Cerchi la migliore linea internet?

Attiva internet con Switcho

Attivala con Switcho e ottieni un Buono Regalo Amazon.it da 20€!

✔️ Velocità e convenienza
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Guida completa alla VPN: ecco come funziona

Attiva la migliore offerta internet

Internet è ormai parte integrante della nostra vita, ma ci mette di fronte a sfide legate alla sicurezza e alla protezione dei dati. È in questo contesto che si sente parlare sempre più di VPN. Ma cos’è e come funziona una VPN?

Cos’è?È una rete privata che cripta la connessione a Internet, protegge i dati e maschera l’indirizzo IP dell’utente.
Come funziona?Crea un tunnel criptato tra il dispositivo dell’utente e un server remoto, proteggendo la connessione da intercettazioni.
Come sceglierla?Esistono diverse VPN che puoi scegliere in base a fattori come il costo, il numero dei server o il protocollo di cifratura.

Prima di scoprire come funziona una VPN, hai la certezza di aver sottoscritto l’offerta Internet più in linea con le tue esigenze? Scoprilo con noi di Switcho: ti aiutiamo a confrontare le offerte e scegliere quella più conveniente e adatta a te. 

Attiva internet e ottieni un Buono Regalo Amazon.it

Indice

Cos’è e come funziona una VPN

Immagina di essere in un bar, con il tuo laptop o smartphone connesso al Wi-Fi pubblico. Controlli la posta, fai acquisti online o accedi ai tuoi social. Ma quella rete è davvero sicura

Le reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di aeroporti, hotel e caffetterie, sono spesso poco protette e possono essere un bersaglio facile per hacker e malintenzionati. Questo è solo uno dei molti casi in cui potrebbe esserti utile installare una VPN, uno strumento essenziale per proteggere i tuoi dati e la tua privacy online.

Una VPN (Virtual Private Network) è una rete privata virtuale che cripta la tua connessione a Internet e impedisce a terzi di intercettare i tuoi dati o tracciare la tua attività online. 

In pratica, quando usi una VPN, il tuo traffico Internet viene instradato attraverso un server sicuro, che nasconde il tuo indirizzo IP e rende la tua navigazione anonima e protetta. Ma qual è il funzionamento di una VPN

Quando ti connetti a una VPN, i tuoi dati vengono criptati prima di essere inviati al server VPN, che poi li inoltra alla destinazione finale (ad esempio, il sito web che vuoi visitare). Questo processo impedisce a chiunque, dal tuo provider Internet agli hacker, di vedere le informazioni che trasmetti. 

Protocolli di crittografia: quali sono i più usati dalle VPN

Non tutte le VPN utilizzano gli stessi protocolli di crittografia. Possiamo analizzare alcuni dei più comuni:

  • PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol): è il protocollo sviluppato da Microsoft alla fine degli anni ’90 e, pur essendo uno dei più diffusi (anche perché compatibile con la maggior parte dei dispositivi), è anche meno sicuro rispetto ad altri;
  • SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol): più sicuro di PPTP, integrato nei sistemi Windows e difficile da bloccare;
  • IKEv2 (Internet Key Exchange version 2): molto stabile, ideale per dispositivi mobili perché mantiene la connessione anche quando cambia rete. Pecca, però, a livello di compatibilità (necessita di soluzioni di terze parti per essere usato su Linux o Android);
  • OpenVPN: è considerato uno dei migliori protocolli per sicurezza e flessibilità, open-source e altamente configurabile. Viene utilizzato da molti provider di servizi VPN a pagamento. 

Quando e perché utilizzare una VPN

Le nostre attività online sono spesso monitorate, che sia dai provider Internet, dai governi o, in alcuni casi, da hacker e cybercriminali. Questo aspetto di Internet ha spinto sempre più persone a cercare metodi per tutelare la propria privacy. 

È proprio in questo contesto che si è cominciato a parlare sempre più di VPN. Ma quando può essere utile installarne una? Le situazioni possono essere diverse. Puoi scegliere di utilizzarne una per: 

  • Navigare in sicurezza su reti Wi-fi pubbliche, come quando sei al bar, in albergo, in aeroporto ecc. Tieni presente, infatti, che le connessioni gratuite sono spesso poco protette;
  • Proteggere la tua privacy e non farti tracciare. Solo per fare un esempio, il tuo provider Internet può vedere tutti i siti che visiti e condividere questi dati con terze parti;
  • Accedere a contenuti con restrizioni geografiche, perché con la VPN puoi cambiare la tua posizione virtuale e accedere a contenuti bloccati;
  • Evitare la censura imposta in alcuni Paesi in cui, per esempio, siti o social network possono essere bloccati;
  • Lavorare in remoto in piena sicurezza. Alcune aziende, infatti, utilizzano la VPN per consentire ai dipendenti di accedere ai sistemi aziendali senza rischi di violazioni di dati.

Come scegliere la VPN più adatta 

È vero che esistono VPN gratuite, ma affidarsi a queste non è quasi mai una buona idea. Spesso hanno limiti di velocità, offrono meno server e, soprattutto, possono raccogliere e vendere i tuoi dati invece di proteggerli. 

💡 Il consiglio generale, dunque, è quello di optare per una VPN a pagamento, poiché garantisce maggiore sicurezza, prestazioni migliori, ma anche un’esperienza di navigazione più affidabile.

Il prezzo è sicuramente un fattore da considerare, ma la cosa più importante è scegliere una VPN che offra un buon rapporto qualità-prezzo

Per esempio, ci sono altri fattori da considerare, come il numero di server e la loro posizione: meno server sono disponibili, minori saranno le prestazioni. 

Inoltre, una buona VPN dovrebbe includere funzionalità avanzate come il kill switch, che interrompe la connessione a Internet quando la VPN non funziona per evitare fughe di dati, e l’autenticazione a due fattori che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza all’accesso al servizio.

Come installare la VPN su PC

Installare una VPN non è difficile, ma tieni presente che esistono diversi metodi per effettuare questa operazione. 

Il modo più semplice è affidarsi a provider VPN affidabili che permettono di registrarsi sul loro sito web e scaricare un client dedicato. Una volta installato, potrai accedere con le tue credenziali, scegliere il piano più adatto a te e avviare la connessione protetta.

Un’altra opzione è utilizzare le estensioni VPN per browser, disponibili per esempio per Chrome e Firefox. Pur essendo pratiche e facili da installare, tieni sempre presente che proteggono solo i dati trasmessi attraverso il browser e non l’intera connessione del dispositivo.

Se vuoi proteggere più dispositivi contemporaneamente, un’alternativa interessante è installare la VPN direttamente sul router, per far sì che tutti i dispositivi connessi alla rete di casa saranno automaticamente protetti, senza bisogno di configurare la VPN su ciascuno di essi.

Infine, per le aziende che vogliono garantire un accesso sicuro ai dipendenti in smart working, il consiglio è di rivolgersi a un consulente esperto che possa aiutare a scegliere e configurare la soluzione VPN più adatta alle esigenze aziendali.

Come utilizzare la VPN su smartphone

Oggi siamo sempre più abituati a utilizzare gli smartphone anche per navigare su Internet, magari tramite connessioni Wi-Fi pubbliche. Proprio per questo motivo, potremmo desiderare maggiore protezione per sentirci meno vulnerabili a eventuali attacchi informatici. 

La buona notizia è che installare una VPN su dispositivi mobili è molto semplice. La maggior parte dei fornitori di VPN offre app dedicate per Android e iPhone, che rendono la configurazione immediata. 

Ti basterà andare sul Play Store (se usi Android) o sull’App Store (se hai un iPhone), cercare l’app del fornitore VPN che hai scelto e scaricarla. Dopo l’installazione, dovrai solo accedere con il tuo account, scegliere un server e attivare la connessione sicura.

Come navigare con una VPN in sicurezza

Con una VPN, la navigazione è senz’altro più sicura, ma è importante non cadere nel tranello di pensare che tutti i rischi vengano eliminati o che la VPN sia uno strumento infallibile. 

Sebbene protegga i tuoi dati durante la trasmissione, la VPN non ti difende da minacce come il phishing, attraverso cui i truffatori cercano di ingannarti per farti rivelare informazioni sensibili. Allo stesso modo, non protegge dal rilevamento di cookie, né può prevenire attacchi da virus e malware che potrebbero arrivare attraverso altri canali.

Quali sono le VPN più diffuse

Una volta compreso il funzionamento di una VPN e gli elementi da considerare per scegliere quella più adatta, può essere utile farsi un’idea di quali siano i fornitori VPN più conosciuti. 

Posto che la scelta va effettuata sulla base delle tue esigenze specifiche, puoi dare un’occhiata alla proposta di questi fornitori: 

  • NordVPN: è uno dei più conosciuti, anche perché la VPN si adatta a tutti i dispositivi e ai sistemi operativi più diffusi. È inoltre semplice da installare, sia su PC che su dispositivi mobili e offre diversi piani tariffari;
  • Express VPN: È una scelta eccellente per chi cerca una VPN affidabile, grazie alla sua crittografia forte e la politica di no-log (ovvero non raccoglie informazioni su quello che fai online). Una delle sue funzionalità principali è il kill switch, che disconnette automaticamente la tua connessione a Internet se la VPN perde il contatto;
  • Surfshark: con una rete di server molto estesa, è una VPN anche piuttosto economica che però garantisce un buon servizio, compreso di no-log, crittografia robusta, un kill switch efficace e un sistema di rotazione automatica degli IP;
  • Privado VPN: mette a disposizione un piano gratuito e un piano premium e ha una vasta rete di server, molti dei quali negli USA;
  • CyberGhost: è un altro provider VPN molto apprezzato, noto per essere facile da usare, sicuro e con un buon rapporto qualità-prezzo. Una delle sue caratteristiche principali è la facilità di configurazione, che lo rende una scelta ideale per chi è alle prime armi con le VPN;
  • Private VPN: nonostante abbia una rete di server più piccola rispetto ad altri fornitori, offre comunque una buona copertura globale e connessioni abbastanza veloci. È anche una buona scelta per lo streaming, in quanto è in grado di sbloccare contenuti di diverse piattaforme e ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva, che lo rende ideale per chi non ha esperienza con le VPN.

Queste sono solo alcune delle VPN disponibili e tra cui puoi scegliere. Assicurati sempre di raccogliere informazioni e confrontare le diverse proposte per prendere una scelta in base alle tue esigenze specifiche. 

Fonti

Cos’è una VPN? – Spiegazione di una rete privata virtuale | AWS
https://aws.amazon.com/it/what-is/vpn/

Cos’è una vpn e perché potrebbe servirti | Wired Italia
https://www.wired.it/article/guida-vpn-come-funziona/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 21 Marzo 2025
Home » Internet Casa » Guide Internet » Guida completa alla VPN: ecco come funziona

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho