Conoscere il valore del PSV di ottobre 2024 può aiutarti a prendere scelte più consapevoli e prevedere i costi in bolletta. Questo mese, l’indice è in leggero calo:
Indipendentemente dall’andamento del PSV, ricorda che puoi sempre confrontare le offerte e cogliere opportunità di risparmio. In questo, ti diamo una mano noi di Switcho: ti aiutiamo a scoprire se l’offerta che hai attualmente è la più conveniente per te ed eventualmente a passare a una tariffa migliore (in pochi clic e gratis).
Indice
- Qual è il prezzo del gas a ottobre 2024
- Differenza tra PSV medio ottobre 2024 e PSV gas giornaliero
- Su quali offerte influisce l’indice PSV di ottobre 2024
- Andamento dei prezzi del gas fino ad oggi
- Previsioni sui prezzi del gas: cosa succederà nei prossimi mesi
Qual è il prezzo del gas a ottobre 2024
L’indice PSV è un riferimento importante nel mercato del gas in Italia. Si tratta di un hub virtuale – PSV è, infatti, acronimo di Punto di Scambio Virtuale – che permette agli operatori del settore di scambiare e negoziare gas naturale.
I prezzi di riferimento delle transazioni al PSV sono molto importanti, poiché servono come benchmark per i contratti di fornitura di gas in Italia. In molti contratti di fornitura, i prezzi sono indicizzati al prezzo del gas scambiato al PSV.
Ma qual è il prezzo PSV a ottobre 2024 e perché è importante conoscerlo?
Il PSV a ottobre 2024 è pari a 0,4152 €/Smc. L’indice, dunque, registra un leggero calo del 4% rispetto allo scorso mese, mentre un aumento del 5% rispetto a un anno fa.
Differenza tra PSV medio ottobre 2024 e PSV gas giornaliero
Tieni conto che i valori che abbiamo appena fornito fanno riferimento al prezzo medio del gas naturale scambiato in Italia durante il mese precedente e viene calcolato considerando tutte le transazioni effettuate nel periodo specifico.
In questa tabella, per esempio, puoi vedere la media di tutti i valori assunti dal PSV negli anni, fino allo scorso mese:
Mese | PSV €/Smc |
---|---|
Febbraio 2025 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,534 |
Dicembre 2024 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,483 |
Ottobre 2024 | 0,437 |
Settembre 2024 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,434 |
Luglio 2024 | 0,379 |
Giugno 2024 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,353 |
Aprile 2024 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,308 |
Febbraio 2024 | 0,298 |
Gennaio 2024 | 0,334 |
Dicembre 2023 | 0,389 |
Novembre 2023 | 0,455 |
Ottobre 2023 | 0,468 |
Settembre 2023 | 0,396 |
Agosto 2023 | 0,355 |
Luglio 2023 | 0,336 |
Giugno 2023 | 0,355 |
Maggio 2023 | 0,364 |
Aprile 2023 | 0,479 |
Marzo 2023 | 0,498 |
Febbraio 2023 | 0,608 |
Gennaio 2023 | 0,735 |
Dicembre 2022 | 1,234 |
Novembre 2022 | 0,965 |
Ottobre 2022 | 0,826 |
Settembre 2022 | 1,941 |
Agosto 2022 | 2,471 |
Luglio 2022 | 1,829 |
Giugno 2022 | 1,086 |
Maggio 2022 | 0,950 |
Aprile 2022 | 1,060 |
Marzo 2022 | 1,340 |
Febbraio 2022 | 0,862 |
Gennaio 2022 | 0,910 |
Dicembre 2021 | 1,200 |
Novembre 2021 | 0,851 |
Ottobre 2021 | 0,903 |
Settembre 2021 | 0,658 |
Agosto 2021 | 0,447 |
Luglio 2021 | 0,373 |
Giugno 2021 | 0,300 |
Maggio 2021 | 0,267 |
È proprio il PSV medio a essere utilizzato dagli operatori del settore per analizzare le tendenze di mercato e stabilire i prezzi per i contratti di fornitura di gas.
È per questo motivo che, quando si desidera confrontare le offerte o cogliere opportunità di risparmio nel mercato del gas naturale, è più utile fare riferimento al PSV medio piuttosto che al PSV gas di oggi (cioè il valore giornaliero).
💡 Il PSV medio consente di confrontare le tariffe di fornitura a lungo termine in modo più significativo rispetto alla quotazione del gas di oggi, poiché riflette dinamiche di mercato più profonde, piuttosto che picchi o cali temporanei dei prezzi.
Su quali offerte influisce l’indice PSV di ottobre 2024
L’andamento del prezzo del metano non ha la stessa influenza su tutti i tipi di offerte esistenti. Dovresti monitorarlo tutti i mesi se:
- Sei nel mercato tutelato (o meglio, nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità), perché in questo caso le tariffe, aggiornate ogni mese da ARERA, si basano proprio sull’andamento del PSV. In sostanza, se il PSV aumenta potrebbe aumentare anche il costo in bolletta, mentre se diminuisce potresti riuscire a pagare di meno;
- Sei nel mercato libero e hai sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato che segue proprio l’andamento dell’indice PSV con gli stessi effetti in bolletta di chi rientra tra i clienti vulnerabili.
❓ E se sono nel mercato libero e ho un’offerta a prezzo fisso? In questo caso, l’andamento del PSV non ha conseguenze dirette sul costo della tua bolletta.
Le offerte a prezzo fisso permettono di godere di un costo che viene fissato alla stipula del contratto e rimane lo stesso fino alla scadenza dello stesso. Questo, quindi, permette di svincolarsi dall’andamento del PSV.
Andamento dei prezzi del gas fino ad oggi
Il PSV cambia di giorno in giorno, riflettendo le fluttuazioni quotidiane della domanda e dell’offerta di gas naturale nel mercato.
Devi tenere conto, infatti, che questo indice è influenzato da diversi fattori, tra cui:
- Le condizioni meteorologiche che possono alterare la domanda di riscaldamento;
- Le dinamiche di fornitura;
- Eventuali interruzioni nella rete di trasporto;
- Le tendenze economiche generali;
- Le tensioni geopolitiche.
Proprio per questi motivi, i prezzi possono variare anche in modo significativo da un giorno all’altro, ma anche di anno in anno.
Una situazione che aiuta a capire come alcuni fattori possano avere una forte influenza sul PSV è quanto accaduto nell’agosto del 2022. Come puoi vedere dal grafico, in quel periodo abbiamo assistito a un vero e proprio picco, causato all’epoca dalle tensioni tra Russia e Ucraina:
Quel picco aveva portato a costi molto alti nelle nostre bollette del gas. Poi, pian piano, il PSV ha cominciato a diminuire fino alle leggere oscillazioni degli ultimi mesi.
Previsioni sui prezzi del gas: cosa succederà nei prossimi mesi
Ma cosa succederà nei prossimi mesi? Rispondere a questa domanda non è semplice, perché, come abbiamo visto, sono davvero moltissimi i fattori che possono incidere sull’andamento dell’indice PSV.
In ogni caso, è sempre possibile tutelarsi da eventuali aumenti futuri. Il metodo migliore per farlo è, prima di tutto, continuare a monitorare l’andamento dell’indice ogni mese. In secondo luogo, puoi scegliere di passare a un’offerta a prezzo fisso del mercato libero.
Come abbiamo visto, con questo tipo di offerta blocchi il prezzo alla stipula del contratto. Prezzo che, dunque, non cambierà per tutta la durata dello stesso e, quindi, non sarà soggetto alle fluttuazioni del PSV.
💡 Scegliere l’offerta più conveniente non è sempre facile. Ecco perché noi di Switcho ti aiutiamo a effettuare questo confronto in modo semplice e veloce: con il nostro servizio 100% online e gratuito scopri se ci sono opportunità di risparmio e non devi nemmeno occuparti della burocrazia.
Fonti
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-servizio-di-tutela-della-vulnerabilita-settembre-2024