Non si arresta il trend ascendente del prezzo dell’energia. È evidente dall’ultimo dato del PUN GME di febbraio 2025, relativo alla media dei prezzi di gennaio:
💡 PUN GME (Prezzo Unico Nazionale)
Con l’aumento del prezzo dell’energia, la tua bolletta della luce potrebbe vedere un incremento. Forse è arrivato il momento di cambiare offerta o fornitore. Noi di Switcho ti aiutiamo a verificare se ci sono opportunità di risparmio per te. E, se vuoi effettuare il cambio fornitore, pensiamo noi a tutta la burocrazia, gratis 😎
Indice
- Il Prezzo Unico Nazionale continua ad aumentare: i dati di febbraio
- Cosa succede se il PUN Index GME aumenta
- Come ottimizzare i consumi grazie al monitoraggio del PUN GME
- Quali fattori hanno fatto aumentare il PUN GME a febbraio 2025
- Come proteggersi dagli aumenti del prezzo dell’energia
Il Prezzo Unico Nazionale continua ad aumentare: i dati di febbraio
Il PUN GME è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia. Prezzo che, da qualche mese, è in lieve ma costante aumento.
💡 A partire dal 1° gennaio 2025, si parla di PUN Index GME che viene calcolato come una media ponderata dei prezzi zonali. Nonostante ciò, il PUN Index GME è stato progettato per mantenere una certa uniformità nazionale, senza disparità significative tra regioni.
Il PUN GME medio a febbraio 2025 è pari a 0,143 €/kWh, registrando un aumento del +6% rispetto al mese precedente e del +44% rispetto allo scorso anno.
L’aumento dell’indice è ancor più evidente se confronti i valori mese per mese:
Mese | PUN €/kWh (monorario) |
---|---|
Gen 25 | 0,143 |
Dic 24 | 0,135 |
Nov 24 | 0,131 |
Ott 24 | 0,117 |
Set 24 | 0,117 |
Ago 24 | 0,128 |
Lug 24 | 0,112 |
Giu 24 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 |
Apr 24 | 0,087 |
Mar 24 | 0,089 |
Feb 24 | 0,088 |
Gen 24 | 0,099 |
Dic 23 | 0,116 |
Nov 23 | 0,122 |
Ott 23 | 0,134 |
Set 23 | 0,116 |
Ago 23 | 0,112 |
Lug 23 | 0,112 |
Giu 23 | 0,106 |
Mag 23 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 |
Mar 23 | 0,136 |
Feb 23 | 0,161 |
Gen 23 | 0,174 |
Dic 22 | 0,294 |
Nov 22 | 0,224 |
Ott 22 | 0,211 |
Set 22 | 0,429 |
Ago 22 | 0,543 |
Lug 22 | 0,441 |
Giu 22 | 0,271 |
Mag 22 | 0,230 |
Apr 22 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 |
Feb 22 | 0,211 |
Gen 22 | 0,224 |
Dic 21 | 0,281 |
Nov 21 | 0,225 |
Ott 21 | 0,217 |
Set 21 | 0,158 |
Ago 21 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 |
Giu 21 | 0,084 |
Mag 21 | 0,069 |
In questo grafico puoi osservare l’andamento ascendente del PUN Index GME negli ultimi mesi:
⚠️ Attenzione: tieni presente che il PUN GME cambia di giorno in giorno e di ora in ora. Per questo motivo, quando monitori questo indice, assicurati di tenere sempre sott’occhio il PUN medio (ottenuto considerando tutti i livelli assunti dall’indice nel corso del mese) e non il PUN GME giornaliero.
Cosa succede se il PUN Index GME aumenta
Monitorare il PUN energia può esserti estremamente utile per prendere scelte più consapevoli per risparmiare sulla bolletta. Il PUN GME, infatti, incide sulla voce di spesa per la materia energia in bolletta che impatta per più del 50% sulla stessa.
Questo, però, dipende da alcuni fattori:
- Se hai un’offerta a prezzo indicizzato (cioè variabile) nel mercato libero allora la tua offerta è strettamente legata all’andamento dell’indice sul mercato. Se aumenta, è possibile che anche il costo in bolletta cresca;
- Se fai parte dei clienti vulnerabili, sappi che il PUN GME influisce sulle tariffe stabilite da ARERA, dunque sulla tua bolletta.
👉 E se ho un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero? In questi casi, l’andamento del prezzo dell’energia sul mercato non ha un impatto diretto su quanto andrai a pagare. Questo perché il prezzo è stabilito alla firma del contratto e rimane invariato fino alla scadenza dello stesso.
Da quanto appena visto, e tenendo in considerazione il valore del PUN Index GME di febbraio 2025, è possibile che chi ha un’offerta a prezzo indicizzato o rientri tra i clienti vulnerabili possa vedere aumentare la propria bolletta questo mese.
Come ottimizzare i consumi grazie al monitoraggio del PUN GME
Come già accennato, il PUN Index GME cambia ogni ora in base alla domanda e all’offerta di energia elettrica sul mercato. Questo significa che non tutte le ore della giornata hanno lo stesso prezzo dell’energia.
Prima di tutto, dovresti capire se hai un’offerta monoraria o bioraria:
- Con una tariffa monoraria paghi un prezzo fisso per tutta la giornata, indipendentemente dall’orario o dal giorno della settimana;
- Con una tariffa bioraria, invece, il prezzo cambia in base alle diverse fasce orarie dell’energia elettrica (solitamente più basso la sera e nei weekend).
Questa tabella ti fa vedere chiaramente come sono suddivise le fasce orarie:
Monitorando l’andamento del PUN GME, puoi ottimizzare l’uso dell’elettricità e ridurre la spesa in bolletta. Per esempio, puoi programmare l’accensione di elettrodomestici ad alto consumo nei momenti in cui l’energia costa meno, come nelle ore serali, notturne o nei fine settimana.
In sostanza, puoi sfruttare le oscillazioni del mercato a tuo vantaggio e gestire i consumi in modo più intelligente ed efficiente.
Per aiutarti, puoi consultare i valori assunti dal PUN Index GME nelle diverse fasce orarie nei mesi scorsi:
Mese | Monorario €/kWh | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Gen 25 | 0,143 | 0,158 | 0,152 | 0,129 | 0,139 |
Dic 24 | 0,135 | 0,159 | 0,146 | 0,116 | 0,130 |
Nov 24 | 0,131 | 0,146 | 0,137 | 0,117 | 0,126 |
Ott 24 | 0,117 | 0,124 | 0,127 | 0,105 | 0,115 |
Set 24 | 0,117 | 0,122 | 0,132 | 0,106 | 0,118 |
Ago 24 | 0,128 | 0,122 | 0,148 | 0,122 | 0,134 |
Lug 24 | 0,112 | 0,109 | 0,131 | 0,105 | 0,117 |
Giu 24 | 0,103 | 0,104 | 0,116 | 0,095 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 | 0,095 | 0,112 | 0,086 | 0,098 |
Apr 24 | 0,087 | 0,086 | 0,101 | 0,081 | 0,091 |
Mar 24 | 0,089 | 0,095 | 0,095 | 0,081 | 0,087 |
Feb 24 | 0,088 | 0,096 | 0,095 | 0,077 | 0,085 |
Gen 24 | 0,099 | 0,110 | 0,105 | 0,089 | 0,096 |
Dic 23 | 0,116 | 0,132 | 0,119 | 0,105 | 0,111 |
Nov 23 | 0,122 | 0,140 | 0,128 | 0,105 | 0,116 |
Ott 23 | 0,134 | 0,145 | 0,149 | 0,119 | 0,133 |
Set 23 | 0,116 | 0,119 | 0,128 | 0,106 | 0,117 |
Ago 23 | 0,112 | 0,110 | 0,128 | 0,105 | 0,115 |
Lug 23 | 0,112 | 0,115 | 0,122 | 0,104 | 0,113 |
Giu 23 | 0,105 | 0,109 | 0,116 | 0,096 | 0,104 |
Mag 23 | 0,106 | 0,109 | 0,119 | 0,095 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 | 0,139 | 0,150 | 0,126 | 0,138 |
Mar 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 | 0,137 |
Feb 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 | 0,157 |
Gen 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 | 0,168 |
Dic 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 | 0,274 |
Nov 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 | 0,208 |
Ott 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 | 0,207 |
Set 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 | 0,423 |
Ago 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 | 0,549 |
Lug 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 | 0,426 |
Giu 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 | 0,265 |
Mag 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 | 0,231 |
Apr 22 | 0,246 | 0,256 | 0,266 | 0,228 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 | 0,305 |
Feb 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 | 0,208 |
Gen 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 | 0,217 |
Dic 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 | 0,271 |
Nov 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 | 0,210 |
Ott 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 | 0,212 |
Set 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 | 0,156 |
Ago 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 | 0,100 |
Giu 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 | 0,083 |
Mag 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 | 0,069 |
Quali fattori hanno fatto aumentare il PUN GME a febbraio 2025
Ma perché il PUN GME è in aumento? Il valore dell’indice dipende da molti fattori, in particolare:
- La legge della domanda e dell’offerta di energia elettrica: la domanda stagionale e l’utilizzo crescente di energia, soprattutto in periodi di freddo intenso come febbraio, spingono i prezzi più in alto;
- Il rapporto tra mercato dell’energia elettrica e quello del gas: il gas naturale è una delle principali fonti di energia per la produzione di elettricità, per cui quando il prezzo del gas aumenta, tende ad aumentare anche quello dell’energia;
- Tensioni geopolitiche: conflitti in regioni produttive di gas o sanzioni internazionali possono influenzare le forniture di gas e altre risorse energetiche, il che provoca aumenti nei prezzi dell’energia.
Il modo in cui questi fattori impattano sull’andamento del prezzo dell’energia appare ancor più chiaro se analizziamo quanto successo negli scorsi anni:
Come puoi vedere, il PUN nel 2018-2019 era sostanzialmente stabile. Poi, con l’arrivo della pandemia da Covid-19, il prezzo dell’energia ha cominciato a calare. Questo perché la sospensione delle attività ha fatto abbassare anche la domanda.
La situazione, poi, è cambiata radicalmente a partire dal 2021. Con la ripresa delle attività, infatti, è aumentata anche la domanda di energia e, di conseguenza, il suo prezzo. Le cose sono precipitate, poi, nel 2022: con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina abbiamo assistito a un vero e proprio picco del PUN ad agosto 2022.
Sebbene il 2023 abbia visto una certa stabilizzazione dei prezzi, le condizioni climatiche, le tensioni geopolitiche (oltre al conflitto Russia-Ucraina, oggi incide anche la situazione in Medio Oriente) e la domanda crescente continuano a influenzare il mercato energetico.
Come proteggersi dagli aumenti del prezzo dell’energia
Fare delle previsioni sull’andamento dell’indice PUN Index GME nei prossimi mesi non è semplice. Come abbiamo visto, molti sono i fattori che possono incidere.
Di certo, ci sono alcune strategie che possono aiutare a tutelarsi da ulteriori aumenti dei prezzi dell’energia, per esempio:
- Optare per un’offerta a prezzo fisso: contrariamente alle offerte a prezzo indicizzato, con queste tariffe il prezzo viene stabilito alla firma del contratto e rimane lo stesso per tutta la sua durata. Ciò significa sganciarsi definitivamente dall’andamento del PUN GME. Anche se dovesse aumentare, il prezzo da pagare rimarrebbe lo stesso fino alla fine del contratto;
- Passare al mercato libero: i clienti vulnerabili possono scegliere di passare al mercato libero, sottoscrivendo un’offerta a prezzo fisso, in qualsiasi momento lo desiderino (ma occhio a scegliere un’offerta effettivamente conveniente);
- Monitorare le offerte: confrontare di tanto in tanto le offerte disponibili sul mercato permette di individuare quelle più vantaggiose in termini di prezzo e condizioni contrattuali.
Monitorare le offerte ti sembra complicato? Ti aiutiamo noi di Switcho: se puoi risparmiare, ti mostriamo le offerte luce più convenienti in base alle tue esigenze. In più, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia al posto tuo, in pochi clic e gratis.