Una caldaia in blocco può rappresentare un grosso problema, poiché può lasciarti senza acqua calda e senza riscaldamento. Cosa sapere, in breve:
- Per capire perché la caldaia va in blocco bisogna prima di tutto sapere che spesso succede per motivi di sicurezza;
- Cosa fare quando la caldaia va in blocco? Per prima cosa, individuare il problema: alcuni di questi puoi risolverli in autonomia, mentre per altri dovrai rivolgerti a un tecnico;
- Per evitare che la caldaia vada in blocco, ricorda sempre di effettuare le dovute operazioni di manutenzione periodica che ti permettono anche di risparmiare.
Per risparmiare è però fondamentale avere un’offerta gas adeguata alle tue esigenze. Se carichi la tua bolletta su Switcho, noi ti comunicheremo se ci sono opportunità di risparmio, in pochi clic e senza stress. E se decidi di cambiare, a tutta la burocrazia pensiamo noi, gratis 😇
Indice
- Perché la caldaia va in blocco: le cause più comuni
- Caldaia in blocco a causa di un accumulo di calcare
- Caldaia in blocco per mancanza di gas
- Caldaia in blocco per aria nei termosifoni
- Caldaia in blocco per danni al sistema elettrico
- Come evitare che la caldaia vada in blocco
- È pericoloso tenere una caldaia in blocco?
Perché la caldaia va in blocco: le cause più comuni
Avere una caldaia in blocco durante i mesi invernali può essere un problema non da poco: per questo, è necessario individuare la causa del blocco della caldaia.
Parti dal presupposto che, la maggior parte delle volte, il problema non è insito nel dispositivo, bensì dipende da cause esterne.
Infatti, spesso si tratta di un blocco di sicurezza: in caso di malfunzionamento, il dispositivo si ferma per prevenire il verificarsi di problemi più gravi.
Tra le cause più comuni di un errore nelle funzioni della caldaia troviamo infatti:
- La presenza di calcare;
- L’assenza di gas;
- Eccessiva aria nei termosifoni;
- Danni al sistema elettrico.
Se non hai ancora individuato la specifica causa puoi comunque provare la procedura di RESET. Questa può variare in base al modello e marca della caldaia:
- Se hai una caldaia Hermann in blocco dovrai premere il pulsante situato sul pannello frontale. Nei modelli più vecchi dotati di manopole, invece, dovrai ruotare i selettori sulla posizione 0 e successivamente riportarli nelle classiche modalità di funzionamento.
- Per il blocco di una caldaia Junkers, in base al modello posseduto, bisogna ruotare la manopola sul simbolo “R” oppure tenere premuto per due secondi il pulsante di accensione.
- Se invece hai una caldaia Ferroli in blocco, puoi osservare la segnalazione del tipo di errore direttamente dal display.
Caldaia in blocco: cosa fare e chi chiamare
A prescindere da quale sia la marca della tua caldaia, i problemi più comuni devono essere risolti tempestivamente.
Per alcuni di questi, potrai occupartene in prima persona. Per altri, invece, sarà meglio contattare un tecnico specializzato. Vediamo, allora, cosa fare in base al problema riscontrato.
Caldaia in blocco a causa di un accumulo di calcare
Se noti che il getto d’acqua calda è più debole di quello freddo o che l’acqua non si scalda a dovere, il calcare potrebbe essere la causa.
In questi casi, è consigliabile chiamare un tecnico che pulisca lo scambiatore con un prodotto specifico per sciogliere i depositi.
Per evitare futuri accumuli, puoi far installare un filtro anticalcare o un defangatore, dispositivi che trattengono i residui minerali e aiutano a mantenere l’impianto efficiente nel tempo.
Caldaia in blocco per mancanza di gas
Se la caldaia va in blocco e non parte la fiamma, potrebbe esserci un’interruzione della fornitura di gas.
Per verificarlo, prova ad accendere i fornelli: se anche questi non funzionano, il problema è probabilmente dovuto a un’interruzione temporanea del gas causata da lavori sulla rete pubblica o da un guasto.
In questi casi, puoi contattare il servizio clienti del tuo fornitore per avere aggiornamenti e attendere il ripristino.
❗ Se sospetti che invece la valvola del gas sia ostruita, evita interventi fai-da-te e chiama un tecnico per la verifica e la manutenzione.
Caldaia in blocco per aria nei termosifoni
Un altro motivo molto comune di un blocco della caldaia è l’eccessiva presenza di aria nei radiatori.
Le bolle d’aria, infatti, possono impedire un riscaldamento uniforme dell’acqua, portando a una pressione irregolare che il manometro segnala oltre i valori normali (tra 1,2 e 1,5 bar).
Per risolvere, dovrai pulire e sfiatare i termosifoni: apri la valvola di sfiato di un termosifone o scaldasalviette, lasciando uscire l’aria in eccesso fino a stabilizzare la pressione – ricorda di tenere a portata di mano un secchio per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua.
Caldaia in blocco per danni al sistema elettrico
Il blocco della caldaia può anche essere causato da problemi elettrici, come un blackout improvviso o un temporale che danneggia il sistema. Senza corrente, infatti, non si può generare la scintilla necessaria per l’accensione della caldaia.
Se hai appena sperimentato un’interruzione di corrente, prova ad aspettare il ripristino della rete. Se il problema persiste o è legato a un guasto elettrico in casa, assicurati che l’interruttore della caldaia nel quadro elettrico sia attivo.
❗ È comunque sconsigliato intervenire direttamente sulle parti elettriche. Meglio contattare un tecnico esperto per evitare rischi di ulteriori danni o scosse elettriche.
Come evitare che la caldaia vada in blocco
Come si suol dire, prevenire è meglio che curare, perciò se vuoi evitare qualsiasi rischio di un blocco caldaia nel bel mezzo della stagione invernale, dovresti prestare attenzione ad alcuni elementi.
Hai a disposizione diversi modi per evitare di incappare in malfunzionamenti della caldaia:
- Effettuare la manutenzione periodica della caldaia: questa ti consente di verificare lo stato generale della caldaia e di intervenire tempestivamente su eventuali parti usurate. Farlo significa, quindi, prevenire i guasti improvvisi;
- Controllare regolarmente la pressione dell’acqua: tieni presente che pressione deve essere sempre compresa tra 1 e 2 bar. Una pressione troppo bassa può impedire alla caldaia di avviarsi, mentre una pressione troppo alta può causare perdite o blocchi;
- Sfiatare i radiatori almeno una volta all’anno: l’aria intrappolata nei radiatori riduce l’efficienza del riscaldamento e può creare bolle che ostacolano il passaggio dell’acqua. Sfiatando i radiatori, liberi l’aria in eccesso e garantisci una distribuzione omogenea del calore, evitando sovraccarichi o blocchi della caldaia.
È pericoloso tenere una caldaia in blocco?
Come già accennato, una caldaia va in blocco essenzialmente per motivi di sicurezza. Va da sé chiedersi, quindi, se tenere una caldaia in blocco possa risultare pericoloso.
Per prima cosa, va detto che in alcuni casi il problema può essere risolto tramite un semplice RESET o, comunque, con il fai-da-te. Ciò significa che la caldaia non rimane molto tempo in blocco e, per questo, non arreca preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza.
Solo mantenere per molto tempo una caldaia in blocco, infatti, potrebbe destare delle preoccupazioni, dal momento che parliamo comunque di un dispositivo alimentato a gas.
L’importante, comunque, è non trascurare il problema e far controllare immediatamente il sistema a un tecnico qualificato.
Se la tua caldaia continua a dare problemi o va spesso in blocco, significa che sarebbe meglio sostituirla, affidandosi sempre a del personale qualificato. Noi di Switcho ti mostriamo alcune delle migliori soluzioni offerte dai nostri partner.
Fonti
https://www.desivero.com/modod/caldaia-in-blocco-cause-soluzioni/
Come sbloccare la caldaia in blocco: cause e solizioni | Vaillant
https://www.vaillant.it/home/approfondimenti-e-consigli/guide/come-sbloccare-caldaia-in-blocco/