L’indice PUN GME (Prezzo Unico Nazionale) rappresenta il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso ed è quindi uno dei fattori che influenza il costo delle bollette della luce.
Il PUN di oggi 31 Marzo 2025 è pari a 0,12 €/kWh, con una variazione del 33,1% rispetto a ieri.
Indice
- PUN GME energia oggi: qual è il prezzo dell’energia attuale?
- Cos’è il PUN GME dell’energia elettrica?
- A cosa serve il PUN GME per la luce?
- Prezzo PUN Index GME: come viene calcolato?
- PUN peak e off-peak: cosa significa?
- Quanto costa la luce nel mercato libero?
- Andamento PUN GME negli ultimi anni
- Da che fattori dipende il PUN GME?
- PUN ARERA: come varia il costo della luce nel mercato tutelato?
- Domande frequenti sull’indice PUN GME dell’energia
👀 Dal 1° gennaio 2025 il PUN è stato sostituito dal PUN Index GME. Questo indice esprime la media ponderata dei prezzi dell’energia nelle diverse zone d’Italia prendendo in considerazione parametri come le quantità di energia venduta e le fasce orarie di utilizzo. Rimane tuttavia continuità con il vecchio PUN, dal momento che le logiche di calcolo non variano.
PUN GME energia oggi: qual è il prezzo dell’energia attuale?
Oggi il PUN Index GME vale 0,12 €/kWh.
❓ È importante conoscere il valore del PUN GME di oggi?
In realtà, per capire come si muove il mercato e come cambia il prezzo dell’energia elettrica in bolletta è preferibile fare riferimento al PUN GME mensile (e non a quello giornaliero), che viene calcolato solo dopo la fine del mese.
Dove verificare l’andamento del PUN GME? Il sito di riferimento per sapere il valore dell’indice in tempo reale è quello del Gestore Mercati Energetici (GME), nella cui sezione “Dati di sintesi” puoi trovare il PUN GME per anno, mese e giorno. I valori sono espressi in €/Mwh, mentre generalmente nel mercato al dettaglio si parla di €/kWh (euro al kilowattora): se preferisci puoi quindi dividerli per 1000, ottenendo così il valore in €/kWh.
Dal momento che la consultazione del sito GME può risultare ostica se non si è esperti del settore, qui trovi il valore del PUN GME attuale relativo all’ultimo mese concluso e l’andamento del PUN index GME negli ultimi mesi 👇
Cos’è il PUN GME dell’energia elettrica?
Il PUN GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale Gestore Mercati Energetici, è un indice che rappresenta il prezzo di acquisto dell’energia all’ingrosso sulla borsa elettrica italiana (Italian Power Exchange, IPEX).
Per semplificare, possiamo dire che i produttori di energia elettrica vendono all’ingrosso enormi quantità di energia, a un prezzo che varia costantemente per ora e per zona, e che è espresso in euro/MWh (euro al Megawattora).
Tale energia viene acquistata dai fornitori, che a loro volta la rivendono ai clienti finali (famiglie e aziende). La media dei prezzi di acquisto va a definire il PUN GME giornaliero e, a fine mese, mensile.
❓ Perché è utile conoscere l’andamento del PUN GME?
Perché i fornitori propongono offerte diverse in base a quanto hanno pagato l’energia: se il PUN GME scende, appaiono sul mercato offerte più vantaggiose; se il PUN GME sale, i fornitori offriranno tariffe più costose. Inoltre, nel caso delle offerte a tariffa variabile, il prezzo della materia prima energia cambia ogni mese proprio in base al PUN GME.
In particolare, il PUN GME influenza una voce di spesa presente in bolletta:
Spesa per la materia energia | ✅ Influenzata dal PUN GME |
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | ❌ NON influenzata dal PUN GME |
Oneri di sistema | ❌ NON influenzata dal PUN GME |
Imposte | ❌ NON influenzate dal PUN GME |
A cosa serve il PUN GME per la luce?
L’indice PUN GME è importante perché ci aiuta a comprendere come si muove il mercato energetico: in linea di massima, quando il PUN GME sale si alzano anche le tariffe luce, e viceversa.
Sappiamo che il PUN GME impatta sulla bolletta della luce, ma la modalità dipende dalla tua tariffa, che può essere di due tipi:
📍 TARIFFA A PREZZO FISSO | 📊 TARIFFA A PREZZO VARIABILE |
---|---|
Il costo della materia prima viene fissato alla stipula del contratto e non cambia per tutta la durata dello stesso. | Il costo della materia prima è adeguato mensilmente in base all’andamento del mercato energetico. |
Il PUN GME influenza indirettamente questa tariffa perché il costo della materia energia definito nel contratto dipende dal valore assunto dall’indice in quel periodo. | Questa tariffa risente direttamente dell’andamento del PUN GME: in base al suo valore del mese precedente, il costo della materia prima energia varia. |
💡 Nel 2022 e all’inizio del 2023, i fornitori hanno preferito proporre tariffe a prezzo indicizzato al PUN GME, vista l’instabilità del mercato. Nella seconda metà del 2023 e all’inizio del 2024 sono invece tornate sul mercato anche le offerte a prezzo bloccato.
Qualche esempio? Dai un’occhiata alle tariffe luce e gas più vantaggiose del momento 👇
Fornitore | Offerta | Prezzo luce | Prezzo gas | Quota fissa | Costo* |
---|---|---|---|---|---|
![]() | AGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas | 0,1606 €/kWh | 0,608 €/Smc | 25 €/mese | 73,9 €/mese |
![]() | AGSM AIM Wave Power Luce e Gas | PUN GME + 0,0132 €/kWh | PSV + 0,03 €/Smc | 27 €/mese | 75,6 €/mese |
![]() | Eni Plenitude Trend Casa - Cambio Casa | PUN GME + 0,022 €/kWh | PSV + 0,15 €/Smc | 24 €/mese | 91,2 €/mese |
Prezzo PUN GME: come viene calcolato?
Abbiamo visto che il prezzo dell’energia elettrica è, di fatto, tutt’altro che stabile: dipende infatti dalle contrattazioni che hanno luogo nel corso della giornata nelle varie zone del Paese e assume valori diversi.
Tutto ciò avviene nel cosiddetto Mercato del Giorno Prima, così chiamato perché ogni giorno vengono negoziati i prezzi del giorno successivo. Il MGP è un mercato d’asta, dove venditori e acquirenti presentano offerte nelle quali indicano la quantità ed il prezzo massimo/minimo al quale desiderano acquistare/vendere.
Le offerte di acquisto accettate vanno a comporre il valore del PUN GME, che risulta dalla media dei vari prezzi pesata sui volumi di energia scambiati.
PUN peak e off-peak: cosa significa?
Il Prezzo Unico Nazionale GME assume valori diversi in base al momento della giornata a seconda del variare della richiesta di energia:
📈 PEAK | 📉 OFF-PEAK |
---|---|
Orari di picco: ◾ dalle 08.00 alle 20.00 dei giorni dal lunedì al venerdì. | Orari fuori picco: ◾ dalle 20.00 alle 08.00 dal lunedì al venerdì; ◾ le intere giornate di sabato, domenica e festivi. |
Questa distinzione permette di ottenere valori del PUN GME differenziati per le varie tariffe e fasce energetiche disponibili:
TARIFFA MONORARIA | TARIFFA BIORARIA / MULTIORARIA |
---|---|
Applica lo stesso prezzo all’energia durante tutta la settimana e a tutte le ore del giorno. | Applica prezzi dell’energia diversi in base al giorno e all’orario in cui la si utilizza. |
Il PUN GME monorario è dato dalla media aritmetica dei valori del PUN GME su base oraria di tutto il mese. | Il PUN GME nelle fasce orarie riprende i concetti di peak e off-peak ed è differenziato per le fasce F1, F2, F3, F23. |
❓ A cosa servono le fasce orarie?
Suddividendo la settimana in fasce dove l’energia assume prezzi diversi, si invogliano i clienti ad utilizzarla maggiormente nei momenti non di punta. Vediamo quali sono le fasce orarie:
- F1 (peak): dalle 8.00 alle 19.00 dei giorni feriali;
- F2 (mid-level): dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 dei giorni feriali; dalle 7.00 alle 23.00 il sabato;
- F3 (off-peak): dalle 23.00 alle 7.00 di tutti i giorni e per l’intera giornata di domenica;
- F23: è l’unione delle fasce F2 ed F3, prevista da sempre più fornitori.

In questa tabella li trovi tutti elencati a partire da maggio 2021 ad oggi 👇
Mese | Monorario €/kWh | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Feb 25 | 0,150 | 0,158 | 0,159 | 0,129 | 0,140 |
Gen 25 | 0,143 | 0,158 | 0,152 | 0,129 | 0,139 |
Dic 24 | 0,135 | 0,159 | 0,146 | 0,116 | 0,130 |
Nov 24 | 0,131 | 0,146 | 0,137 | 0,117 | 0,126 |
Ott 24 | 0,117 | 0,124 | 0,127 | 0,105 | 0,115 |
Set 24 | 0,117 | 0,122 | 0,132 | 0,106 | 0,118 |
Ago 24 | 0,128 | 0,122 | 0,148 | 0,122 | 0,134 |
Lug 24 | 0,112 | 0,109 | 0,131 | 0,105 | 0,117 |
Giu 24 | 0,103 | 0,104 | 0,116 | 0,095 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 | 0,095 | 0,112 | 0,086 | 0,098 |
Apr 24 | 0,087 | 0,086 | 0,101 | 0,081 | 0,091 |
Mar 24 | 0,089 | 0,095 | 0,095 | 0,081 | 0,087 |
Feb 24 | 0,088 | 0,096 | 0,095 | 0,077 | 0,085 |
Gen 24 | 0,099 | 0,110 | 0,105 | 0,089 | 0,096 |
Dic 23 | 0,116 | 0,132 | 0,119 | 0,105 | 0,111 |
Nov 23 | 0,122 | 0,140 | 0,128 | 0,105 | 0,116 |
Ott 23 | 0,134 | 0,145 | 0,149 | 0,119 | 0,133 |
Set 23 | 0,116 | 0,119 | 0,128 | 0,106 | 0,117 |
Ago 23 | 0,112 | 0,110 | 0,128 | 0,105 | 0,115 |
Lug 23 | 0,112 | 0,115 | 0,122 | 0,104 | 0,113 |
Giu 23 | 0,105 | 0,109 | 0,116 | 0,096 | 0,104 |
Mag 23 | 0,106 | 0,109 | 0,119 | 0,095 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 | 0,139 | 0,150 | 0,126 | 0,138 |
Mar 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 | 0,137 |
Feb 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 | 0,157 |
Gen 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 | 0,168 |
Dic 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 | 0,274 |
Nov 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 | 0,208 |
Ott 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 | 0,207 |
Set 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 | 0,423 |
Ago 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 | 0,549 |
Lug 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 | 0,426 |
Giu 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 | 0,265 |
Mag 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 | 0,231 |
Apr 22 | 0,246 | 0,256 | 0,266 | 0,228 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 | 0,305 |
Feb 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 | 0,208 |
Gen 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 | 0,217 |
Dic 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 | 0,271 |
Nov 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 | 0,210 |
Ott 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 | 0,212 |
Set 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 | 0,156 |
Ago 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 | 0,100 |
Giu 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 | 0,083 |
Mag 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 | 0,069 |
Prezzo PUN Index GME: come viene calcolato?
Come cambia la spesa per l’energia elettrica delle famiglie italiane al calare o all’aumentare del PUN Index GME? Nei seguenti grafici trovi la spesa media per luce e gas in base a 4 profili di consumo:
- 1 persona, casa 40-60 mq
- 2 persone, casa 60-80 mq
- 3 persone, casa 80-100 mq
- 4 persone, casa 100-120 mq
Per scoprire la spesa per la bolletta elettrica considera la barra verde (quella blu, invece, si riferisce al gas). La linea rossa indica il risparmio mensile della migliore offerta del mercato libero rispetto alla spesa nel mercato tutelato.
💡 Dai un’occhiata alla nostra guida se non ti è chiara la differenza tra mercato libero e tutelato.
Andamento PUN GME negli ultimi anni
Per approfondire il mercato attuale dell’energia elettrica e capire che impatto ha sulle nostre bollette, può essere utile fare un’analisi del PUN GME storico. Ecco i valori assunti dal PUN Index GME negli ultimi anni 👇
Ecco cosa possiamo dedurre da questi dati:
- 2025: l’andamento del PUN GME risulta in salita.
- 2018-2019: l’andamento del PUN della luce è sostanzialmente stabile;
- 2020: con l’arrivo del Covid-19 e del lockdown, lo stop obbligato a molti uffici e attività produttive porta a un calo della domanda di energia e quindi a un calo del prezzo.
- 2021: la ripresa delle attività economiche e industriali comporta un aumento della domanda dell’energia, con conseguente aumento del prezzo nella seconda metà dell’anno.
- 2022: il conflitto in Ucraina e la scarsità di gas proveniente dalla Russia ha fortemente influenzato anche il costo dell’elettricità; il PUN GME, dunque, subisce un’impennata.
- 2023: il valore del PUN GME diminuisce progressivamente durante l’anno, seppure il mercato mantenga una certa volatilità.
- 2024: il PUN GME torna progressivamente a salire e il prezzo, seppur non ai livelli degli anni precedenti.
💡 Qual è il prezzo PUN del gas? Devi sapere che per il gas metano, l’indice di riferimento non è il PUN GME ma il PSV. Scopri tutto sul PSV del gas nel nostro approfondimento.
Da che fattori dipende il PUN GME?
In generale si può affermare che il costo dell’energia elettrica all’ingrosso dipende dalla legge della domanda e dell’offerta: il prezzo sale se c’è molta domanda e/o poca offerta, e viceversa.
La domanda e l’offerta, a loro volta, sono influenzate da altri fattori come:
- Geopolitica: un esempio si trova nell’impatto che il conflitto Russia-Ucraina ha avuto sul costo dell’elettricità;
- Costo delle altre materie prime, come gas e petrolio, che rientrano a vario titolo nella filiera di produzione dell’energia;
- Fonti rinnovabili: la quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili e il relativo costo di produzione influisce sul prezzo dell’elettricità.
- Economia: quando l’economia del Paese è in un buon momento e aumenta la produzione, anche il costo dell’energia aumenta.
PUN ARERA: come varia il costo della luce nel mercato tutelato?
Anche per gli utenti in regime di maggior tutela (ad esempio i clienti di Servizio Elettrico Nazionale) il valore del PUN GME è rilevante, seppur indirettamente.
Il prezzo della materia energia nel mercato tutelato viene definito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ed è aggiornato ogni tre mesi. Tale prezzo non è pari al PUN GME ma rispecchia comunque l’andamento del mercato energetico.
In altre parole, se nei 3 mesi precedenti all’aggiornamento il prezzo dell’elettricità all’ingrosso è salito, anche la nuova tariffa annunciata dall’ARERA sarà probabilmente maggiore.
Qui trovi l’andamento del prezzo della luce nel mercato tutelato 👇 Confrontandolo con il grafico relativo al PUN GME che ti abbiamo mostrato poco fa, vedrai che seguono un trend molto simile.
Chi si trova, attualmente, nel mercato tutelato? Da luglio 2024 questo servizio, prima aperto a tutti, è disponibile per i clienti vulnerabili. Corrispondono a:
- Chi si trova in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale;
- Chi ha una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
- Chi ha utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- Chi ha un’età superiore ai 75 anni.
- Chi per condizioni di salute utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, o chi ha in casa questi macchinari;
- Chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
Domande frequenti sull’indice PUN GME dell’energia
COSA È L’INDICE PUN GME?
Il PUN GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è un indice che rappresenta il prezzo di acquisto dell’energia all’ingrosso sulla borsa elettrica italiana (Italian Power Exchange, IPEX).
DOVE VEDERE IL PUN GME ATTUALE?
Per scoprire qual è il valore dell’indice PUN GME di oggi e degli scorsi giorni puoi utilizzare il sito GME all’indirizzo https://www.mercatoelettrico.org/it/default.aspx,. Per vedere i dati dovrai accettare le Condizioni Generali del sito.
COME SARÀ IL PUN GME NEL 2025?
Dopo i forti rincari del 2021 e del 2022, nel 2023 il prezzo della luce è tornato a scendere, trend che è proseguito anche nel 2024 salvo poi un leggero aumento, che sta proseguendo anche nel 2025.
PERCHÉ IL PUN GME AUMENTA?
Il PUN GME aumenta in due casi: se aumenta la domanda di energia e se diminuisce l’offerta. Molti fattori economici e geopolitici impattano la domanda e l’offerta; ad esempio nel 2022 il PUN è salito in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
QUANDO SI ABBASSA IL PUN GME?
Il PUN GME tende ad abbassarsi se la domanda di energia cala, ad esempio in caso di rallentamento della produzione, come è avvenuto durante il primo lockdown causato dal Covid. Il prezzo del PUN GME scende anche se aumenta l’offerta, ovvero se c’è grande disponibilità di materia prima.
CHI DECIDE IL PUN GME?
Il PUN GME non viene arbitrariamente deciso da un ente, ma è la media pesata del prezzo di vendita dell’energia sulla borsa elettrica italiana (IPEX). Le contrattazioni svolte quotidianamente tra produttori (venditori) e fornitori (acquirenti) definiscono il valore del PUN GME.
Fonti
https://www.mercatoelettrico.org/it/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx
Andamento del prezzo dell’energia elettrica per il consumatore domestico tipo in maggior tutela | ARERA
https://www.arera.it/dati-e-statistiche/dettaglio/andamento-del-prezzo-dellenergia-elettrica-per-il-consumatore-domestico-tipo-in-maggior-tutela
I mercati – Mercato elettrico – MGP, MI, MPEG, MSD | GME
https://www.mercatoelettrico.org/it/mercati/mercatoelettrico/mpe.aspx