servizio maggior tutela)
Qui trovi il costo della luce per kWh applicato nel mercato tutelato, e quindi anche da Enel maggior tutela 👇
Trattandosi di un servizio di Maggior Tutela, non è il Servizio Elettrico Nazionale a decidere il prezzo dell’energia elettrica, bensì ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che è l’ente incaricato di regolamentare il mercato energetico in Italia.
Il costo viene aggiornato dall’Autorità ogni tre mesi – a gennaio, aprile, luglio e ottobre – con una nota pubblicata negli ultimi giorni del mese precedente. In questo aggiornamento, ARERA condivide il nuovo prezzo della materia prima energia, che compone la maggior parte della bolletta (come puoi notare da questo grafico):
Il prezzo della luce, tra rincari e cali improvvisi, ha avuto molti sbalzi negli ultimi mesi. Lo puoi notare da questo grafico che mostra la variazione in percentuale di ogni trimestre rispetto a quello precedente:
Servizio Elettrico Nazionale: tariffe F1-F2-F3
Come forse saprai, esistono offerte luce che differenziano il costo applicato in base all’orario e al giorno, e altre che invece applicano lo stesso prezzo in ogni momento: parliamo delle tariffe monorarie e biorarie. Nel dettaglio 👇
- Tariffa monoraria: con questa tariffa l’energia elettrica ha lo stesso costo tutti i giorni e a tutti gli orari. Per questo la fascia oraria è una sola ed è chiamata F0.
- Tariffa bioraria o multioraria: con questa tariffa i giorni della settimana e le ore del giorno sono divise in fasce orarie (F1, F2, F3) nelle quali il costo dell’energia è diverso – più economica la sera e nei weekend, più cara negli orari lavorativi dei giorni feriali.
Spesso nel mercato libero le fasce F2 e F3 vengono unite nella fascia F23; ciò avviene anche nel mercato tutelato, dove le offerte biorarie seguono questa divisione:
FASCE ORARIE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE
F1 | F23 |
---|---|
Dalle 8 alle 19 nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali. | Dalle 19 alle 8 nei giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore dei giorni di sabato, domenica e festività nazionali. |
Qual è, quindi, il prezzo in queste fasce orarie? Qui trovi le tariffe ARERA applicate alla materia prima energia negli ultimi trimestri:
Periodo | F0 (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|
I trim 2025 | 0,16643 | 0,17466 | 0,16226 |
IV trim 2024 | 0,12222 | 0,12931 | 0,11866 |
III trim 2024 | 0,10272 | 0,10971 | 0,09910 |
II trim 2024 | 0,07043 | 0,07138 | 0,06999 |
I trim 2024 | 0,12209 | 0,12762 | 0,11919 |
IV trim 2023 | 0,15791 | 0,16172 | 0,15611 |
III trim 2023 | 0,11835 | 0,12041 | 0,11731 |
II trim 2023 | 0,11609 | 0,12402 | 0,11245 |
I trim 2023 | 0,41581 | 0,42841 | 0,40910 |
IV trim 2022 | 0,53451 | 0,55436 | 0,52484 |
III trim 2022 | 0,31170 | 0,32916 | 0,30266 |
Come passare dal Servizio Elettrico Nazionale al mercato libero
RMa qual è la sostanziale differenza di avere una fornitura con il SEN (e quindi col mercato tutelato) e una con un fornitore del mercato libero?
La prima e più importante riguarda le tariffe:
- Nel mercato tutelato, il costo della materia prima energia è stabilito da ARERA e segue l’andamento del mercato. Non è possibile usufruire di sconti e vantaggi per i nuovi clienti, e nemmeno scegliere tariffe a prezzo fisso.
- Nel mercato libero questa voce di costo è stabilita in autonomia dal fornitore. Inoltre, con il mercato libero è possibile ottenere offerte personalizzate ai propri consumi e alle proprie esigenze.
💡 Nel mercato libero, grazie alle offerte con prezzo fisso, puoi bloccare il costo della materia prima energia per uno o due anni, così da tutelarti da eventuali rincari. Nella maggior tutela i prezzi sono solo variabili. Scopri in questa guida se è meglio il prezzo indicizzato o fisso.
I clienti vulnerabili possono passare gratuitamente al mercato libero in qualsiasi momento.
Ricordiamo, infatti, che:
- Non è prevista alcuna interruzione del servizio né lavori in casa;
- Così come qualsiasi cambio di fornitore luce e gas, il passaggio al mercato libero impiega un massimo di 60 giorni;
- Il contatore luce non viene sostituito.
Per effettuare il passaggio ti basta scegliere un’offerta del mercato libero e richiederne l’attivazione; non dovrai dare disdetta e si occuperà di tutto il nuovo fornitore. Ad esempio, ecco alcune delle migliori offerte luce e gas del mercato libero disponibili attualmente 👇
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | AGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas | 0,1606 €/kWh | 0,608 €/Smc | 25 €/mese | 73,9 €/mese |
![]() | AGSM AIM Wave Power Luce e Gas | PUN GME + 0,0132 €/kWh | PSV + 0,03 €/Smc | 27 €/mese | 75,6 €/mese |
![]() | Eni Plenitude Trend Casa - Cambio Casa | PUN GME + 0,022 €/kWh | PSV + 0,15 €/Smc | 24 €/mese | 91,2 €/mese |
Se invece preferisci farla ancora più semplice, puoi affidarti a noi di Switcho: troveremo l’offerta migliore per te sulla base dei consumi e gestiremo tutta la burocrazia al posto tuo (gratuitamente!)
Come fare voltura con Servizio Elettrico Nazionale
La voltura della luce è una pratica che permette di cambiare l’intestatario delle bollette, da richiedere solo se la fornitura è attiva. Generalmente si fa in caso di trasloco o per il decesso del precedente intestatario.
Ecco le informazioni principali sulla voltura con SEN:
TEMPI | Massimo 4-5 giorni lavorativi |
COSTI | I clienti pagano solo il deposito cauzionale, da restituire in caso di domiciliazione bancaria |
NUMERO VERDE | 800 900 800 da fisso |
COME RICHIEDERLA | Ai numeri indicati o sul sito web registrandoti a questa pagina |
DOCUMENTI | ▪️ Documento d’identità del nuovo intestatario ▪️ Modulo di adesione |
INFORMAZIONI | ▪️ Dati personali del nuovo intestatario; ▪️ Titolo abitativo; ▪️ Indirizzo di recapito; ▪️ Coordinate bancarie o postali; ▪️Codice POD e numero cliente. |
💡 Per saperne di più puoi leggere la nostra guida completa sulla voltura con Servizio Elettrico Nazionale.
Se invece hai bisogno di un subentro o di una prima attivazione con SEN, ti lasciamo qui gli articoli che abbiamo creato sul tema:
- Subentro Servizio Elettrico Nazionale ➡️ serve a riattivare il contatore Enel se è stato chiuso dal precedente inquilino.
- Allaccio e attivazione Servizio Elettrico Nazionale ➡️ serve ad attivare la fornitura per la prima volta se non è mai stata operativa in passato.
Come leggere le bollette di Servizio Elettrico Nazionale
Le bollette della luce non sono così immediate da leggere e da capire. Vediamo insieme come è strutturata la bolletta di Servizio Elettrico Nazionale e dove si trovano le informazioni più importanti 😊
PRIMA PAGINA

Qui troviamo:
- Tipologia di mercato, in questo caso di maggior tutela (n. 1);
- Dati personali e della fornitura (n. 2);
- Importo dovuto e scadenza della bolletta (n. 3);
- Eventuali pagamenti arretrati (n. 4);
- Contatti fornitore (n. 5);
- Voci di spesa della bolletta (n. 6).
SECONDA PAGINA

Questa pagina mostra:
- Dettaglio consumi e letture (n. 7);
- Riferimento all’area clienti per controllare le scorse bollette (n. 8).
TERZA PAGINA

Infine, in questa sezione puoi trovare un ulteriore spaccato delle voci di costo in bolletta, con il dettaglio della ripartizione nelle quote che determinano la spesa.
Come pagare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale
Puoi pagare la bolletta ricevuta dal Servizio Elettrico Nazionale tramite:
- Domiciliazione su conto corrente, PayPal o carta di credito;
- Avviso PagoPA, poi da saldare online o presso un canale autorizzato (in banca, in una ricevitoria, tabaccheria ecc.)
- Bonifico bancario;
- Direttamente online, entrando nell’area riservata.
L’area privata SEN: cosa puoi fare e come entrare
Molte operazioni con SEN sono eseguibili comodamente online, ti basta creare un account sul sito.
Dalla tua area riservata potrai:
- Caricare e inviare i tuoi documenti al fornitore;
- Controllare i tuoi consumi e gestire il tuo contatore luce;
- Consultare e gestire le tue bollette;
- Pagare le bollette di Servizio Elettrico Nazionale;
- Comunicare l’autolettura del contatore dell’energia elettrica;
- Compilare il modulo di reclamo SEN;
- Dare disdetta a Enel Servizio Elettrico.
Se invece non hai un account, ecco come fare:
- Vai alla pagina di registrazione.
- Inserisci la mail con cui vuoi registrarti e la password.
- Inserisci tutti i dati relativi alla tua fornitura.
Enel maggior tutela: numero verde e contatti SEN
In questa tabella trovi tutti i numeri di Servizio Elettrico Nazionale 👇
TIPOLOGIA | NUMERO | INFORMAZIONI |
---|---|---|
Servizio Elettrico Nazionale – numero verde | 800 900 800 | Gratis per fisso. Disponibile dal Lunedì alla Domenica dalle 7 alle 22. Supporta il servizio Pedius per non udenti |
Servizio Elettrico Nazionale – numero verde da cellulare (anche dall’estero) | 02 30172011 | Al costo del tuo operatore. Disponibile dal Lunedì alla Domenica dalle 7 alle 22. |
Servizio Elettrico Nazionale – numero verde da Campione D’Italia | 0 800 557 734 | Gratis per fisso. Disponibile dal Lunedì alla Domenica dalle 7 alle 22. |
Numero verde per segnalazione guasti a e-distribuzione | 803 500 | Gratis per fisso |
Numero verde per segnalazione guasti a Duereti | 0 800 836 741 | Gratis per fisso |
Servizio Elettrico Nazionale, inoltre, mette a disposizione l’app Pedius, che consente alle persone con difficoltà uditive di telefonare al servizio clienti.
Se preferisci contattare SEN via web, ecco qui i principali riferimenti:
Sito web SEN | https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT |
Pagina di registrazione | https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/saa/registrazione |
Pagina di login | https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT?access=f |
Pagina invio documenti | https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/clienti/SEN/servizi/Arealibera/UploadAL/a.ser |
PEC | servizio.clienti@pec.servizioelettriconazionale.it |
Sede Legale | Via Luigi Boccherini 15, 00198, Roma (RM) |
Indirizzo per invio modulistica | Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. c/o Casella Postale 1100 – 85100 Potenza (PZ) |
Fonti
Prezzi e tariffe | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe
Contatti | SEN
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contatti
Condizione economiche | SEN
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe
Decreto Aiuti Quater dell’11 novembre 2022 | Gazzetta Ufficiale
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/11/18/22G00189/sg