Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Cresce il PSV del gas a dicembre 2024: +11% rispetto allo scorso mese

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 24 Gennaio 2025

Continua a salire il prezzo del gas. Lo rivela il valore medio del PSV gas di dicembre 2024, relativo ai dati di novembre: 

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori. Il dato reso noto a dicembre 2024, calcolato sui valori di novembre, è di 0,4829 €/Smc.

Andamento storico e indice PSV di oggi –>

Il PSV è un indice fondamentale da monitorare se si vuole risparmiare sulla bolletta del gas. Per farlo, però, è necessario conoscere come questo incida sulla bolletta, nel mercato libero e nel tutelato. 

Oltre a questo, ricorda che confrontare le offerte gas e scoprire se ce ne sono di più convenienti rispetto a quella attuale è sempre un buon modo per alleggerire la bolletta. Noi di Switcho ti aiutiamo a farlo: valutiamo la tua situazione attuale e ti proponiamo le offerte più adatte a te. Gratis 😎

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Il prezzo del gas a dicembre 2024 continua ad aumentare

L’andamento al rialzo del prezzo del metano non si arresta. È quanto si evince guardando all’indice PSV. 

Parliamo del prezzo di riferimento del gas naturale scambiato al Punto di Scambio Virtuale in Italia che rappresenta il valore medio delle transazioni di compravendita di gas effettuate.

Se già i valori di novembre avevano registrato un leggero incremento, a dicembre il trend ascendente non sembra arrestarsi. 

Il prezzo del PSV a dicembre 2024 è infatti pari a 0,4829 €/Smc. Ciò significa che il prezzo del gas è salito del +11% rispetto al mese precedente e registra un +6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. 

L’andamento del PSV è ancor più chiaro se si guarda a questo grafico: 

Per avere, invece, un’idea più chiara di tutte le variazioni del PSV nel tempo, puoi consultare questa tabella con tutti i valori assunti dall’indice nel corso degli ultimi tre anni: 

Mese PSV €/Smc
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267

Prezzo PSV dicembre 2024: quale valore guardare 

Abbiamo detto che monitorare il PSV è un ottimo modo per prendere decisioni di risparmio per le proprie bollette. 

Bisogna, però, dire che in molti compiono l’errore di pensare di dover monitorare il PSV gas giornaliero. In realtà, quello che dovresti guardare se la tua intenzione è attuare strategie di risparmio è il PSV mensile. 

Perché? Conoscere la differenza tra i due potrà esserti utile: 

  • PSV giornaliero: rappresenta il prezzo medio del gas naturale scambiato al Punto di Scambio Virtuale in una singola giornata. È strettamente legato alle dinamiche di domanda e offerta di breve termine, influenzato da fattori come la variazione della domanda o le condizioni meteorologiche. Le oscillazioni quotidiane lo rendono meno indicativo per decisioni a lungo termine;
  • PSV mensile: riflette il prezzo medio ponderato del gas naturale scambiato al Punto di Scambio Virtuale nell’arco di un mese. Poiché aggrega i prezzi giornalieri, offre una visione più stabile e rappresentativa dell’andamento generale del mercato. Per chi mira a risparmiare sulla bolletta del gas, rappresenta un indicatore più affidabile rispetto al PSV giornaliero, poiché attenua le oscillazioni giornaliere e consente una previsione più accurata dei costi futuri.

Da quanto appena detto, dunque, appare chiaro che se l’obiettivo è prendere scelte di risparmio strategiche, basate sul monitoraggio del PSV, il valore da tenere sott’occhio è il PSV mensile

💡 Il PSV medio di dicembre 2024 è calcolato con tutti i valori assunti dal PSV a novembre.

Come monitorare l’andamento dei prezzi del gas

Posto che bisogna monitorare il PSV mensile, è anche importante capire come e quando tale monitoraggio può essere utile. 

Se sei nel mercato libero, il monitoraggio del PSV potrà esserti più o meno utile a seconda che tu abbia un’offerta a prezzo fisso o un’offerta a prezzo indicizzato. Come saprai: 

  • Con un’offerta a prezzo fisso il costo viene fissato al momento della stipula del contratto e rimane invariato per tutta la durata dello stesso;
  • Con un’offerta a prezzo indicizzato, invece, il prezzo segue l’andamento del mercato del gas. 

Capirai, dunque, che se hai un’offerta a prezzo fisso, monitorare il PSV non sarà fondamentale per te. Questo perché il prezzo che paghi non cambia, a prescindere dall’andamento dell’indice. 

Se, però, hai un’offerta a prezzo indicizzato, l’andamento del PSV è essenziale per capire se questo mese andrai a pagare di più o di meno. La tua offerta, infatti, segue l’andamento del mercato del gas e, dunque, proprio quello del PSV. Se l’indice sale, anche la tua bolletta potrebbe vedere un aumento. Viceversa, se scende, potrebbe diventare più leggera. 

La stessa attenzione al monitoraggio del PSV dovrebbe averla chi rientra nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Anche il prezzo del gas stabilito da ARERA ogni mese, infatti, segue l’andamento del PSV. 

💡 Anche se rientri tra i clienti vulnerabili hai sempre la possibilità di passare al mercato libero e sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso per svincolarti dall’andamento del PSV. 

I fattori che incidono sull’indice PSV di dicembre 2024

Capire perché il PSV a dicembre 2024 è in leggero aumento rispetto al mese scorso non è semplice, perché l’andamento dell’indice è influenzato da una combinazione di fattori complessi e interconnessi.

Ne è un esempio lampante quanto successo nel 2022, quando le nostre bollette hanno subito un forte incremento e il PSV ha visto un vero e proprio picco, come si vede chiaramente da questo grafico: 

In quel periodo furono due i fattori che incisero sul rialzo del PSV: 

  • La fine della pandemia e, dunque, la ripresa delle attività che portò a un aumento della domanda;
  • Lo scoppio della guerra Russia-Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia, dalle cui importazioni di gas l’Italia era dipendente. 

Questo è solo un esempio, perché i fattori che possono incidere sull’andamento del PSV sono veramente moltissimi. Va considerato che siamo entrati nella stagione invernale, durante la quale cresce la domanda di gas per il riscaldamento domestico e industriale. Tale crescita può, infatti, spingere i prezzi verso l’alto. 

Anche eventuali previsioni di un inverno particolarmente rigido o di un’ondata di freddo possono alimentare aspettative di maggiore domanda, facendo salire i prezzi ancor prima che si verifichi un effettivo picco nei consumi.

A tutto questo, possono aggiungersi eventuali tensioni geopolitiche che possono influenzare la disponibilità e il costo delle forniture di gas naturale.

Il PSV continuerà ad aumentare? Le previsioni sui prezzi del gas

Da quanto appena detto, appare chiaro che anche fare previsioni sui prezzi del gas nei prossimi mesi non sia un’impresa semplice. 

Il PSV potrebbe continuare a registrare altri leggeri aumenti o stabilizzarsi. Per averne la certezza, bisognerà continuare a monitorarlo nei prossimi mesi. 

Il monitoraggio dell’indice è, infatti, uno dei migliori metodi per tutelarsi da eventuali rincari. Inoltre, vagliare le offerte del mercato libero e valutare di sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso possono essere alcuni metodi efficaci per alleggerire la propria bolletta del gas. 

Pur essendo in genere più costose, le offerte a prezzo fisso consentono di svincolarsi del tutto dall’andamento del PSV. In questo modo, anche se l’indice dovesse puntare al rialzo, avresti la possibilità di tutelarti dai rincari e godere di maggiore stabilità. 

Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare eventuali opportunità di risparmio: carica la tua bolletta e, se ci sono offerte più convenienti rispetto alla tua, te le presentiamo. Inoltre, ci occupiamo di tutta la burocrazia legata al cambio fornitore, gratis. 

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità | ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 24 Gennaio 2025
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » Cresce il PSV del gas a dicembre 2024: +11% rispetto allo scorso mese

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho