Cerchi la migliore linea internet?

Attiva internet con Switcho

Attivala con Switcho e ottieni un Buono Regalo Amazon.it da 20€!

✔️ Velocità e convenienza
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Cos’è l’indirizzo IP statico e come impostarlo

Attiva la migliore offerta internet

L’IP è un indirizzo univoco che consente di individuare ciascun dispositivo connesso a Internet. Esistono, però, due tipi di IP: IP statico e IP dinamico. Cosa sapere, in pillole: 

Cos’è l’indirizzo IP?È un numero unico che identifica un dispositivo su una rete internet
Cos’è un indirizzo IP statico?È un IP che non cambia mai. Pur essendo stabile e affidabile, è più vulnerabile a eventuali attacchi informatici
Cos’è un indirizzo IP dinamico?Spesso utilizzato per le reti domestiche e, è un IP che cambia ogni volta che ci si connette a Internet

Sei in cerca di un’offerta Internet casa adatta alle tue esigenze? Noi di Switcho ti aiutiamo a trovarla e attivarla in pochi clic e senza costi. Alla burocrazia ci pensiamo noi 😎

Attiva internet e ottieni un Buono Regalo Amazon.it

Indice

Che cos’è un indirizzo IP 

Prima di parlare di IP statici e IP dinamici, è importante avere un’idea chiara di cosa si intenda per indirizzo IP. 

Quando parliamo di indirizzo IP (Internet Protocol) facciamo riferimento a un numero unico che identifica un dispositivo (come un computer, uno smartphone o un router) su una rete, come quella Internet. 

Per spiegarlo in modo semplice, l’IP è comparabile all’indirizzo di casa, perché permette ai dispositivi di “trovarsi” e comunicare tra loro. 

Immagina di voler spedire una lettera: hai bisogno di un indirizzo preciso per farla arrivare a destinazione. Lo stesso vale per Internet: quando visiti un sito web o invii una mail, il tuo indirizzo IP indica da dove proviene la richiesta e dove devono arrivare i dati.

Ma da cosa è formato l’indirizzo IP? Ogni IP è composto da una stringa di numeri – in alcuni casi, numeri e lettere – composta da 12 cifre divise in 4 blocchi da 3

💡 Per fornire un esempio, un indirizzo IP si presenta così: 111.222.333.444.

Senza dubbio, i computer comunicano senza problemi con i numeri. Per noi esseri umani, però, è molto più semplice ricordare nomi invece di lunghe stringhe numeriche.

Ecco dove entra in gioco il DNS (acronimo di Domain Name System), che funziona come una sorta di “rubrica” di Internet. Il DNS traduce i nomi dei siti web nei rispettivi indirizzi IP.

Cosa si intende per IPv4 e IPv6

Ci sono due principali tipologie di indirizzi IP che si differenziano per formato e quantità di indirizzi. Parliamo di: 

  • IPv4: è il tipo di indirizzo IP più vecchio e ancora il più utilizzato oggi. Si presenta come una serie di quattro gruppi di numeri separati da punti, dove ogni gruppo può variare da 0 a 255. Questo sistema permette di creare circa 4,3 miliardi di indirizzi diversi, un numero che, con l’esplosione della connessione a Internet, è diventato ormai insufficiente;
  • IPv6: nasce proprio per risolvere il problema della mancanza di indirizzi IPv4. Utilizza un sistema più lungo e complesso, composto da otto gruppi di caratteri alfanumerici separati da due punti e  permette di generare una quantità quasi infinita di indirizzi. 

Cos’è un indirizzo IP statico e differenze con un IP dinamico

Ci sono, poi, due tipologie di IP, la cui differenza viene in parte esplicata dal nome stesso: 

  • IP statico: un indirizzo fisso che non cambia mai;
  • IP dinamico: un indirizzo che cambia periodicamente. 

Cerchiamo di capire meglio la differenza. Un IP statico è un indirizzo che viene assegnato da un provider di servizi Internet, e non cambia mai. Viene solitamente utilizzato per server e dispositivi aziendali, dal momento che consente di avere una connessione stabile e facilmente raggiungibile da altre reti, anche da remoto. 

Per fare un esempio, un server web ha bisogno di un IP statico per garantire che il dispositivo sia sempre accessibile, senza interruzioni dovute a cambiamenti nell’indirizzo.

Al contrario, un IP dinamico viene assegnato in automatico ogni volta che ci si connette a Internet. In genere, è questo tipo di indirizzo a essere utilizzato per le reti domestiche. 

Vantaggi e svantaggi di un indirizzo IP statico

Ma quando conviene l’uno o l’altro? In linea generale, la scelta tra un IP statico e un IP dinamico dipende dalle tue esigenze specifiche. 

Come abbiamo visto, un IP statico è ideale quando hai bisogno di stabilità e affidabilità, ad esempio se gestisci un sito web o un server aziendale. Se non hai queste esigenze, però, un IP dinamico è sufficiente per navigare su Internet, guardare contenuti in streaming o usare i social media senza problemi. 

Per assicurarti di scegliere l’opzione migliore per te, prendi sempre in considerazione i pro e i contro di ciascuna alternativa. Per aiutarti a fare chiarezza, in questa tabella riassumiamo quelli di un IP statico:

✅ VANTAGGI❌ SVANTAGGI
Connessione stabilePiù costoso poiché il provider spesso richiede un pagamento extra
Necessario per alcuni servizi come hosting web, gaming ed email aziendaliMeno sicuro e più vulnerabile ad attacchi hacker
Niente interruzioni per servizi onlineConfigurazione più complessa
Velocità di upload e download generalmente più elevateNon sempre disponibile per i clienti domestici

Indirizzo IP statico pubblico o privato?

Per completezza, va detto che c’è un’ulteriore differenza da tenere in considerazione. Un IP può, infatti, essere: 

  • Pubblico: assegnato dal provider Internet, permette di accedere a dispositivi e servizi da qualsiasi luogo;
  • Privato: usato solo nella rete locale, non è accessibile da Internet e serve per comunicare tra dispositivi all’interno della stessa rete.

In sostanza, la differenza tra questi due tipi di IP è che il primo è visibile e accessibile da qualsiasi parte del mondo, mentre il secondo è utilizzato solo all’interno di una rete locale, che sia domestica o aziendale.

Come trovare il proprio indirizzo IP 

Abbiamo detto che ogni dispositivo ha un proprio indirizzo IP. Ma come trovarlo? 

Il procedimento cambia a seconda che tu voglia conoscere l’indirizzo IP del tuo PC o del tuo smartphone, nonché dal sistema operativo che questi dispositivi utilizzano. 

Come trovarlo su Windows

Se hai un PC o un tablet che utilizza Windows, puoi trovare il tuo indirizzo IP seguendo questi passaggi: 

  1. Tieni premuto, contemporaneamente, il tasto Windows e il tasto R;
  2. Inserisci cmd nel prompt dei comandi e clicca su OK;
  3. Inserisci il comando ipconfig nella console di input;
  4. Premi Invio

Come trovare indirizzo IP su Mac

Se, invece, utilizzi un Mac, il procedimento da seguire è questo:

  1. Clicca sull’icona Apple;
  2. Seleziona Preferenza di sistema;
  3. Clicca su Rete o Network.

Come trovarlo su Android

Se hai uno smartphone che utilizza il sistema operativo Android, ti bastano pochi passaggi per scoprire qual è il tuo indirizzo IP: 

  1. Vai nelle Impostazioni;
  2. Clicca su Connessioni;
  3. Clicca su Wi-fi;
  4. Clicca sulla rotella delle impostazioni per la connessione che stai utilizzando;
  5. Clicca su Altro e scorri fino alla voce Indirizzo IP

Come trovarlo su iPhone

Se il tuo smartphone è un iPhone, puoi seguire questi passaggi per trovare l’indirizzo IP:

  1. Vai in Impostazioni;
  2. Vai su Wi-fi;
  3. Tocca icona delle informazioni (la i nel cerchietto);
  4. Scorri fino a Indirizzo IP

Come cambiare l’indirizzo IP 

La possibilità di cambiare un indirizzo IP dipende principalmente dal tipo di IP che si ha. 

Se possiedi un IP dinamico, questo cambia automaticamente ogni volta che ti connetti a Internet o dopo un determinato periodo, senza bisogno di fare nulla. Se desideri, però, puoi anche forzare il cambiamento, tramite lo spegnimento e l’accensione del modem, ma dipende dalle impostazioni del tuo provider.

La situazione è diversa quando si parla di IP statico. Per cambiarlo, infatti, dovresti richiedere esplicitamente un nuovo IP statico al tuo ISP

➡️ Per quanto riguarda gli IP privati, utilizzati all’interno di reti locali, sappi che questi possono essere modificati manualmente attraverso le impostazioni del router. 

Un ultimo metodo per cambiare l’IP statico è mascherarlo con l’uso di una VPN (Virtual Private Network). Questa soluzione viene presa in considerazione quando si vuole aumentare la sicurezza e la privacy durante la navigazione. Una VPN, infatti, permette di nascondere i dati di navigazione a eventuali malintenzionati. 

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 21 Febbraio 2025
Home » Internet Casa » Guide Internet » Cos’è l’indirizzo IP statico e come impostarlo

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho