Le tue bollette Enel Energia di luce e gas ti sembrano complicatissime? Nessun problema, in questa guida scoprirai tutto sul tema: come leggerle, pagarle e capire i tuoi consumi. In breve, dove trovare le informazioni principali:

VOCE BOLLETTA | A COSA SERVE |
---|---|
💡 🔥 Importo dovuto e scadenza 🔍 Prima pagina, sotto i dati fornitura | Conoscerlo ti aiuta a pagare nei tempi giusti e senza more. Puoi anche attivare il pagamento automatico SDD per evitare ritardi. |
💡 🔥 Consumo luce e gas e storico consumi 🔍 Seconda pagina, nel dettaglio consumi | Ti aiuta a capire come si muovono i tuoi consumi nel tempo: hai prestato abbastanza attenzione all’uso dell’energia e del gas? |
Numero cliente, 💡 POD e 🔥 PDR 🔍 Prima pagina, nell’intestazione a destra | Sono utili in operazioni come il cambio di fornitore luce o il cambio di fornitore gas, la voltura e il subentro. |
💡 🔥 Mercato di riferimento 🔍 Prima pagina, sotto al logo | Può essere libero oppure tutelato (o Servizio di tutela della vulnerabilità per il gas), nel caso di una fattura di un cliente vulnerabile. |
💡 Potenza impegnata e potenza massima prelevata 🔍 Prima pagina, nei dati fornitura | La prima dev’essere consona all’uso di energia effettivo: se è troppo alta rischi di pagare più del necessario, se è troppo bassa potrebbe saltarti la luce di frequente. |
Se vuoi risparmiare, però, ricorda che il modo più semplice e immediato è usare Switcho: analizziamo la tua bolletta per trovare le offerte luce e gas davvero convenienti per te. E se decidi di cambiare, facciamo tutto noi (gratuitamente!) 😇
Indice:
- 1. Informazioni generali sulla bolletta Enel Energia
- 2. Dettaglio delle letture in bolletta Enel
- Le voci di costo della fattura Enel Energia
- Come controllare eventuali errori in bolletta?
- Bolletta Enel Energia VS bolletta Servizio Elettrico Nazionale
- Come pagare le bollette Enel luce e gas?
- Rateizzazione delle fatture Enel
- Bolletta online o cartacea Enel Energia: dove trovarla?
- Bollette Enel troppo alte: cosa fare?
- Bolletta Enel mensile o bimestrale: ogni quanto arriva?
- Fasce orarie F1, F2 e F3 nella fattura luce Enel Energia
- Domande comuni dei clienti Enel
1. Informazioni generali sulla bolletta Enel Energia
Per spiegarti al meglio come procedere alla lettura di una bolletta Enel prenderemo qui a riferimento una fattura della luce. Sappi però che tutte le informazioni valgono anche per le bollette del gas Enel.

La prima parte della bolletta di Enel Energia (n.1) consiste in un breve riassunto di:
- Tipologia di cliente;
- Se appartieni quindi al mercato libero o a quello di maggior tutela; o al Servizio di Tutele Graduali, nel caso della luce.
- Dati personali e della fornitura: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo della fornitura, periodo di riferimento;
- Codice POD e numero cliente.

Nella parte appena sottostante della tua bolletta (n.2), puoi trovare l’importo della bolletta, la scadenza e lo stato dei pagamenti.
Secondo le direttive ARERA, tutte le bollette della luce e del gas devono spiegare dettagliatamente i tuoi consumi. Anche quelle di Enel Energia, perciò, contengono informazioni sulle singole voci di spesa. Il costo di luce e gas si compone delle seguenti 4 voci:
- Spese per la materia prima, cioè energia elettrica o gas naturale;
- Spese per il trasporto e la gestione del contatore;
- Spese per gli oneri di sistema;
- Imposte.
In fondo alla pagina, infine, sono presenti i contatti del fornitore e il numero verde per segnalare guasti.

2. Dettaglio delle letture in bolletta Enel

Nella sezione alta della seconda pagina (n.5) puoi trovare maggiori informazioni sulla tua offerta: il nome e il tipo di tariffa (monoraria o bioraria), oltre a dati tecnici sulla fornitura come potenza impegnata e tensione.

Come gli altri fornitori, anche Enel Energia deve specificare nelle sue bollette i consumi che ti hanno fatturato (n.6), specificando date e ammontare delle rilevazioni. Inoltre, è anche tenuta ad includere i consumi annuali per offrirti una visione completa delle tue utenze e permetterti di verificare eventuali anomalie.

Oltre a queste informazioni, Enel Energia specifica che puoi analizzare il dettaglio della bolletta (n.7) dall’Area Clienti o dall’app Enel Energia, disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS.
Le voci di costo della fattura Enel Energia
Come abbiamo già accennato, le bollette di energia elettrica e gas sono composte da 4 voci di costo che determinano la tua spesa totale. Ciascuna voce può essere composta da diverse “quote” 👇
QUOTA FISSA (€/anno) | Fissata e invariabile indipendentemente da quanta energia o gas sono stati consumati (la bolletta Enel di una casa disabitata, infatti, presenta una somma da pagare anche in assenza di consumi) |
QUOTA VARIABILE (€/kWh o €/Smc) | Da pagare in proporzione ai consumi di energia e gas |
QUOTA POTENZA (€/kW) | Calcolato in base alla potenza impegnata del contatore luce (è il caso, ad esempio, dei costi applicati in bolletta Enel per contatore da 3 kW) |
Vediamo nel dettaglio queste 4 voci di costo: a cosa servono, come si compongono e chi le decide.
Spesa per la materia prima
Si tratta del costo per l’energia elettrica e il gas naturale che consumiamo e si compone di:
- una quota fissa per commercializzazione, vendita e dispacciamento;
- una quota variabile per l’acquisto e la trasmissione dell’energia elettrica o del gas e per eventuali perdite.
Questa è l’unica parte della bolletta che dipende direttamente dall’offerta sottoscritta con Enel Energia. Nel mercato libero, infatti, i fornitori propongono offerte luce e gas con diverse tariffe per la materia prima, che possono essere più o meno vantaggiose.
Al contrario le altre voci di costo (che vediamo a breve) sono stabilite dall’Autorità e sono uguali per tutti.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Si tratta di una spesa volta a coprire i costi dell’attività del distributore, cioè la società che si occupa della manutenzione della rete di distribuzione e del contatore. Vediamo nel dettaglio cosa include questa spesa per la luce e per il gas.
💡 ENERGIA ELETTRICA
Sono incluse le spese per il trasporto dell’energia elettrica e per la gestione del contatore che si distinguono in:
- quota fissa, indipendente dai consumi;
- quota potenza, che dipende dalla potenza impegnata;
- quota energia, che si riferisce alla quantità di energia consumata dal cliente.
🔥 GAS
La spesa copre la distribuzione e il trasporto del gas e la gestione del contatore. Anche in questo caso è presente una quota fissa e due quote variabili che dipendono dai tuoi consumi.
Spesa per oneri di sistema
Gli oneri di sistema servono a sostenere il costo di produzione e distribuzione dell’energia, oltre agli investimenti in ricerca e sviluppo (ad esempio per le energie rinnovabili).
Si compongono di una quota fissa (ad eccezione delle forniture di energia elettrica per residenza anagrafica) e da una quota variabile. Nella bolletta della luce Enel si aggiunge anche la quota potenza.
Imposte
In altre parole, le tasse: in particolare sono incluse l’imposta sul consumo (cioè l’accisa) e l’imposta sul valore aggiunto (cioè l’IVA).
👉 Da luglio 2016 nella bolletta per l’energia elettrica dell’abitazione di residenza viene addebitato anche il Canone RAI (Legge n° 208 del 2015). Sul sito dell’Agenzia delle Entrate puoi verificare se puoi richiedere l’esonero dal pagamento del canone ed, eventualmente, presentare il modulo con valenza annuale.
Come controllare eventuali errori in bolletta?
Se hai l’impressione di star pagando di più del dovuto la fattura Enel, forse è necessario prestare più attenzione ad alcuni aspetti, perché potrebbero esserci errori:
- Dettaglio dei consumi: verifica che siano effettivi e non stimati, specialmente se riguarda la fornitura luce o se hai effettuato l’autolettura gas,.
- Voci di costo: verifica che nell’importo da pagare non ci siano servizi non usati e non richiesti.
- Calcolo dell’IVA: può capitare che l’IVA sia calcolata anche sulle altre imposte, ovvero le accise. Naturalmente si tratta di un errore, che puoi verificare nel dettaglio delle voci di costo.
- Stato dei pagamenti: se hai già pagato tutte le bollette precedenti e questo non risulta regolare, si tratta di un errore.
- Data di fatturazione: se recentemente hai cambiato fornitore, controlla che Enel non ti addebiti la bolletta in concomitanza alla fatturazione del nuovo fornitore e che non si tratti di una doppia fatturazione.
- Condizioni contrattuali e profilo utente: potrebbero averti registrato come utente non residente.
Bolletta Enel Energia VS bolletta Servizio Elettrico Nazionale
Spesso si fa confusione tra due società appartenenti al gruppo Enel: Enel Energia, che opera nel mercato libero, e Servizio Elettrico Nazionale, che invece rappresenta il principale fornitore di energia nel mercato tutelato.
Come capire chi è il tuo fornitore? È molto semplice, ti basta guardare la bolletta.
ENEL ENERGIA

Dicitura in bolletta: mercato libero
Bolletta a colori
Offerte per gas ed energia elettrica
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE

Dicitura in bolletta: mercato tutelato
Bolletta in bianco e nero
Solo offerte luce
Questa, ad esempio, è la scritta che troverai su una bolletta SEN 👇

💡 Se sei un cliente del mercato tutelato puoi dare un’occhiata alla nostre guida sulle bollette di Servizio Elettrico Nazionale.
Come pagare le bollette Enel luce e gas?
Nella prima pagina della fattura luce e/o gas di Enel trovi l’importo dovuto e la scadenza di pagamento. Ma come procedere al saldo? Hai a disposizione diversi metodi per pagare le bollette Enel:
- Tramite SDD, il pagamento automatico che puoi impostare direttamente dalla tua area riservata;
- Dall’area riservata o dall’app Enel usando una carta o PayPal;
- Usando il tuo home banking tramite circuito CBILL;
- Con un sito di terze parti come quello di Poste Italiane;
- Di persona presso uno Spazio Enel, i punti fisici della rete Enel X Pay, banche e sportelli ATM, nei Punti Postali, nei bar, edicole, ricevitorie, supermercati, tabaccherie e altri esercenti convenzionati pagoPA.
Rateizzazione delle fatture Enel
Enel permette di chiedere la rateizzazione delle bollette con diverse modalità:
🌐 Area Riservata sul sito Enel, nella sezione “Servizi” |
📱 App Enel Energia, sezione “Fornitura” → “Gestisci” → “Rateizza bolletta” |
📞 Servizio clienti al numero verde 800.900.860 |
Le prime due modalità consentono la rateizzazione fai-da-te e sono consigliate in caso di importi inferiori a 5000€, mentre per importi superiori occorre contattare il servizio clienti.
Una volta inoltrata la richiesta riceverai un piano di rateizzazione a cui attenerti scrupolosamente, pena la sospensione delle rate e l’obbligo di pagare tutto in un’unica soluzione.
Enel Energia bolletta online o cartacea: dove trovarla?
Come la maggior parte dei fornitori, anche Enel permette di scegliere la modalità di ricezione delle fatture: direttamente online via email oppure spedite via posta. La bolletta web Enel presenta diversi vantaggi:
- È gratuita (al contrario di quella cartacea che richiede il pagamento di una piccola somma per la spedizione);
- Può essere reperita e consultata ovunque, anche da smartphone;
- È ecologica perché evita l’inutile spreco di carta;
- Rende più semplice e ordinata l’archiviazione delle vecchie bollette.
💡 Per passare alla bolletta online, se ancora non l’hai fatto, puoi accedere a questa pagina e inserire il tuo numero cliente e codice fiscale, presenti nella prima pagina della fattura. In alternativa puoi fare tutto dall’app o chiamando il numero verde Enel 800900860.
Se invece hai già attivato la funzione bolletta online puoi accedere all’area riservata o all’app per trovare le tue vecchie fatture. Da qui sarà possibile anche scaricare la bolletta Enel:
- Area Clienti → sezione “Bollette” → clicca sui tre puntini sulla destra di ogni bolletta per scaricare il PDF.
- App Enel → sezione “Bollette” → sezione “Documentazione” → scarica bolletta in PDF.
Bollette Enel troppo alte: cosa fare?
La tua bolletta Enel è raddoppiata? Per prima cosa non temere: non è successo solo a te! In questi anni di forti rincari, tutti i clienti hanno ricevuto bollette esagerate. Proviamo a capire quale può essere il motivo:
- Hai sottoscritto un’offerta poco vantaggiosa (magari via call center o in un negozio fisico) e ora le bollette sono aumentate.
- Avevi un’offerta vantaggiosa ma, una volta scaduta, Enel ti ha applicato una nuova tariffa molto cara.
- La tua offerta è buona ma i tuoi consumi sono molto alti e mandano la bolletta alle stelle.
Oltre ad applicare qualche trucco per risparmiare in bolletta puoi provare ad usare Switcho: dopo aver fatto un’analisi personalizzata dei tuoi consumi ti proporremo delle offerte per te vantaggiose. E se deciderai di cambiare, potrai farlo senza burocrazia grazie al nostro servizio gratuito!
Bolletta Enel mensile o bimestrale: ogni quanto arriva?
La frequenza delle bollette luce e gas dipende dai tuoi consumi, dal tipo di utenza e dalla potenza contrattuale nel caso dell’energia elettrica. La fatturazione potrebbe avere cadenza mensile, bimestrale o quadrimestrale. Vediamo come funziona nel dettaglio:
💡 BOLLETTA LUCE | 🔥 BOLLETTA GAS | |
---|---|---|
OGNI MESE | ▪️ Clienti non domestici con potenza contrattuale maggiore di 15kW | ▪️ Consumo oltre ai 5000 Smc all’anno |
OGNI 2 MESI | ▪️ Clienti non domestici con potenza contrattuale inferiore a 15kW ▪️ Tutti i clienti domestici | ▪️ Consumo compreso tra i 501 e i 5000 Smc all’anno |
OGNI 4 MESI | – | ▪️ Consumo inferiore a 500 Smc/anno |
👉 Per i clienti domestici, quindi, nella maggior parte dei casi la bolletta Enel arriva ogni due mesi sia per l’elettricità che per il gas.
Fasce orarie F1, F2 e F3 nella fattura luce Enel Energia
Negli ultimi anni il cambio dei contatori Enel ha permesso di modernizzare i misuratori della luce. Quelli elettronici registrano i consumi suddivisi per fasce orarie:
- F1 (ore di punta): 8-19 dal lunedì al venerdì;
- F2 (ore intermedie): 7-8 e 19-23 dal lunedì al venerdì e 7-23 il sabato;
- F3 (ore fuori punta): 23-7 dal lunedì al sabato e tutte le ore di domenica e dei giorni festivi.
In bolletta, all’inizio della seconda pagina, troverai quindi i consumi divisi per queste tre fasce orarie.

Non è detto, però, che ai consumi nelle diverse ore del giorno corrisponda lo stesso prezzo dell’elettricità: dipende tutto dalla tua tariffa.
- Tariffa monoraria: il prezzo dell’energia è sempre lo stesso.
- Tariffa bioraria o multioraria: l’energia costa di meno la sera e nel weekend, mentre è più cara nelle ore lavorative dei giorni feriali.
👉 Puoi scoprire se hai una tariffa monoraria o bioraria Enel in bolletta: guarda nella sezione chiamata “Il tuo contratto” nella seconda pagina, in fondo a destra.
Domande comuni dei clienti Enel
PERCHÉ LA BOLLETTA ENEL È PIÙ CARA?
Se le tue bollette Enel sono aumentate il motivo potrebbero essere i rincari dei prezzi di luce e gas che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Un’altra possibilità è che Enel stia fatturando i consumi stimati invece che quelli reali (puoi risolvere iniziando a inviare l’autolettura). Se invece vuoi ottimizzare la tua tariffa ti basta provare Switcho 😉
COME FACCIO A VEDERE LE MIE BOLLETTE ENEL?
Se hai già attivato la bolletta online di Enel puoi visualizzare le tue fatture nell’area riservata sul sito oppure dall’app Enel Energia. Dalla sezione “bollette” è anche possibile scaricare il documento in PDF.
QUANDO ARRIVA LA PROSSIMA BOLLETTA DELL’ENEL?
La frequenza delle bollette luce e gas dipende dai tuoi consumi e dal tipo di utenza. La fatturazione potrebbe avvenire mensilmente, bimestralmente oppure ogni quattro mesi. Nella maggior parte dei casi, per i clienti domestici, la cadenza è bimestrale.
Fonti
https://www.enel.it/it/supporto/faq/duplicato-bolletta
Bolletta Online: Risparmi e Vantaggi | Enel Energia
https://www.enel.it/it/supporto/faq/bolletta-web
Servizi, assistenza clienti e contatti | Enel Energia
https://www.enel.it/it/supporto
Rateizzazione bolletta gas e luce | Enel Energia
https://www.enel.it/it/supporto/faq/rateizzazione-della-bolletta
L. 208 del 2015: canone RAI in bolletta | Gazzetta Ufficiale
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg