Il prezzo del PSV a maggio 2024 è in crescita rispetto allo scorso mese. È quanto si evince dall’ultimo dato disponibile:
Per tutelarti dagli aumenti in bolletta, la soluzione può essere passare all’offerta a prezzo fisso più conveniente per te. Puoi scoprire se puoi risparmiare con noi di Switcho, provando il nostro servizio 100% digitale e gratuito: troviamo per te l’offerta gas più vantaggiosa e, se vuoi effettuare il cambio, ci occupiamo anche di tutta la burocrazia.
Indice
- Prezzo PSV gas a maggio 2024 in crescita: di quanto è aumentato?
- Cos’è il PSV e differenza con il TTF
- Perché monitorare l’indice PSV medio a maggio 2024
- Andamento e previsioni sul prezzo del gas nel 2024
- PSV di maggio 2024 in aumento: cosa conviene fare?
Prezzo PSV gas a maggio 2024 in crescita: di quanto è aumentato?
Controllare l’indice PSV di maggio 2024 può essere utile per comprendere il costo della bolletta di questo mese.
In merito, va detto che maggio non porta buone notizie. Si è registrato, infatti, un leggero aumento rispetto al valore di aprile.
Il PSV medio di maggio 2024 è pari a 0,3263 €/Smc, con una variazione del +6% rispetto al valore di aprile, benché l’indice si presenti comunque più basso rispetto a quello relativo allo stesso mese del 2023, con una variazione del -32%.
Ricorda che con questo valore ci riferiamo non al PSV gas giornaliero, bensì al valore relativo all’intero mese di aprile. Questo perché l’indice PSV varia giorno dopo giorno. Per capire come risparmiare in bolletta, però, bisogna guardare al valore mensile e non alla quotazione del gas oggi – più utile, invece, per gli addetti al settore.
A questo proposito, può essere utile guardare i valori del PSV negli ultimi anni. Come è possibile vedere in questa tabella, il PSV ha subito un aumento nel 2022, per poi cominciare a stabilizzarsi tra gli ultimi mesi del 2023 e i primi del 2024:
Mese | PSV €/Smc |
---|---|
Febbraio 2025 | 0,566 |
Gennaio 2025 | 0,534 |
Dicembre 2024 | 0,509 |
Novembre 2024 | 0,483 |
Ottobre 2024 | 0,437 |
Settembre 2024 | 0,415 |
Agosto 2024 | 0,434 |
Luglio 2024 | 0,379 |
Giugno 2024 | 0,386 |
Maggio 2024 | 0,353 |
Aprile 2024 | 0,326 |
Marzo 2024 | 0,308 |
Febbraio 2024 | 0,298 |
Gennaio 2024 | 0,334 |
Dicembre 2023 | 0,389 |
Novembre 2023 | 0,455 |
Ottobre 2023 | 0,468 |
Settembre 2023 | 0,396 |
Agosto 2023 | 0,355 |
Luglio 2023 | 0,336 |
Giugno 2023 | 0,355 |
Maggio 2023 | 0,364 |
Aprile 2023 | 0,479 |
Marzo 2023 | 0,498 |
Febbraio 2023 | 0,608 |
Gennaio 2023 | 0,735 |
Dicembre 2022 | 1,234 |
Novembre 2022 | 0,965 |
Ottobre 2022 | 0,826 |
Settembre 2022 | 1,941 |
Agosto 2022 | 2,471 |
Luglio 2022 | 1,829 |
Giugno 2022 | 1,086 |
Maggio 2022 | 0,950 |
Aprile 2022 | 1,060 |
Marzo 2022 | 1,340 |
Febbraio 2022 | 0,862 |
Gennaio 2022 | 0,910 |
Dicembre 2021 | 1,200 |
Novembre 2021 | 0,851 |
Ottobre 2021 | 0,903 |
Settembre 2021 | 0,658 |
Agosto 2021 | 0,447 |
Luglio 2021 | 0,373 |
Giugno 2021 | 0,300 |
Maggio 2021 | 0,267 |
Cos’è il PSV e differenza con il TTF
Il PSV, Punto di Scambio Virtuale, è il prezzo di riferimento all’ingrosso del gas in Italia.
A questo proposito, è bene non confondere PSV e TTF:
- Il PSV è, infatti, un hub virtuale che consente l’incontro tra domanda e offerta del mercato del gas in Italia;
- Il TTF, invece, si trova nei Paesi Bassi ed è un punto di riferimento importante per il pricing del gas naturale in Europa.
❓ Cos’è, invece, l’indice PUN? Si tratta del corrispettivo del PSV nel mercato dell’energia elettrica: il PUN indica infatti il prezzo all’ingrosso dell’energia.
Perché monitorare l’indice PSV medio a maggio 2024
Ma perché il PSV è così importante per determinare il costo della bolletta di maggio? La bolletta del gas è composta da diverse voci, come gli oneri di sistema e la spesa per il trasporto e la gestione del contatore.
Tra queste, vi è anche la spesa per la materia prima gas naturale. Ed è proprio questa voce a essere influenzata dall’indice PSV.
Per quanto riguarda il mercato libero, l’impatto del PSV in bolletta cambia a seconda che si sia sottoscritta un’offerta a prezzo variabile o fisso:
- Se hai sottoscritto un’offerta a prezzo variabile, il PSV impatta direttamente sulla tua bolletta, con aumenti qualora il PSV sia in crescita e diminuzioni quando si registrano dei cali;
- Se hai sottoscritto un’offerta a prezzo fisso, invece, avendo bloccato il prezzo per tutta la durata del contratto (in genere 12 o 24 mesi) potrai tutelarti da eventuali aumenti.
Tieni sempre presente, però, che la riduzione o l’aumento di altre voci in bolletta, così come la variazione dei consumi, possono incidere sulla spesa complessiva.
❓ E per quanto riguarda il mercato tutelato del gas? Per prima cosa è bene ricordare che ormai esso si è trasformato nel servizio di tutela della vulnerabilità, riservato appunto ai clienti vulnerabili. In questo mercato il PSV influenza sempre le bollette del gas, dal momento che queste sono legate proprio all’andamento di tale indice.
Andamento e previsioni sul prezzo del gas nel 2024
Le oscillazioni del prezzo PSV gas non sono rare. Questo perché il valore dell’indice può cambiare a causa di innumerevoli fattori.
Tutto sommato, rispetto agli scorsi anni, l’aumento del +6% registrato a maggio 2024 potrebbe non suscitare particolari allarmismi. Ma il futuro è incerto e l’andamento dei prezzi del gas non è facile da prevedere.
Il prezzo del metano è cominciato a scendere a partire dagli ultimi mesi del 2023, come puoi vedere in questo grafico:
Questo ci ha permesso di prendere una boccata d’aria dopo anni molto più complessi, come il 2021 – quando il Paese è ripartito dopo la pandemia da Covid-19 – e il 2022 – specialmente ad agosto, quando il PSV ha visto un vero e proprio picco. Il motivo? Lo scoppio della guerra in Ucraina che ha avuto forti ripercussioni sul mercato dell’energia.
Ora, a suscitare preoccupazioni è anche la scadenza dell’accordo tra Russia e Ucraina di transito del gas verso l’Unione Europea – Italia compresa – prevista per la fine di quest’anno.
A incidere sull’andamento del PSV è anche, più in generale, la legge della domanda e dell’offerta. La domanda di gas naturale può variare in base a fattori come la stagionalità, la crescita economica, le condizioni meteorologiche e l’uso industriale del gas. Allo stesso modo, l’offerta di gas naturale può essere influenzata dalla produzione nazionale, dalle importazioni di gas e dalle capacità di stoccaggio.
PSV di maggio 2024 in aumento: cosa conviene fare?
Considerando che fornire previsioni del PSV non è facile, sorge spontanea una domanda: come ci si può tutelare da eventuali rincari?
Sia chi rientra nel Servizio di tutela della vulnerabilità (ex mercato tutelato gas) sia chi ha già effettuato il passaggio al mercato libero può aumentare le possibilità di proteggersi da eventuali aumenti futuri.
Come? Vagliando le diverse alternative proposte dal mercato libero, tra offerte a prezzo variabile e offerte a prezzo fisso.
In particolare, con le offerte a prezzo fisso hai la possibilità di bloccare il prezzo per tutta la durata del contratto. Ciò significa che se il PSV dovesse aumentare ulteriormente, non aumenterebbe, di conseguenza, la tua bolletta del gas.
💡 Il consiglio è valido anche per coloro ai quali, con la fine del mercato libero, è stata assegnata un’offerta PLACET in deroga.
Ma come sapere se un’offerta è davvero conveniente in base alle tue specifiche esigenze? Semplice: ti aiutiamo noi di Switcho a individuare l’alternativa più vantaggiosa. Non solo, perché ci occupiamo anche al posto tuo di tutta la burocrazia legata al cambio fornitore. E se la tua offerta è già la più conveniente, te lo diciamo 😎