Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

PSV gennaio 2025: il costo del gas cresce ancora

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 10 Gennaio 2025

Registra un altro lieve aumento il prezzo del gas. Lo rileviamo dall’ultimo aggiornamento del PSV medio a gennaio 2025:

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori. Il dato reso noto a gennaio 2025, calcolato sui valori di dicembre, è di 0,5092 €/Smc.

Andamento storico e indice PSV di oggi –>

Non sai come trovare un’offerta gas che ti faccia risparmiare? Noi di Switcho ti indirizziamo verso quella più in linea con le tue esigenze. Carichi la bolletta e, se ce ne sono, ti indichiamo le opportunità di risparmio per te (in pochi clic e gratis 😇).

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Il PSV a gennaio 2025 aumenta del 5% 

Durante gli ultimi mesi del 2024 abbiamo assistito a un lieve ma costante aumento dell’indice PSV, il valore di riferimento che rappresenta il prezzo medio del gas naturale scambiato al Punto di Scambio Virtuale. 

💡 In pratica, possiamo dire che il PSV equivale al PUN nel mercato elettrico. Entrambi gli indici sono molto utili per effettuare previsioni o mettere in pratica strategie di risparmio sulle bollette. 

La tendenza ascendente registrata a dicembre e novembre 2024 prosegue nel 2025.

Il PSV medio a gennaio 2025, relativo ai valori assunti dal PSV durante dicembre, è pari a 0,5092 €/Smc. Ciò significa che il PSV vede un aumento del 5% rispetto al mese scorso (e registra un +31% su dicembre 2023). 

Puoi notare come il PSV stia aumentando negli ultimi mesi guardando questo grafico: 

Ma cosa significa? E perché l’aumento di questo indice può avere un impatto sulle nostre bollette?

Perché conoscere il PSV medio di gennaio 2025

Monitorare l’andamento dei prezzi del gas è molto utile per capire se questo mese la bolletta subirà un aumento o, al contrario, il prezzo scenderà. 

Prima di capire come l’indice PSV possa impattare sulla propria bolletta, a seconda che ci si trovi nel mercato libero o tutelato, è importante però sapere quale valore bisogna guardare. 

Tieni in considerazione, infatti, che il PSV è un indice che cambia di giorno in giorno. Gli operatori potrebbero dover rimanere aggiornati sul PSV del gas giornaliero, ma la stessa cosa vale per i clienti domestici? 

In realtà, monitorare il PSV medio mensile anziché il PSV giornaliero è più utile per comprendere le tendenze generali e stimare l’impatto complessivo sulle bollette. 

Il PSV giornaliero può variare in modo significativo da un giorno all’altro, il che rende difficile identificare un trend chiaro o prevedere costi a lungo termine. Al contrario, il PSV medio offre una visione più stabile e rappresentativa dell’andamento generale dei prezzi del gas in un periodo specifico. Ti consente, quindi, di pianificare strategie di risparmio più efficaci e di stimare con maggiore precisione se i costi futuri saranno più alti o più bassi rispetto al passato.

In questa tabella, puoi farti un’idea dei diversi valori assunti dal PSV in questi anni:

Mese PSV €/Smc
Marzo 2025 0,455
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267

Indice PSV a gennaio 2025: come impatta sulle bollette

L’impatto dell’aumento del prezzo PSV a gennaio 2025 non è lo stesso per tutti i clienti domestici. Molto dipende dal tipo di mercato di riferimento. 

Per i clienti vulnerabili – cioè coloro che rientrano nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità – il PSV ha sempre un impatto sulle bollette

Questo perché i prezzi, definiti da ARERA ogni mese, vengono stabiliti proprio sulla base dell’andamento delle quotazioni del gas

Ciò significa che: 

  • Se il PSV è in aumento, potrebbe aumentare anche la bolletta;
  • Se il PSV è in calo, anche la bolletta potrebbe alleggerirsi. 

Come funziona, invece, per i clienti che hanno effettuato il passaggio al mercato libero? In questo caso, il tipo di offerta – se a prezzo fisso o a prezzo indicizzato – fa la differenza: 

  • Se hai un’offerta a prezzo indicizzato il costo della tua bolletta è legato, come quello dei clienti vulnerabili, all’andamento delle quotazioni del gas. Anche in questo caso, quindi, se il PSV è in aumento, potresti notare un incremento in bolletta e viceversa;
  • Se hai un’offerta a prezzo fisso l’andamento del PSV non avrà grande impatto sulla tua bolletta. Il prezzo che paghi è stato stabilito all’inizio del contratto e rimane lo stesso per tutta la sua durata.

Previsioni sui prezzi del gas: l’indice PSV è destinato ad aumentare?

Meglio metterlo subito in chiaro: prevedere l’andamento dei prezzi del gas non è affatto semplice, perché l’indice PSV varia in base a una molteplicità di fattori. 

È naturale, dunque, chiedersi se il PSV sia destinato ad aumentare ancora, avendo un impatto diretto sulle nostre bollette. 

Per prima cosa, va detto che un aumento del PSV può essere del tutto normale in vista della stagione invernale. L’indice è influenzato dalla legge della domanda e dell’offerta: l’inverno porta a un maggiore utilizzo del gas per il riscaldamento delle abitazioni e delle aziende, il che può far salire i prezzi, soprattutto se la disponibilità di gas non è completamente allineata alla domanda.

È pur vero, però, che le tensioni geopolitiche possono avere effetti più incisivi. Anche in passato ci sono stati periodi in cui abbiamo assistito a veri e propri picchi a causa di eventi di questo tipo, come si può vedere in questo grafico:

Ad agosto 2022, infatti, la guerra tra Russia e Ucraina, con tutte le conseguenze sulle importazioni di gas, ha portato i prezzi del gas a forti aumenti. Le nostre bollette, quindi, hanno visto un incremento. 

Oggi, inoltre, ad avere un forte impatto sulle quotazioni del gas è anche il conflitto Israele-Palestina. Proprio per questo motivo, un aumento del PSV è previsto per i primi mesi del nuovo anno. 

I vantaggi delle offerte a prezzo fisso per tutelarsi dai rincari

Considerando che offrire previsioni sull’andamento dei prezzi del gas non è semplice, come ci si può proteggere da eventuali aumenti?

Per prima cosa, contenere i propri consumi è un ottimo metodo per evitare spiacevoli sorprese in bolletta. 

Oltre a questo, però, potrebbe essere utile vagliare le offerte a prezzo fisso del mercato libero. Parliamo di offerte che possono presentare costi leggermente più elevati rispetto alle offerte a prezzo indicizzato, ma che, come abbiamo visto, permettono anche di svincolarsi dall’andamento del PSV

Il prezzo, anche se generalmente più alto, rimane stabile per tutta la durata del contratto: a prescindere dall’eventuale aumento dei prezzi del gas, quindi, pagheresti sempre la stessa cifra.

Individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze e consumi non è semplice. È per questo motivo che noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare le offerte con quella che hai attualmente. Se ci sono opportunità di risparmio, te lo diciamo. E se vuoi cambiare fornitore, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia.

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 10 Gennaio 2025
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » PSV gennaio 2025: il costo del gas cresce ancora

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho