Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

I clienti vulnerabili possono entrare in tutela graduale: ecco la novità

Risparmia in bolletta con Switcho
Aggiornato il 27 Gennaio 2025

I clienti vulnerabili potranno accedere al Servizio a Tutele Graduali fino al 30 giugno 2025. È la novità che arriva con l’approvazione dell’emendamento di Alberto Gusmeroli. Cosa sapere, in pillole: 

  • L’emendamento al ddl Concorrenza del presidente della Commissione Attività produttive della Camera, confermato poi da una delibera ARERA, permette ai clienti vulnerabili di avere libero accesso al STG;
  • La possibilità di effettuare il passaggio dalla tutela al STG si estende fino a giugno 2025;
  • La libertà di passare alle Tutele Graduali è stata introdotta a causa degli squilibri in termini di tariffe per clienti vulnerabili e clienti aderenti al STG dopo la fine del mercato tutelato dell’energia.
Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

I clienti vulnerabili possono passare alle Tutele Graduali

Il 20 novembre è stato approvato l’emendamento di Alberto Gusmeroli in merito al mercato dell’energia. 

Il presidente della Commissione Attività produttive aveva già chiesto a luglio una proroga del termine per il rientro al mercato tutelato che, però, non è stata approvata. 

Con l’approvazione dell’emendamento al DDL Concorrenza, però, è stato possibile ottenere un altro risultato: offrire la possibilità ai clienti vulnerabili, se lo desiderano, di accedere al Servizio a Tutele Graduali. 

Tale possibilità è aperta fino al 30 giugno 2025

Va ricordato che lo scorso 30 giugno è terminata l’opportunità per gli utenti che in passato avevano già effettuato il passaggio al mercato libero di aderire al Servizio delle tutele graduali, generalmente più vantaggioso. 

⚠️ Ricorda, comunque, che si tratterebbe di una soluzione temporanea, poiché le Tutele Graduali resteranno in vigore solo per i prossimi tre anni. 

Perché rendere possibile ai clienti vulnerabili il passaggio alle Tutele Graduali

La richiesta di Gusmeroli ha origine da uno squilibrio venutosi a creare dopo la fine del mercato tutelato luce. 

💡 Ricordiamo che il mercato tutelato della luce è terminato il 1° luglio 2024, mentre quello del gas a gennaio 2024. 

A partire da queste date, a poter beneficiare del mercato tutelato sono stati esclusivamente i clienti vulnerabili, mentre gli altri clienti domestici che non avevano già effettuato il passaggio al mercato libero, hanno potuto scegliere tra due strade: 

  • Non fare nulla, passando automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) con fornitori assegnati in seguito alle aste, che mettono a disposizione dei clienti delle offerte PLACET;
  • Effettuare il passaggio al mercato libero, scegliendo tra le numerose tariffe disponibili.

💡 Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio messo a disposizione da ARERA per accompagnare i clienti domestici verso il mercato libero dopo la fine del mercato tutelato. 

In questo caso, l’assegnazione delle utenze e dei fornitori è stata regolata da procedure concorsuali, le cosiddette aste per l’energia elettrica

Ma perché rendere, oggi, possibile ai clienti vulnerabili di passare al STG? La necessità parte da un’anomalia emersa con la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica. 

Attualmente, infatti, le tariffe del STG sono più convenienti rispetto a quelle applicate ai clienti vulnerabili. In sostanza, chi è passato alle Tutele Graduali paga oggi meno rispetto a un cliente ancora nel mercato tutelato.

Un’anomalia che nasce proprio dalla “battaglia dei prezzi” e dalla concorrenza scatenatasi durante le aste per le Tutele Graduali. Elementi che hanno portato una grande convenienza ai consumatori, con risparmi stimati che possono arrivare anche a 130 euro all’anno

Considerando tale squilibrio, quindi, l’emendamento vuole dare la possibilità anche ai clienti vulnerabili di usufruire di tariffe più vantaggiose, aprendo le porte delle Tutele Graduali anche a questi clienti.

Chi sono i clienti vulnerabili che possono passare al STG

Come già anticipato, solo i clienti vulnerabili hanno potuto continuare a beneficiare del mercato tutelato dell’energia dal 1° luglio 2024. Ma chi sono questi clienti?

Rientrano tra i clienti vulnerabili:

  • Gli over 75;
  • Le persone in difficoltà economica, compresi coloro che beneficiano dei bonus sociali (vale anche per coloro che beneficiano del bonus elettricità per disagio fisico);
  • Coloro che hanno una disabilità (legge 104/92);
  • Coloro che vivono in abitazioni di fortuna a causa di eventi calamitosi. 

Se in origine l’intenzione era far sì che questi clienti accedessero a tariffe più convenienti, allo stato attuale quelle del STG sembrano permettere un maggiore risparmio. Proprio per questo motivo, coloro che rientrano tra i clienti vulnerabili potranno effettuare il passaggio al STG fino al 30 giugno 2025

In sostanza, il prossimo anno i clienti vulnerabili avranno diverse opzioni: 

  • Rimanere nel mercato tutelato dell’energia;
  • Passare al Servizio a Tutele Graduali;
  • Passare al mercato libero.

In qualsiasi momento è possibile passare anche al mercato libero dell’energia. Opzione, questa, che ha il vantaggio di offrire ai consumatori l’opportunità di individuare soluzioni più adatte alle proprie esigenze, sia in termini di costi che di tipo di tariffa. Ti ricordiamo, infatti, che solo nel mercato libero è possibile optare per offerte a prezzo fisso che tutelano dai rincari.

Vuoi scoprire se nel mercato libero ci sono opportunità di risparmio per te? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuarle, in pochi clic e senza costi. Il nostro servizio è 100% digitale e gratuito

risparmia sulle bollette con switcho

Passaggio clienti vulnerabili alle Tutele Graduali: come avviene

Come abbiamo visto, non ci sono più dubbi sulla possibilità, da parte dei clienti vulnerabili, di passare alle Tutele Graduali fino al 30 giugno 2025. 

Sulle modalità, invece, è intervenuta l’Autorità. Una delibera ha infatti emanato l’obbligo, per gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali, di pubblicare sui loro siti ufficiali:

  • I canali (telefonico, digitale e, possibilmente, fisico) tramite cui richiedere informazioni e inoltrare la richiesta.
  • La documentazione necessaria per la richiesta, tra cui i moduli che attestano i requisiti di vulnerabilità già predisposti dall’ARERA.
  • I contatti dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.

Fonti

Addio al mercato tutelato della luce, arriva il compromesso solo sui vulnerabili | Energia Oltre
https://energiaoltre.it/addio-al-mercato-tutelato-della-luce-arriva-il-compromesso-solo-sui-vulnerabili/

Elettricità: fino al 30 giugno 2025 i clienti vulnerabili possono scegliere il Servizio a Tutele Graduali | ARERA
https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/elettricita-fino-al-30-giugno-2025-i-clienti-vulnerabili-possono-scegliere-il-servizio-a-tutele-graduali
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 27 Gennaio 2025
Home » Luce e Gas » Mercato Energetico » I clienti vulnerabili possono entrare in tutela graduale: ecco la novità

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho