Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Valore PUN di maggio 2024: qual è il prezzo dell’energia?

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 26 Agosto 2024

Un altro leggero calo per il PUN a maggio 2024. Il Prezzo Unico Nazionale continua ad abbassarsi secondo l’ultimo dato disponibile: 

💡 PUN GME (Prezzo Unico Nazionale)

Il PUN index GME è il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica pagato dai fornitori. Il dato reso noto a maggio 2024, calcolato sui valori di aprile, è di 0,0868 €/kWh.

Andamento storico e indice PUN di oggi –>

Monitorare l’andamento del PUN ti aiuta a capire come si muove il mercato energetico, con conseguenti possibili aumenti o diminuzioni della bolletta. Ma non c’è modo migliore di risparmiare se non trovare l’offerta luce del mercato libero più conveniente

Ti aiutiamo noi di Switcho a trovare quella più adatta alle tue esigenze e, se vuoi effettuare il cambio, ci occupiamo anche di tutta la burocrazia al posto tuo, gratis 😎

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

PUN energia a maggio 2024: ecco il prezzo dell’energia

Ancora buone notizie sul fronte del Prezzo Unico Nazionale. Il PUN dell’energia, secondo l’ultimo dato disponibile, dimostra un leggero calo a maggio 2024. 

Il Prezzo Unico Nazionale è pari a 0,0868 €/kWh, contro il valore di 0,0889 €/kWh ad aprile. Ciò significa che il PUN luce a maggio 2024 registra un calo del -2%. 

💡 Ricorda che quando parliamo del prezzo del PUN di maggio 2024, l’ultimo dato disponibile fa riferimento sempre ad aprile. Questo perché il valore del PUN è dato dalla media dei valori assunti dal PUN durante l’intero periodo, ed è pertanto reso noto solo alla fine del mese. 

Nonostante dal mese scorso a quello corrente il valore del PUN sia diminuito leggermente, il calo è invece molto più evidente se si compara il valore del PUN odierno a quello dello stesso mese dello scorso anno. La variazione, infatti, è di ben -36% rispetto ad aprile 2023

Ciò conferma il calo continuo del PUN in questi primi mesi del 2024, come puoi vedere in questa tabella che riunisce tutti i valori del Prezzo Unico Nazionale dal 2021 a oggi: 

Mese PUN €/kWh (monorario)
Febbraio 2025 0,150
Gennaio 2025 0,143
Dicembre 2024 0,135
Novembre 2024 0,131
Ottobre 2024 0,117
Settembre 2024 0,117
Agosto 2024 0,128
Luglio 2024 0,112
Giugno 2024 0,103
Maggio 2024 0,095
Aprile 2024 0,087
Marzo 2024 0,089
Febbraio 2024 0,088
Gennaio 2024 0,099
Dicembre 2023 0,116
Novembre 2023 0,122
Ottobre 2023 0,134
Settembre 2023 0,116
Agosto 2023 0,112
Luglio 2023 0,112
Giugno 2023 0,106
Maggio 2023 0,106
Aprile 2023 0,135
Marzo 2023 0,136
Febbraio 2023 0,161
Gennaio 2023 0,174
Dicembre 2022 0,294
Novembre 2022 0,224
Ottobre 2022 0,211
Settembre 2022 0,429
Agosto 2022 0,543
Luglio 2022 0,441
Giugno 2022 0,271
Maggio 2022 0,230
Aprile 2022 0,246
Marzo 2022 0,308
Febbraio 2022 0,211
Gennaio 2022 0,224
Dicembre 2021 0,281
Novembre 2021 0,225
Ottobre 2021 0,217
Settembre 2021 0,158
Agosto 2021 0,112
Luglio 2021 0,102
Giugno 2021 0,084
Maggio 2021 0,069

Cos’è e perché controllare il PUN medio a maggio 2024

PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale. Con questo termine ci si riferisce al prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia. 

Tutti i cittadini possono conoscere in piena autonomia e in qualsiasi momento il valore del PUN, consultandolo direttamente sul sito del GME (Gestore Mercati Energetici). Conoscere e monitorare il valore del PUN è senz’altro fondamentale per gli addetti ai lavori, ma perché tale verifica è consigliata anche ai comuni cittadini? 

Questo indice è strettamente legato alle nostre bollette. In particolare, c’è una voce che dipende dal PUN: parliamo del costo per la materia prima energia

👉 In sostanza, guardando al Prezzo Unico Nazionale di maggio, ci si può fare un’idea dell’andamento del costo della propria bolletta che potrebbe diminuire o aumentare (tutto dipende, tuttavia, dal tipo di offerta sottoscritta, come ti spiegheremo a breve).

Attenzione, però, a guardare sempre il valore mensile e non il PUN di oggi. Questo perché, come abbiamo visto, il PUN può cambiare di giorno in giorno, fornendo una media mensile a fine mese.

Come impatta il PUN energia sulle bollette di maggio 2024

Il modo in cui il PUN impatta sulle nostre bollette di maggio 2024 dipende essenzialmente dal tipo di offerta che abbiamo sottoscritto. 

Come sappiamo, infatti, nel mercato libero è possibile scegliere tra offerte a prezzo variabile o a prezzo fisso

  • Con un’offerta a prezzo variabile, il costo della materia prima è legato proprio alle oscillazioni del mercato e, dunque, all’andamento del PUN. Ciò significa che l’impatto del PUN in bolletta è diretto: se il PUN è in discesa, allora anche la bolletta peserà di meno;
  • Con un’offerta a prezzo fisso, il costo della materia prima non è legato all’andamento del PUN. Tuttavia, il PUN può influenzare indirettamente questo tipo di offerte, dal momento che, se per esempio il suo valore diminuisce, i fornitori potrebbero decidere di mettere a disposizione offerte a prezzo fisso più convenienti per attirare nuovi clienti. 

E per quanto riguarda il mercato tutelato? In questo caso, il valore del PUN di maggio 2024 non andrà a impattare direttamente sulla bolletta della luce, in quanto ARERA aggiorna le tariffe ogni 3 mesi, con l’ultimo aggiornamento che è stato comunicato ad aprile 2024

⚠️ Ricorda che il mercato tutelato dell’energia elettrica chiude il 1° luglio 2024, data oltre la quale il servizio di maggior tutela sarà disponibile solo per i clienti vulnerabili. Se vuoi passare al mercato libero puoi farlo in qualsiasi momento, gratuitamente (e anche senza burocrazia se lo fai con noi di Switcho: troviamo noi per te le offerte più adatte alle tue esigenze e ci occupiamo del cambio di fornitore). 

Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Quale valore PUN guardare a maggio 2024: monorario o per fasce orarie

Come già accennato, il prezzo dell’energia elettrica può variare nel corso del mese. In realtà, però, l’indice PUN viene calcolato anche per ogni ora del giorno, con variazioni che dipendono dalle diverse fasce orarie dell’energia elettrica

Avrai già sentito parlare delle fasce F1,F2, F3 o F23 che includono diversi orari e giorni della settimana in cui ci sono variazioni nella domanda di energia. 

Puoi consultare le diverse fasce orarie in questa tabella:

Fasce orarie per la fornitura di energia elettrica

Poiché il PUN viene calcolato sia monorario che per fasce orarie, anche il valore che bisognerà guardare dipenderà dal tipo di offerta sottoscritta. Sulla tua bolletta, infatti, viene indicato se hai una tariffa monoraria o bioraria o anche multioraria. 

Puoi anche farti un’idea delle variazioni del valore del PUN nelle diverse fasce orarie guardando quelli relativi agli scorsi mesi:

Mese Monorario €/kWh F1 (€/kWh) F2 (€/kWh) F3 (€/kWh) F23 (€/kWh)
Feb 25 0,150 0,158 0,159 0,129 0,140
Gen 25 0,143 0,158 0,152 0,129 0,139
Dic 24 0,135 0,159 0,146 0,116 0,130
Nov 24 0,131 0,146 0,137 0,117 0,126
Ott 24 0,117 0,124 0,127 0,105 0,115
Set 24 0,117 0,122 0,132 0,106 0,118
Ago 24 0,128 0,122 0,148 0,122 0,134
Lug 24 0,112 0,109 0,131 0,105 0,117
Giu 24 0,103 0,104 0,116 0,095 0,103
Mag 24 0,095 0,095 0,112 0,086 0,098
Apr 24 0,087 0,086 0,101 0,081 0,091
Mar 24 0,089 0,095 0,095 0,081 0,087
Feb 24 0,088 0,096 0,095 0,077 0,085
Gen 24 0,099 0,110 0,105 0,089 0,096
Dic 23 0,116 0,132 0,119 0,105 0,111
Nov 23 0,122 0,140 0,128 0,105 0,116
Ott 23 0,134 0,145 0,149 0,119 0,133
Set 23 0,116 0,119 0,128 0,106 0,117
Ago 23 0,112 0,110 0,128 0,105 0,115
Lug 23 0,112 0,115 0,122 0,104 0,113
Giu 23 0,105 0,109 0,116 0,096 0,104
Mag 23 0,106 0,109 0,119 0,095 0,106
Apr 23 0,135 0,139 0,150 0,126 0,138
Mar 23 0,136 0,139 0,151 0,124 0,137
Feb 23 0,161 0,174 0,172 0,144 0,157
Gen 23 0,174 0,196 0,184 0,155 0,168
Dic 22 0,294 0,360 0,309 0,244 0,274
Nov 22 0,224 0,272 0,240 0,181 0,208
Ott 22 0,211 0,235 0,242 0,177 0,207
Set 22 0,429 0,460 0,471 0,382 0,423
Ago 22 0,543 0,553 0,602 0,503 0,549
Lug 22 0,441 0,495 0,473 0,386 0,426
Giu 22 0,271 0,297 0,293 0,241 0,265
Mag 22 0,230 0,237 0,253 0,212 0,231
Apr 22 0,246 0,256 0,266 0,228 0,246
Mar 22 0,308 0,320 0,329 0,286 0,305
Feb 22 0,211 0,224 0,225 0,193 0,208
Gen 22 0,224 0,257 0,242 0,196 0,217
Dic 21 0,281 0,327 0,295 0,242 0,271
Nov 21 0,225 0,268 0,232 0,191 0,210
Ott 21 0,217 0,238 0,235 0,192 0,212
Set 21 0,158 0,167 0,167 0,146 0,156
Ago 21 0,112 0,116 0,121 0,104 0,112
Lug 21 0,102 0,110 0,108 0,093 0,100
Giu 21 0,084 0,090 0,091 0,076 0,083
Mag 21 0,069 0,074 0,077 0,063 0,069

⚠️ Tieni conto che ci sono novità in arrivo: da gennaio 2025 il PUN verrà sostituito dai prezzi zonali dell’energia che consentiranno di stabilire prezzi diversi per le varie aree geografiche del Paese. 

Quali sono le previsioni del PUN nel 2024: continuerà a diminuire?

Non è facile prevedere l’andamento del PUN nei prossimi mesi. Ciò che è certo è che il valore del Prezzo Unico Nazionale è attualmente in discesa – infatti, come abbiamo visto, a maggio 2024 abbiamo assistito a un leggero calo. 

Di sicuro, in questi primi mesi del 2024 il PUN ha cominciato a scendere, specialmente dopo picchi come quello registrato ad agosto 2022, come puoi vedere in questo grafico: 

Le variazioni del PUN, infatti, dipendono da moltissimi fattori. Alcuni di questi, che hanno avuto un impatto significativo sul prezzo dell’energia negli ultimi anni, riguardano: 

  • Fattori legati alla legge della domanda e dell’offerta, tra cui la domanda e offerta effettive, condizioni meteorologiche e produzione di energia da fonti rinnovabili, ma anche eventi eccezionali come è successo durante la pandemia da Covid-19;
  • Fattori geopolitici, come lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina che, per esempio, ha determinato il picco di prezzo registrato ad agosto 2022;
  • Politiche governative che promuovono l’uso delle energie rinnovabili che potrebbero ridurre la dipendenza dalle fonti di energia convenzionale e influenzare al ribasso il PUN. 

Proprio perché i fattori che influenzano l’andamento del PUN sono diversi, risulta particolarmente difficile effettuare previsioni future. Per il momento, comunque, il valore del PUN a maggio 2024 sembra continuare a calare, seppur lievemente. 

Come svincolarsi dall’andamento del PUN e tutelarsi dagli aumenti dell’energia

Il fatto stesso che il PUN possa essere influenzato fortemente da una molteplicità di fattori mette spesso in allarme i consumatori. Questo, soprattutto, dopo aver affrontato momenti critici in cui il prezzo dell’energia ha visto aumenti non facili da gestire. 

Il metodo migliore per proteggersi da eventuali aumenti in futuro è scegliere le offerte a prezzo fisso del mercato libero, le sole ad offrire garanzie da questo punto di vista. 

Come abbiamo visto, nel mercato libero si può scegliere tra offerte a prezzo variabile – che permettono di risparmiare, ora che il PUN è in calo – e offerte a prezzo fisso che consentono di bloccare il prezzo fino alla fine del contratto. Un buon modo, insomma, di tutelarsi da eventuali aumenti dell’energia, dal momento che questo tipo di offerte consente di svincolarsi dall’andamento del PUN.

Orientarsi in questo mare di opzioni, però, non è semplice. Ecco perché noi di Switcho ti aiutiamo a individuare l’offerta più conveniente per te: il nostro servizio è 100% digitale e gratuito, anche quando decidi di effettuare il cambio. Siamo noi a occuparci di tutta la burocrazia, facendoti risparmiare soldi, tempo e stress.

risparmia sulle bollette con switcho
Team Switcho

Team Switcho

Il team di Switcho seleziona per te tante offerte vantaggiose, per offrirti proposte aggiornate e realmente imparziali su energia, internet, telefonia e assicurazioni. Prova il nostro servizio dedicato per trovare le offerte più convenienti in base alla tua situazione attuale!
Aggiornato il 26 Agosto 2024
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » Valore PUN di maggio 2024: qual è il prezzo dell’energia?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho