Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

PSV aprile 2025: prezzo del gas in calo del 20%

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 4 Aprile 2025

Con l’arrivo della primavera, il prezzo del gas nel mercato all’ingrosso comincia a scendere. Ce lo dice il valore dell’indice PSV ad aprile 2025

🔥 PSV (Punto di Scambio Virtuale)

Il PSV indica il prezzo all’ingrosso del gas pagato dai fornitori. Il dato reso noto ad aprile 2025, calcolato sui valori di marzo, è di 0,4551 €/Smc.

Andamento storico e indice PSV di oggi –>

Una buona notizia per i clienti vulnerabili, per chi ha un’offerta a prezzo indicizzato nel mercato libero e per chi sta valutando di cambiare offerta. In quest’ultimo caso, noi di Switcho ti rendiamo tutto più semplice: tu carichi la bolletta e noi ti presentiamo solo le offerte gas più convenienti per te. E il servizio è 100% gratuito e digitale 😇

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Qual è il prezzo PSV ad aprile 2025

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è un hub virtuale dove avvengono le transazioni di gas naturale tra operatori nel mercato italiano.

Questo indice rappresenta il prezzo all’ingrosso del gas e può influenzare direttamente la bolletta dei clienti domestici, specialmente quelle dei clienti vulnerabili o di quelli che hanno sottoscritto offerte a prezzo variabile legate all’andamento del PSV. 

💡 Monitorare il PSV è inoltre utile per comprendere le possibili variazioni dei costi energetici e valutare se l’offerta scelta sia ancora conveniente

La buona notizia è che il PSV gas ad aprile 2025 ha registrato un calo, il che potrebbe tradursi in una diminuzione dei costi per i consumatori con contratti indicizzati o aderenti al Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Ma qual è il prezzo del gas questo mese?

Il PSV medio ad aprile 2025 è pari a 0,4551 €/Smc. Ciò significa che l’indice ha registrato un calo del 20% rispetto allo scorso mese (ma un +48% rispetto all’anno scorso).

Se negli scorsi mesi abbiamo assistito a un leggero, ma costante aumento, dunque, con l’arrivo della primavera le cose stanno cambiando, come puoi vedere anche dagli ultimi valori del PSV:

Mese PSV €/Smc
Marzo 2025 0,455
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267

L’andamento del prezzo del metano è ancor più chiaro se si guarda il grafico

Perché si parla di PSV medio e perché monitorarlo

Il dato relativo ad aprile che abbiamo fornito si riferisce al PSV medio e non al PSV giornaliero. Ma perché? 

Il PSV medio rappresenta il prezzo medio del gas scambiato sul mercato italiano nel corso del mese di marzo e offre, dunque, un’indicazione più stabile e utile per prevedere l’andamento della spesa in bolletta.

Il PSV giornaliero, al contrario, può subire variazioni significative a causa di fattori momentanei (condizioni meteorologiche, eventi geopolitici ecc.) e quindi non riflette con precisione l’impatto sui costi per i clienti domestici.

👉 Riassumendo: se vuoi utilizzare questo indice a tuo vantaggio, non monitorare il PSV di oggi, ma basati sempre sul valore del PSV medio sia per valutare l’eventuale convenienza di cambiare offerta, sia per prevedere meglio i costi futuri. 

Indice PSV ad aprile 2025 e bollette a prezzo indicizzato

Come abbiamo visto, il monitoraggio del PSV può essere utile per prevedere eventuali aumenti o riduzioni in bolletta. 

Questo vale soprattutto per: 

  • I clienti vulnerabili che rientrano nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, dal momento che le tariffe applicate a questi clienti vengono stabilite da ARERA proprio sulla base dell’andamento dei prezzi del gas all’ingrosso;
  • I clienti nel mercato libero che hanno scelto un’offerta a prezzo indicizzato che, come dice il nome stesso, sono indicizzate proprio al PSV. 

Questo, in sostanza, significa che se il prezzo del gas metano è in aumento, è probabile che aumentino anche le bollette. Se al contrario, invece, è in calo – come nel caso del PSV ad aprile 2025 – le bollette subiranno una riduzione

PSV ad aprile 2025 e bollette a prezzo fisso

Nel mercato libero esistono offerte a prezzo indicizzato e a prezzo fisso

In questo secondo caso, l’andamento dei prezzi del gas non va a incidere in maniera diretta sul costo che bisognerà pagare. Questo perché, con le offerte a prezzo fisso, viene stabilito un prezzo che rimane lo stesso fino alla scadenza del contratto. 

Il prezzo, dunque, non cambia, nemmeno se il PSV aumenta o diminuisce. 

💡 Se è vero che le offerte a prezzo fisso possono rivelarsi leggermente più care rispetto a quelle a prezzo indicizzato, lo è anche che tutelano da eventuali aumenti

Fattori che incidono sull’andamento dei prezzi del gas

Diversi sono i fattori che possono incidere sull’andamento del prezzo del metano. Possiamo riassumere i principali: 

  • Domanda e offerta: la disponibilità di gas naturale e la sua richiesta influenzano direttamente i prezzi. Un aumento della domanda o una riduzione dell’offerta possono causare rialzi, mentre una diminuzione della domanda o un incremento dell’offerta possono portarli al ribasso;
  • Condizioni meteorologiche e stagionali: temperature estreme, sia fredde che calde, aumentano la domanda di gas per riscaldamento o raffreddamento, incidendo sui prezzi. Al contrario, temperature più miti possono portare a un calo dei prezzi;
  • Geopolitica e conflitti internazionali: tensioni politiche o conflitti in regioni produttrici di gas possono interrompere le forniture e causare instabilità nei prezzi. Ad esempio, sanzioni o dispute internazionali possono limitare l’accesso a determinate fonti di gas;
  • Politiche ambientali e regolamentazioni: normative volte a ridurre le emissioni di carbonio o a promuovere energie rinnovabili possono aumentare i costi operativi per le aziende del gas, riflettendosi sui prezzi al consumatore. 

Per capire come i fattori che abbiamo appena elencato impattino sull’andamento dei prezzi del gas, può essere utile analizzare questo grafico:

Quello che possiamo notare, è che, per esempio, con la ripresa delle attività post-Covid 19, la domanda è aumentata e, di conseguenza, hanno cominciato ad aumentare anche i prezzi. Non solo, perché come puoi vedere, ad agosto 2022 abbiamo assistito a un picco dei prezzi del gas – e dell’elettricità, dal momento che sono legati tra loro – a causa dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. 

💡 Puoi monitorare l’andamento del prezzo dell’energia tenendo sotto controllo un altro importante indice, il PUN GME

Le previsioni sui prezzi del gas per i prossimi mesi: continueranno a diminuire?

Il calo significativo del valore del PSV ad aprile 2025 porta con sé una buona dose di ottimismo anche per i prossimi mesi. La primavera e l’arrivo di temperature più miti, generalmente fa abbassare la domanda e, di conseguenza, anche i costi in bolletta

Ma il PSV, come già detto, è un indice che cambia periodicamente. E, se poi si tengono in considerazione tutti i fattori che possono incidere sul suo andamento, appare chiaro che fare previsioni non è semplice. 

Possiamo, però, dire che ci sono alcune strategie che si possono mettere in pratica per tutelarsi da eventuali rincari: 

  • Continuare a monitorare il PSV per avere una previsione sui costi della bolletta o intercettare il momento migliore per cambiare offerta;
  • Passare a un’offerta a prezzo fisso nel mercato libero che svincola del tutto dall’andamento dei prezzi del gas nel mercato all’ingrosso;
  • Confrontare regolarmente le offerte del mercato libero per trovare condizioni più convenienti.

Non sai come confrontare le offerte? Noi di Switcho siamo al tuo fianco per aiutarti a trovare quella più conveniente e in linea con le tue esigenze. Non solo, perché ci occupiamo anche di tutta la burocrazia al posto tuo, qualora volessi cambiare fornitore. Il tutto, gratis e in pochi clic 😎

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Valore CMEMm – Servizio di tutela della vulnerabilità |ARERA
https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 4 Aprile 2025
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » PSV aprile 2025: prezzo del gas in calo del 20%

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho