Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

A luglio 2024 cresce ancora il PSV gas: +9%

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 3 Luglio 2024

Il PSV gas a luglio 2024 conferma il trend crescente, già anticipato negli scorsi mesi. Secondo gli ultimi dati, infatti, possiamo constatare un aumento del prezzo del gas sul mercato all’ingrosso 👇

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori. Il dato reso noto a luglio 2024, calcolato sui valori di giugno, è di 0,3863 €/Smc.

Andamento storico e indice PSV di oggi –>

Benché, come vedremo, l’aumento del PSV medio a luglio 2024 non dovrebbe destare particolari preoccupazioni, vale sempre la pena scoprire se è possibile risparmiare sulla bolletta del gas. Ti aiutiamo noi di Switcho a farlo: troviamo per te eventuali opportunità di risparmio (e se non ce ne sono, te lo diciamo). Il tutto in pochi clic e senza stress, il nostro servizio è 100% digitale e gratuito

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Perché monitorare il prezzo PSV a luglio 2024

Prima di analizzare i motivi che potrebbero essere alla base di un aumento del PSV a luglio 2024, è bene fornire un po’ di contesto. 

Il PSV, o Punto di Scambio Virtuale, sta a indicare il prezzo all’ingrosso del gas. In sostanza, il PSV equivale al PUN per l’energia elettrica

Il monitoraggio di entrambi questi indicatori si dimostra essenziale anche per il comune cittadino. Il motivo è molto semplice: tanto nel mercato tutelato quanto nel mercato libero, sia PSV che PUN possono andare a incidere sulla bolletta, rispettivamente del gas e della luce. 

In particolare: 

  • Nel mercato tutelato (o, meglio, in quello che oggi viene definito Servizio di tutela della vulnerabilità) il PSV ha sempre un impatto diretto sulle bollette del gas, dal momento che le tariffe, regolate e aggiornate da ARERA, sono strettamente legate ai prezzi di mercato del gas. Pertanto, qualsiasi variazione nel prezzo del gas si riflette direttamente sulle bollette del mercato tutelato: se i prezzi del PSV aumentano, le tariffe nel mercato tutelato aumentano, e viceversa;
  • Nel mercato libero, il legame tra PSV e bollette dipende, per lo più, dal tipo di offerta sottoscritta. Il cliente, infatti, può decidere se sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso o indicizzato. Nel primo caso, il prezzo viene stabilito al momento del contratto, rimanendo invariato per tutto il periodo dello stesso (ciò significa, quindi, che si è tutelati da eventuali oscillazioni del prezzo del gas). Nel secondo, invece, le bollette possono aumentare o diminuire sulla base dell’andamento del PSV

⚠️ Quando consigliamo di monitorare il PSV per ottenere previsioni sulle tue bollette, non facciamo riferimento al PSV gas giornaliero. Questo indice, infatti, cambia di giorno in giorno e il dato che abbiamo fornito fa riferimento alla media mensile dello scorso mese: è proprio questo il dato che ti interessa conoscere per effettuare previsioni sulla bolletta.

L’aumento del PSV medio a luglio 2024 è preoccupante?

È ormai da un paio di mesi che il PSV sembra star cavalcando un trend crescente

L’indice PSV a luglio 2024, infatti, è pari a 0,3863 €/Smc, con un incremento rispetto al mese precedente del +9% e in aumento anche rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+9%). 

Possiamo dire, dunque, che si sia arrestato quel trend ribassista che aveva caratterizzato gli ultimi mesi del 2023 e i primi del 2024 che ci aveva anche permesso di prendere un respiro dopo i forti rincari delle bollette. 

Ora, il trend crescente del PSV deve farci temere il peggio? Non proprio. Se è vero che non è facile offrire previsioni sui prezzi del gas, lo è anche che questo lieve incremento dei prezzi potrebbe stare a indicare una tendenza del mercato verso una maggiore stabilità. 

Ciò significa che potrebbe trattarsi di un aumento modesto e previsto che suggerisce che il mercato si sta stabilizzando dopo le forti fluttuazioni invernali. In altre parole, il mercato del gas sta raggiungendo un equilibrio dove i prezzi non oscillano drasticamente, ma piuttosto mostrano variazioni contenute, segnalando una fase di maggiore prevedibilità e meno volatilità per i prossimi mesi.

L’andamento dei prezzi del gas negli scorsi anni e previsioni

Analizzare le variazioni del PSV negli ultimi anni può essere utile anche per comprendere l’andamento dei prezzi del gas attuale. In questa tabella, infatti, puoi farti un’idea delle variazioni del PSV dal 2021 a oggi:

Mese PSV €/Smc
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267

Rispetto agli ultimi mesi del 2023 e i primi del 2024, il PSV è in leggero aumento. Ciò non significa necessariamente che l’indice sia destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Questo perché molti sono i fattori che possono incidere sulle previsioni del PSV, tra cui le condizioni meteorologiche, il meccanismo della domanda e dell’offerta o le tensioni geopolitiche. 

L’influenza di tali fattori sull’andamento del PSV è ancor più semplice da comprendere se si guarda a cosa è successo nel 2022, quando il PSV ha toccato veri e propri picchi – è in quel periodo, infatti, che abbiamo dovuto fronteggiare forti aumenti sulle bollette.

All’epoca, diversi erano stati i fattori che avevano influenzato l’andamento dell’indice. In particolare, le tensioni geopolitiche: la guerra in Ucraina ha influito sui prezzi del gas, facendo registrare un picco ad agosto 2022 e portando a cambiamenti significativi sul fronte delle forniture del gas in Europa.

C’è da considerare, comunque, che con l’arrivo delle stagioni più calde è possibile che il mercato andrà a stabilizzarsi, anche se il PSV ha visto un leggero aumento in questi ultimi due mesi. 

PSV gas a luglio 2024 e bollette: come risparmiare 

Come già accennato, offrire previsioni certe sui prezzi del gas non è semplice a causa dei numerosi fattori che possono incidere sul PSV. 

E se l’aumento registrato a luglio 2024 non dovrebbe destare enormi preoccupazioni, il monitoraggio dell’indice può essere utile per prendere scelte più consapevoli e tendenti al risparmio. 

Come abbiamo visto, il PSV va a incidere sulla bolletta, in particolare sulla voce di spesa per la materia prima gas. Questo accade quando si sceglie una tariffa a prezzo indicizzato o quando, per esempio, si rientra nel Servizio di tutela della vulnerabilità. 

Il mercato libero, però, offre la possibilità di svincolarsi definitivamente dall’andamento del PSV. Tale opportunità è aperta dalle offerte a prezzo fisso. 

Sottoscrivendo un’offerta di questo tipo, si può bloccare il prezzo (generalmente per 12 o 24 mesi). Ciò significa che, a prescindere dalle fluttuazioni del PSV, la tariffa rimane invariata, offrendo maggiore tutela da eventuali variazioni dell’indice. 

Per risparmiare, dunque, potrebbe essere utile: 

  • Imparare a monitorare l’andamento dell’indice PSV, considerando sempre il PSV medio e non il PSV gas giornaliero;
  • Vagliare le diverse proposte del mercato libero, scegliendo tra offerte a prezzo fisso o indicizzato secondo le proprie esigenze;
  • Cambiare fornitore oppure offerta qualora ci fossero proposte maggiormente convenienti. 

Se quest’ultimo punto ti crea non pochi problemi, dettati dalla vasta gamma di offerte esistenti o dalla difficoltà nel compararle, puoi superare questi ostacoli con Switcho: il nostro servizio digitale e gratuito ti consente di individuare le migliori offerte gas per la tua casa.Inoltre, con Switcho, non devi preoccuparti nemmeno della burocrazia legata al cambio fornitore: ci occupiamo noi di tutto, gratuitamente 😎

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 3 Luglio 2024
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » A luglio 2024 cresce ancora il PSV gas: +9%

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho