Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

PSV febbraio 2025, lieve aumento del prezzo del gas

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 6 Febbraio 2025

Continua il lieve, ma costante aumento del prezzo del gas all’ingrosso. È quanto si evince dagli ultimi dati disponibili sul PSV di febbraio 2025, riferiti alla media dei prezzi di gennaio

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori, che corrisponde a 0,5336 €/Smc.

Aggiornamento febbraio 2025

L’andamento dell’indice può avere un impatto sulla tua bolletta. Hai dubbi sulla tua attuale offerta? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare, quando presenti, offerte gas più in linea con le tue esigenze. Il tutto, senza stress né costi: ci occupiamo noi della burocrazia (e il nostro servizio è gratis 😇).

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Il PSV medio aumenta anche a febbraio 2025

L’indice PSV registra un nuovo lieve aumento anche a febbraio, seguendo il trend di fine 2024 anche in questi primi mesi del 2025. 

💡 L’indice PSV (Punto di Scambio Virtuale) è un concetto chiave nell’ambito del monitoraggio del prezzo all’ingrosso del gas naturale in Italia che le tariffe per imprese e consumatori.

Il PSV medio a febbraio 2025 è pari a 0,5336 €/Smc

L’indice, dunque, ha visto un aumento: 

  • Del +5% rispetto allo scorso mese;
  • Del +60% rispetto allo scorso anno. 

L’andamento ascendente del PSV negli ultimi mesi è ancor più evidente se si guarda questo grafico: 

Qui, invece, puoi analizzare i valori assunti dal PSV sin dal 2021

Mese PSV €/Smc
Gen 25 0,534
Dic 24 0,509
Nov 24 0,483
Ott 24 0,437
Set 24 0,415
Ago 24 0,434
Lug 24 0,379
Giu 24 0,386
Mag 24 0,353
Apr 24 0,326
Mar 24 0,308
Feb 24 0,298
Gen 24 0,334
Dic 23 0,389
Nov 23 0,455
Ott 23 0,468
Set 23 0,396
Ago 23 0,355
Lug 23 0,336
Giu 23 0,355
Mag 23 0,364
Apr 23 0,479
Mar 23 0,498
Feb 23 0,608
Gen 23 0,735
Dic 22 1,234
Nov 22 0,965
Ott 22 0,826
Set 22 1,941
Ago 22 2,471
Lug 22 1,829
Giu 22 1,086
Mag 22 0,950
Apr 22 1,060
Mar 22 1,340
Feb 22 0,862
Gen 22 0,910
Dic 21 1,200
Nov 21 0,851
Ott 21 0,903
Set 21 0,658
Ago 21 0,447
Lug 21 0,373
Giu 21 0,300
Mag 21 0,267

Come monitorare l’andamento del PSV

Conoscere il valore del PSV a febbraio 2025 è essenziale se rientri tra i clienti vulnerabili o se hai sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato nel mercato libero. 

Per prima cosa, dovrai capire come monitorare questo importante indice. Tieni presente, infatti, che il valore del PSV cambia di giorno in giorno e di ora in ora. Perché, allora, monitorare solo il PSV medio (cioè il valore medio del prezzo del gas naturale scambiato al Punto di Scambio Virtuale nell’arco di un mese)? 

Le motivazioni sono diverse: 

  • Le tariffe del gas per i clienti domestici, specialmente quelle a prezzo variabile, vengono aggiornate con una certa periodicità (mensile o trimestrale) e non risentono delle oscillazioni giornaliere tipiche del mercato all’ingrosso;
  • Un’analisi su base mensile ti permette di individuare trend e variazioni significative nel prezzo del gas;
  • Conoscere il valore del PSV medio aiuta a valutare eventuali cambi di fornitore o a scegliere il momento migliore per passare a un’offerta a prezzo fisso;
  • L’analisi del PSV giornaliero è più utile a trader e grandi consumatori di energia, che possono reagire rapidamente alle fluttuazioni del mercato rispetto ai clienti domestici.

💡 Vuoi fare scelte consapevoli per risparmiare sulla tua bolletta della luce? In quel caso, devi monitorare un altro indice: il PUN GME energia

Perché è utile sapere il prezzo PSV 

Come abbiamo accennato, monitorare l’andamento del PSV medio è un ottimo modo per scegliere se e quando cambiare offerta o fornitore

Va detto, però, che l’utilità del monitoraggio dell’indice dipende dal tipo di offerta sottoscritta e dal mercato di riferimento. In particolare, monitorare il PSV è utile se:

  • Rientri tra i clienti vulnerabili (sei, dunque, ancora nel mercato tutelato);
  • Hai sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato nel mercato libero. 

In entrambi i casi, infatti, le offerte sono indicizzate al PSV, cioè il prezzo che paghi in bolletta segue l’andamento del prezzo medio del gas scambiato al Punto di Scambio Virtuale. 

Questo significa che quando il PSV scende, puoi beneficiare di una riduzione del costo, ma se questo aumenta, anche la tua bolletta può subire un rincaro. 

💡 Nel caso del PSV medio di febbraio 2025, parliamo comunque di un aumento lieve. Non è detto, quindi, che andrai incontro a un aumento sensibile della bolletta. 

Dunque, tutti i clienti nel mercato tutelato e nel mercato libero hanno offerte vincolate al PSV? La risposta è negativa, dal momento che potresti aver optato per un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero. 

Questo tipo di offerte prevede, appunto, un prezzo fisso, stabilito al momento della firma del contratto, che non subisce variazioni fino alla scadenza dello stesso. Ciò significa che, indipendentemente dall’andamento del prezzo del gas all’ingrosso, paghi sempre lo stesso prezzo tutti i mesi (con variazioni in bolletta dovute unicamente ai tuoi consumi). 

Fattori che impattano sull’indice PSV

Ma perché l’indice PSV sale e scende nel tempo? 

A impattare sui prezzi del gas ci sono una serie di fattori che vanno analizzati: 

  • Domanda e offerta di gas: è ragionevole pensare che a febbraio 2025 il PSV sia in lieve aumento a causa della maggiore domanda di gas per il riscaldamento;
  • Crisi geopolitiche e sanzioni internazionali: conflitti o tensioni diplomatiche tra paesi esportatori e importatori possono influenzare la disponibilità e il prezzo del gas;
  • Politiche energetiche: decisioni dell’Unione Europea e del governo italiano su incentivi, transizione energetica e fonti alternative possono modificare la dinamica dei prezzi;
  • Prezzo dei combustibili: se il prezzo di combustibili come petrolio e carbone sale, aumenta la domanda di gas come alternativa, facendo salire il PSV. Al contrario, un calo del prezzo di questi combustibili può ridurre la competitività del gas, abbassandone il prezzo.

Le previsioni sui prezzi del gas

Data la quantità di fattori che possono incidere sull’andamento dei prezzi del gas, fornire previsioni per i prossimi mesi non è affatto semplice. 

Se guardiamo questo grafico, possiamo farci un’idea di come i tanti fattori menzionati abbiano inciso in questi anni sul PSV: 

Dal grafico, possiamo notare come l’indice abbia cominciato ad aumentare vertiginosamente dagli ultimi mesi del 2021, raggiungendo un picco nell’agosto 2022. Tale picco è stato il risultato di due fattori: 

  • La ripresa delle attività post-pandemia, con un naturale aumento della domanda;
  • Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina (la Russia era, infatti, uno dei principali fornitori di gas del nostro Paese). 

Tra il 2023 e il 2024 i prezzi del gas hanno cominciato un trend discendente. Nell’ultima parte dello scorso anno e in questa prima parte del 2025, però, il PSV ha iniziato a registrare lievi aumenti

È difficile dire con certezza se l’indice continuerà ad aumentare o si stabilizzerà. Proprio per questo motivo, è necessario continuare a monitorarlo anche nei prossimi mesi. 

Ci si può svincolare dal PSV? Ecco come tutelarsi dai rincari

Oltre ad aiutarti a prendere decisioni più consapevoli sulla tua fornitura, il monitoraggio del PSV potrebbe essere un ottimo strumento per capire se e quando passare a un’offerta a prezzo fisso. 

Come abbiamo visto, questo tipo di offerte consente di stabilire un prezzo che rimane invariato fino alla fine della scadenza del contratto. Si tratta, infatti, del modo migliore per svincolarsi dal PSV. 

Quando valuti se passare o meno a un’offerta a prezzo fisso, assicurati di conoscerne vantaggi e svantaggi

PRO ✅CONTRO ❌
Maggiore stabilità nei costi, perché sai sempre quanto pagherai ogni mese.Costi generalmente poco più alti rispetto alle offerte a prezzo indicizzato.
Protegge da eventuali rincari perché la tua tariffa rimane invariata.Mancata flessibilità: se i prezzi del gas scendono, non beneficerai di alcuna riduzione in bolletta.
Aiuta nella pianificazione delle spese familiari.

Scegliere l’offerta più in linea con le tue esigenze non è sempre semplice. È per questo motivo che noi di Switcho ti aiutiamo a confrontare la tua offerta attuale con altre disponibili nel mercato libero. 

Ti basta caricare la tua bolletta e per scoprire le offerte che ti consentono di risparmiare. In più, se vuoi cambiare fornitore, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia legata allo switch. Il tutto, gratis 😎

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 6 Febbraio 2025
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » PSV febbraio 2025, lieve aumento del prezzo del gas

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho