Dopo mesi di aumenti, il prezzo della luce torna a scendere. È quanto possiamo dedurre dal valore del PUN GME ad aprile 2025:
Ricorda che monitorare l’andamento del PUN Index GME può aiutarti a capire quale offerta luce è più conveniente al momento. Noi di Switcho ti rendiamo anche più semplice il confronto: tu carichi la bolletta e noi ti presentiamo solo le offerte luce più vantaggiose per te, in pochi clic e gratis.
Indice
- Scende il Prezzo Unico Nazionale ad aprile 2025
- Cosa si intende per PUN GME medio di aprile 2025
- L’effetto del PUN GME energia sulle offerte nel mercato libero
- Il PUN GME nelle offerte monorarie o biorarie
- I fattori che incidono sull’andamento del PUN GME
- Il PUN Index GME continuerà a scendere nei prossimi mesi?
Scende il Prezzo Unico Nazionale ad aprile 2025
Da mesi, ormai, il prezzo della luce seguiva un trend ascendente. Dall’ultimo dato disponibile, però, sembra che la situazione stia cambiando.
Il PUN ad aprile 2025, riferito ai valori medi di marzo, è pari a 0,1206 €/kWh. Ciò significa che il valore dell’indice ha visto un calo del 20% rispetto al mese scorso, pur registrando un +36% rispetto allo scorso anno.
👉 Ricorda che quando parliamo di PUN GME facciamo riferimento al nuovo meccanismo di formazione del prezzo dell’energia elettrica in Italia che si basa sulla media dei prezzi zonali, con l’obiettivo di riflettere più fedelmente le dinamiche di mercato in tempo reale.
Ma perché il fatto che il PUN GME sia in discesa è una buona notizia? Il ribasso di questo indice può indicare un abbassamento delle tue bollette anche se, come vedremo, questo dipende molto dal tipo di offerta che hai sottoscritto e dal tuo mercato di riferimento.
Cosa si intende per PUN GME medio di aprile 2025
Prima di entrare nel vivo dell’argomento e scoprire come il monitoraggio del PUN GME possa essere utile per risparmiare in bolletta e scegliere l’offerta più conveniente, è essenziale capire quale dato bisogna analizzare.
Il valore a cui abbiamo fatto riferimento, infatti, è il PUN GME reso noto ad aprile 2025. Ma cosa significa? Questo valore rappresenta il prezzo medio dell’energia elettrica scambiata nel mercato all’ingrosso italiano durante tutto il mese di marzo. Parametro, questo, che viene utilizzato come riferimento per la definizione dei prezzi dell’energia nel mercato libero e per il calcolo delle tariffe nel mercato tutelato.
Ecco perché, nel monitorare il PUN, dovrai tenere sempre in considerazione il PUN GME medio e non il valore del PUN giornaliero.
Vuoi farti un’idea dell’andamento del PUN GME negli ultimi mesi e anni? Trovi tutti i valori raccolti in questa tabella:
Mese | PUN €/kWh (monorario) |
---|---|
Marzo 2025 | 0,121 |
Febbraio 2025 | 0,150 |
Gennaio 2025 | 0,143 |
Dicembre 2024 | 0,135 |
Novembre 2024 | 0,131 |
Ottobre 2024 | 0,117 |
Settembre 2024 | 0,117 |
Agosto 2024 | 0,128 |
Luglio 2024 | 0,112 |
Giugno 2024 | 0,103 |
Maggio 2024 | 0,095 |
Aprile 2024 | 0,087 |
Marzo 2024 | 0,089 |
Febbraio 2024 | 0,088 |
Gennaio 2024 | 0,099 |
Dicembre 2023 | 0,116 |
Novembre 2023 | 0,122 |
Ottobre 2023 | 0,134 |
Settembre 2023 | 0,116 |
Agosto 2023 | 0,112 |
Luglio 2023 | 0,112 |
Giugno 2023 | 0,106 |
Maggio 2023 | 0,106 |
Aprile 2023 | 0,135 |
Marzo 2023 | 0,136 |
Febbraio 2023 | 0,161 |
Gennaio 2023 | 0,174 |
Dicembre 2022 | 0,294 |
Novembre 2022 | 0,224 |
Ottobre 2022 | 0,211 |
Settembre 2022 | 0,429 |
Agosto 2022 | 0,543 |
Luglio 2022 | 0,441 |
Giugno 2022 | 0,271 |
Maggio 2022 | 0,230 |
Aprile 2022 | 0,246 |
Marzo 2022 | 0,308 |
Febbraio 2022 | 0,211 |
Gennaio 2022 | 0,224 |
Dicembre 2021 | 0,281 |
Novembre 2021 | 0,225 |
Ottobre 2021 | 0,217 |
Settembre 2021 | 0,158 |
Agosto 2021 | 0,112 |
Luglio 2021 | 0,102 |
Giugno 2021 | 0,084 |
Maggio 2021 | 0,069 |
Nel grafico puoi vedere chiaramente l’andamento dell’indice negli ultimi mesi:
L’effetto del PUN GME energia sulle offerte nel mercato libero
Quando si parla di indice PUN, è naturale chiedersi come un suo rialzo o ribasso possa impattare sulle proprie bollette.
Per prima cosa, dobbiamo dire che il PUN GME del mese di aprile avrà un impatto su alcune offerte, sia nel mercato libero sia in quello tutelato.
⚠️ Ricorda che oggi il mercato tutelato è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili: over 75, persone in condizioni economiche svantaggiose, persone con disabilità, assegnatari di case di emergenza, persone che vivono in isole minori non interconnesse.
Vediamo, allora, come impatta il valore dell’indice in base al mercato di riferimento e all’offerta sottoscritta:
- I clienti vulnerabili potrebbero vedere una diminuzione delle bollette. Questo perché il prezzo della luce nel servizio di maggior tutela viene stabilito proprio sulla base della variazione del PUN GME. Quando questo è in ribasso, anche il prezzo in bolletta tende a scendere.
- I clienti domestici nel mercato libero che hanno sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato sono soggetti alle oscillazioni del PUN GME. Proprio come per i clienti vulnerabili, quando l’indice sale, si alza anche il costo in bolletta, mentre se è in discesa – come ad aprile 2025 – possono beneficiare di una riduzione del prezzo.
- I clienti domestici nel mercato libero che hanno sottoscritto un’offerta a prezzo fisso non subiscono direttamente le conseguenze del calo o del rialzo del prezzo sul mercato. Questo perché le offerte a prezzo fisso stabiliscono un prezzo che rimane invariato fino alla fine del contratto.
❓ Quale conviene di più? Allo stato attuale, i clienti vulnerabili e chi ha un’offerta a prezzo indicizzato può beneficiare di una riduzione di prezzo, visto che il PUN GME è in calo. Ciò non significa, però, che l’indice non tornerà a salire nei prossimi mesi.
Il PUN GME nelle offerte monorarie o biorarie
Il PUN GME index cambia di giorno in giorno, ma anche di ora in ora.
Questo significa che un’ulteriore differenza va fatta in considerazione del tipo di offerta sottoscritta, se monoraria o bioraria.
Con una tariffa monoraria, il costo dell’energia elettrica rimane invariato a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana. Al contrario, con una tariffa bioraria, il prezzo varia a seconda della fascia oraria e risulta generalmente più conveniente durante le ore serali e nei fine settimana.
Qui puoi comprendere meglio come sono distribuite le fasce orarie dell’energia elettrica:

Poiché il prezzo dell’energia varia nel tempo, controllare l’andamento del PUN giornaliero ti permette di individuare i momenti in cui l’elettricità costa meno. In genere, con una tariffa bioraria, le fasce serali, notturne e del weekend sono più convenienti. Se in questi periodi il PUN è particolarmente basso, puoi massimizzare il risparmio spostando l’uso di elettrodomestici ad alto consumo come lavatrici, lavastoviglie e climatizzatori.
Per farlo, può esserti utile confrontare i valori del PUN GME degli scorsi mesi nelle diverse fasce orarie:
Mese | Monorario €/kWh | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) | F23 (€/kWh) |
---|---|---|---|---|---|
Mar 25 | 0,121 | 0,122 | 0,135 | 0,112 | 0,123 |
Feb 25 | 0,150 | 0,158 | 0,159 | 0,129 | 0,140 |
Gen 25 | 0,143 | 0,158 | 0,152 | 0,129 | 0,139 |
Dic 24 | 0,135 | 0,159 | 0,146 | 0,116 | 0,130 |
Nov 24 | 0,131 | 0,146 | 0,137 | 0,117 | 0,126 |
Ott 24 | 0,117 | 0,124 | 0,127 | 0,105 | 0,115 |
Set 24 | 0,117 | 0,122 | 0,132 | 0,106 | 0,118 |
Ago 24 | 0,128 | 0,122 | 0,148 | 0,122 | 0,134 |
Lug 24 | 0,112 | 0,109 | 0,131 | 0,105 | 0,117 |
Giu 24 | 0,103 | 0,104 | 0,116 | 0,095 | 0,103 |
Mag 24 | 0,095 | 0,095 | 0,112 | 0,086 | 0,098 |
Apr 24 | 0,087 | 0,086 | 0,101 | 0,081 | 0,091 |
Mar 24 | 0,089 | 0,095 | 0,095 | 0,081 | 0,087 |
Feb 24 | 0,088 | 0,096 | 0,095 | 0,077 | 0,085 |
Gen 24 | 0,099 | 0,110 | 0,105 | 0,089 | 0,096 |
Dic 23 | 0,116 | 0,132 | 0,119 | 0,105 | 0,111 |
Nov 23 | 0,122 | 0,140 | 0,128 | 0,105 | 0,116 |
Ott 23 | 0,134 | 0,145 | 0,149 | 0,119 | 0,133 |
Set 23 | 0,116 | 0,119 | 0,128 | 0,106 | 0,117 |
Ago 23 | 0,112 | 0,110 | 0,128 | 0,105 | 0,115 |
Lug 23 | 0,112 | 0,115 | 0,122 | 0,104 | 0,113 |
Giu 23 | 0,105 | 0,109 | 0,116 | 0,096 | 0,104 |
Mag 23 | 0,106 | 0,109 | 0,119 | 0,095 | 0,106 |
Apr 23 | 0,135 | 0,139 | 0,150 | 0,126 | 0,138 |
Mar 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 | 0,137 |
Feb 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 | 0,157 |
Gen 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 | 0,168 |
Dic 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 | 0,274 |
Nov 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 | 0,208 |
Ott 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 | 0,207 |
Set 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 | 0,423 |
Ago 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 | 0,549 |
Lug 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 | 0,426 |
Giu 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 | 0,265 |
Mag 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 | 0,231 |
Apr 22 | 0,246 | 0,256 | 0,266 | 0,228 | 0,246 |
Mar 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 | 0,305 |
Feb 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 | 0,208 |
Gen 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 | 0,217 |
Dic 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 | 0,271 |
Nov 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 | 0,210 |
Ott 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 | 0,212 |
Set 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 | 0,156 |
Ago 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 | 0,112 |
Lug 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 | 0,100 |
Giu 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 | 0,083 |
Mag 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 | 0,069 |
I fattori che incidono sull’andamento del PUN GME
Come abbiamo visto, ad aprile 2025 il prezzo PUN GME è in calo. Ma perché?
Rispondere a questa domanda non è proprio semplice. Questo perché ci sono moltissimi fattori che incidono sul calo o, al contrario, sull’aumento di questo indice. In linea generale, possiamo dire che l’arrivo di temperature più miti stia contribuendo alla discesa del prezzo luce.
Bisogna, però, considerare i tanti fattori che possono avere un impatto sul PUN, per esempio:
- Riduzione della domanda: se i consumi di elettricità diminuiscono, ad esempio per temperature più miti che riducono l’uso di climatizzatori e riscaldamenti, il prezzo dell’energia tende a scendere;
- Costo inferiore del gas: poiché molte centrali elettriche in Italia usano gas per produrre energia, un calo del prezzo del gas naturale porta a una riduzione dei costi di generazione e, di conseguenza, del PUN;
- Minore tensione sui mercati energetici: fattori geopolitici ed economici possono influenzare il costo dell’energia. Se la situazione internazionale è stabile e non ci sono crisi energetiche o speculazioni sui mercati, il PUN tende a rimanere più basso;
- Maggiore produzione da fonti di energia rinnovabile: un aumento della produzione da eolico, fotovoltaico o idroelettrico riduce la necessità di energia da centrali termoelettriche più costose e, di conseguenza, il prezzo medio dell’energia.
L’impatto di tutti questi fattori può apparire ancor più chiaro se si guarda questo grafico:
Dal grafico possiamo dedurre che:
- Con l’arrivo del Covid-19, la domanda è calata e, di conseguenza, si è ridotto anche il prezzo dell’energia;
- Nel 2021, con la ripresa delle attività, la domanda è cresciuta e così il prezzo dell’energia;
- Nel 2022 abbiamo assistito a un vero e proprio picco dei prezzi, causato soprattutto dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina;
- Dalla fine del 2023 i prezzi hanno cominciato a stabilizzarsi, arrivando fino agli aumenti degli ultimi mesi e al più recente calo.
Il PUN Index GME continuerà a scendere nei prossimi mesi?
È possibile che il PUN GME continui a scendere nei prossimi mesi, ma molto dipenderà da diversi fattori.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate, la domanda di energia potrebbe rimanere relativamente bassa fino a quando le temperature più alte non aumenteranno l’uso dei climatizzatori. Inoltre, la maggiore produzione da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, tipica dei mesi primaverili ed estivi, potrebbe contribuire a mantenere i prezzi bassi.
Ciò non toglie che l’andamento del PUN dipenderà anche dall’evoluzione del prezzo del gas, da eventuali eventi geopolitici e dalla stabilità del mercato energetico europeo. Non è facile, quindi, fare delle previsioni.
Sorge, dunque, spontanea una domanda: come ci si può tutelare da eventuali rincari futuri?
Come abbiamo visto, una buona strategia per rendere le proprie bollette indipendenti dalle oscillazioni del PUN GME è sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero. Con un’offerta di questo tipo, infatti, il prezzo viene stabilito sin dall’inizio e rimane invariato per tutta la durata del contratto, che il PUN salga o scenda.
Trovare l’offerta più vantaggiosa non è sempre facile. Ecco perché noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare offerte e fornitori per trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito 😇