Il PSV del gas a marzo 2024 continua il suo trend in discesa con un calo dell’11% rispetto al mese precedente. Ecco l’ultimo valore mensile:
Prima di conoscere tutti i dettagli sull’indice PSV di marzo 2024, un consiglio per te: se cerchi le migliori offerte gas, sappi che possiamo aiutarti noi di Switcho con il nostro servizio 100% digitale e gratuito. Niente stress nemmeno se vuoi effettuare il cambio: a tutta la burocrazia ci pensiamo noi 😇
Indice
- Qual è il PSV del gas a marzo 2024
- Perché controllare il prezzo PSV a marzo 2024
- Qual è l’impatto del PSV medio marzo 2024 sulla bolletta per i clienti nel servizio di tutela
- Prezzo gas marzo 2024: come impatta sulle bollette nel mercato libero
- L’andamento dei prezzi del gas negli anni
- Previsioni sui prezzi del gas: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
- Prezzo PSV gas in calo: i vantaggi per i consumatori
Qual è il PSV del gas a marzo 2024
Il valore del PSV a marzo 2024, che conferma l’andamento discendente del prezzo per il metano, è pari a 0,2979 €/Smc.
Concretamente si tratta di un calo del:
- 11% rispetto al valore PSV del mese precedente;
- 51% rispetto al valore dello stesso mese dello scorso anno.
Il valore di 0,2979 €/Smc reso noto a marzo fa riferimento al prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento per il mese di febbraio, dal momento che viene calcolato facendo la media dei prezzi giornalieri di tutto il mese.
💡 Ricorda che se segui l’andamento del PSV per capire come risparmiare sulla tua bolletta, dovrai controllare proprio il PSV medio di febbraio 2024 (reso noto a inizio marzo) e non il PSV gas di oggi.
Infatti se è vero che il valore, come in qualsiasi mercato, cambia di giorno in giorno, tale dato può risultare utile per gli addetti al settore, ma meno per il consumatore finale.
In ogni caso, la quotazione del gas oggi conferma buone notizie per gli utenti. Il prezzo del gas continua a calare rispetto agli ultimi anni, in particolare dopo il 2021-2022 in cui si erano verificati forti aumenti a causa della ripresa delle attività produttive dopo la pandemia e delle tensioni internazionali come il conflitto Russia-Ucraina.
Puoi farti un’idea di come siano cambiati i valori del PSV in questa tabella:
Mese | PSV €/Smc |
---|---|
Febbraio 2025 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,534 |
Dicembre 2024 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,483 |
Ottobre 2024 | 0,437 |
Settembre 2024 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,434 |
Luglio 2024 | 0,379 |
Giugno 2024 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,353 |
Aprile 2024 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,308 |
Febbraio 2024 | 0,298 |
Gennaio 2024 | 0,334 |
Dicembre 2023 | 0,389 |
Novembre 2023 | 0,455 |
Ottobre 2023 | 0,468 |
Settembre 2023 | 0,396 |
Agosto 2023 | 0,355 |
Luglio 2023 | 0,336 |
Giugno 2023 | 0,355 |
Maggio 2023 | 0,364 |
Aprile 2023 | 0,479 |
Marzo 2023 | 0,498 |
Febbraio 2023 | 0,608 |
Gennaio 2023 | 0,735 |
Dicembre 2022 | 1,234 |
Novembre 2022 | 0,965 |
Ottobre 2022 | 0,826 |
Settembre 2022 | 1,941 |
Agosto 2022 | 2,471 |
Luglio 2022 | 1,829 |
Giugno 2022 | 1,086 |
Maggio 2022 | 0,950 |
Aprile 2022 | 1,060 |
Marzo 2022 | 1,340 |
Febbraio 2022 | 0,862 |
Gennaio 2022 | 0,910 |
Dicembre 2021 | 1,200 |
Novembre 2021 | 0,851 |
Ottobre 2021 | 0,903 |
Settembre 2021 | 0,658 |
Agosto 2021 | 0,447 |
Luglio 2021 | 0,373 |
Giugno 2021 | 0,300 |
Maggio 2021 | 0,267 |
Perché controllare il prezzo PSV a marzo 2024
Seguire l’andamento del PSV è utile tanto agli operatori, quanto al consumatore finale. Ma perché?
Il PSV è l’acronimo di Punto di Scambio Virtuale e fa riferimento all’indice di prezzo del gas sul mercato all’ingrosso italiano.
Il Punto di Scambio Virtuale, infatti, è il punto di incontro tra domanda e offerta. Parliamo di un luogo virtuale, appunto, in cui viene determinato quotidianamente il prezzo della materia prima gas all’ingrosso.
⚠️ Non confondere l’indice PSV con il TFF: se il primo rappresenta il prezzo di riferimento del gas in Italia, il secondo indica il prezzo di riferimento in Europa.
Seguire la quotazione del gas può comunque rivelarsi molto utile per il consumatore finale. Questo perché il PSV influenza la voce di spesa per la materia prima gas in bolletta.
Nella tua bolletta, infatti, troverai diverse voci di spesa:
- Spesa per la materia prima gas (influenzata dal PSV);
- Spesa per la gestione del contatore e il trasporto del gas;
- Oneri di sistema;
- Imposte (IVA sul gas, addizionale regionale e accise).
È proprio per questo motivo che conoscere l’indice PSV mensile può essere utile per avere delle anticipazioni su eventuali aumenti o riduzioni nella tua bolletta del gas. Non solo, perché conoscerlo ti permette anche di:
- Avere un’idea di come i prezzi del gas naturale possono variare nel tempo;
- Pianificare meglio le spese energetiche e anticipare eventuali aumenti dei costi;
- Scegliere le offerte più convenienti sul mercato;
- Ottimizzare i consumi sulla base del prezzo del gas.
Qual è l’impatto del PSV medio marzo 2024 sulla bolletta per i clienti nel servizio di tutela
È ARERA, l’Autorità di regolazione per reti, energia e ambiente a comunicare mensilmente il valore della materia prima, applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità.
Ricorda che il mercato tutelato del gas è stato chiuso a gennaio 2024, tranne per i clienti vulnerabili (over 75, disabili e persone in condizioni economiche svantaggiate o che abitano in strutture abitative di emergenza in seguito a eventi calamitosi).
Per questo motivo, d’ora in poi si parla di servizio di tutela della vulnerabilità. Non cambiano, però, le condizioni contrattuali e il fatto che le tariffe vengano modulate proprio seguendo l’andamento del prezzo della materia prima sul mercato. Ciò significa che il PSV di marzo 2024 può impattare sulla tua bolletta, con una diminuzione della spesa poiché il PSV è in calo.
Prezzo gas marzo 2024: come impatta sulle bollette nel mercato libero
L’andamento del PSV impatta anche sulle bollette di coloro che hanno sottoscritto un contratto con un fornitore nel mercato libero.
Dal momento che il PSV di marzo 2024 presenta un ulteriore calo rispetto a quello del mese scorso, potresti assistere a una riduzione della tua bolletta.
Attenzione, però, perché il modo in cui l’andamento del PSV impatta sulla tua bolletta dipende molto dal tipo di offerta che hai sottoscritto. Ci riferiamo alle offerte a prezzo fisso o indicizzato:
- Se hai un’offerta a prezzo fisso l’impatto in bolletta non sarà diretto perché la tua tariffa, stipulata al momento del contratto, non cambia per tutta la durata dello stesso;
- Se hai un’offerta a prezzo indicizzato, al contrario, è possibile che tu veda una riduzione immediata della tua bolletta, poiché le tariffe a tasso variabile sono legate alle fluttuazioni del mercato del gas naturale.
💡 Che tu sia nel mercato libero o nel servizio di tutela della vulnerabilità, ricorda di tenere in considerazione sempre il PSV mensile e non il PSV giornaliero.
L’andamento dei prezzi del gas negli anni
Il PSV di marzo 2024 conferma il trend discendente del costo della materia prima. Ad aver generato questa situazione sono stati diversi fattori.
Per prima cosa, diamo un’occhiata all’andamento del PSV in questi ultimi anni:
Come puoi notare, i valori più alti assunti dal PSV riguardano gli anni 2021 e 2022. Questo perché a incidere sull’indice c’è la legge della domanda e dell’offerta. Infatti:
- Nel 2020 il valore del PSV rimane molto basso, dal momento che la pandemia da Covid-19 blocca la maggior parte delle attività produttive e, per questo motivo, la domanda del gas diminuisce;
- Già dai primi mesi del 2021 notiamo un aumento del PSV, dato dalla ripresa delle attività: con la ripartenza del Paese, cresce anche la domanda per la materia prima gas;
- Nel 2022 assistiamo a un vero e proprio picco del PSV. Stavolta, la causa è da ricercare nello scoppio del conflitto in Ucraina, specialmente considerando il taglio delle importazioni di gas dalla Russia;
- Negli ultimi mesi del 2023, il valore del PSV comincia a scendere dopo un leggero rialzo dato dal conflitto tra Israele e Palestina;
- Nei primi tre mesi del 2024, il trend discendente del PSV viene confermato.
Previsioni sui prezzi del gas: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
Con gli ultimi valori disponibili del PSV a marzo, viene confermato il calo dell’indice iniziato a partire dagli ultimi mesi del 2023.
È possibile, quindi, che il prezzo della materia prima continuerà a scendere anche il prossimo mese. Tuttavia, fornire indicazioni precise su cosa succederà nel corso del 2024 non è possibile.
Le variazioni del PSV, infatti, dipendono da molteplici fattori. Ce lo dimostrano i dati relativi agli scorsi anni, durante i quali la pandemia e le tensioni geopolitiche hanno determinato diminuzioni e aumenti della domanda e, di conseguenza, dell’indice PSV.
Non solo, perché tra i fattori che incidono sui prezzi del gas possiamo includere anche:
- Le condizioni meteorologiche, che possono influire sulla regola della domanda e dell’offerta. Tra i motivi del calo del PSV di marzo e dei mesi precedenti, infatti, c’è anche l’inverno mite, stagione durante la quale generalmente aumenta la domanda di gas per il riscaldamento;
- Le normative ambientali più stringenti su cui il nostro Paese sta puntando e richieste anche dall’Unione Europea, specialmente in merito all’utilizzo delle energie rinnovabili, cosa che potrebbe ridurre la pressione sulla domanda di gas e influenzarne al ribasso i prezzi.
Prezzo PSV gas in calo: i vantaggi per i consumatori
L’andamento dell’indice PSV del gas può influenzare la scelta della migliore offerta per le tue bollette.
Considera, infatti, che quando il PSV è in calo, è probabile che i fornitori di energia nel mercato libero offrano tariffe più competitive e introducano promozioni speciali o sconti per attirare più clienti.
Cosa fare, allora, per assicurarsi di risparmiare? Questo dipende dalla tua situazione:
- Se sei un cliente vulnerabile e dopo la fine del mercato tutelato gas non hai fatto nulla, passando al servizio di tutela della vulnerabilità, puoi comunque dare un’occhiata alle offerte del mercato libero e, se trovi un’offerta più conveniente per te, effettuare il passaggio;
- Se sei un cliente non vulnerabile e con la fine del mercato tutelato gas ti è stata assegnata un’offerta PLACET in deroga, ma hai il dubbio che non sia quella più conveniente, puoi confrontare le diverse offerte del mercato libero per trovarne una più adatta alle tue esigenze;
- Se hai già effettuato il passaggio al mercato libero, puoi sempre comparare le offerte disponibili per trovare quella che meglio si addice alle tue esigenze.
Puoi toglierti ogni dubbio grazie a Switcho: non solo ti aiutiamo a trovare le offerte che ti assicurano un risparmio reale, ma ci occupiamo anche di tutta la burocrazia del cambio fornitore gas. Il tutto gratis e nella massima trasparenza: se non puoi risparmiare, te lo diciamo 😎
Fonti
https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-gas-cosa-fare
Gas: Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità – febbraio 2024 | ARERA
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-arera-comunica-il-valore-della-materia-prima-del-servizio-di-tutela-della-vulnerabilita-di-febbraio-2024
Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili