Cerchi la migliore linea internet?

Attiva internet con Switcho

Attivala con Switcho e ottieni un Buono Regalo Amazon.it da 20€!

✔️ Velocità e convenienza
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Guida alla tua fattura Vodafone: cartacea o online?

Attiva la migliore offerta internet

Vuoi controllare addebiti insoliti, confrontare le spese rispetto ai mesi precedenti o avere informazioni sulla tariffa internet e mobile? Puoi trovare queste informazioni e molto altro nella fattura Vodafone. Cosa sapere, in pillole: 

Dove trovare la bolletta Vodafone?▪️ Via posta 
▪️ Sito Vodafone 
▪️ App MyVodafone
Quali info posso trovare nella fattura Vodafone?▪️ Codice cliente
▪️ Totale bolletta
▪️ Codice migrazione
e molto altro
Come effettuare il pagamento delle fatture Vodafone?▪️ Pagamento automatico
▪️ Carta di credito
▪️ Bonifico
▪️ Bollettino postale
▪️ Home banking

Cerchi un’offerta internet casa che risponda a tutte le tue esigenze? Ti aiutiamo noi di Switcho: confronti le offerte Internet e attivi quella più adatta a te in pochi clic (ci occupiamo noi di tutta la burocrazia, gratis).

Attiva internet e ottieni un Buono Regalo Amazon.it

Indice

Dove trovare le tue fatture Vodafone

Se sei cliente Vodafone, consultare le tue fatture può esserti utile per monitorare le spese, ma anche per controllare eventuali costi extra o addebiti insoliti. 

Che tu abbia un’offerta casa o un’offerta mobile, questo operatore ti permette di consultare le tue bollette telefoniche in diversi modi. Se al momento della sottoscrizione del contratto con Vodafone hai scelto di pagare la bolletta tramite bollettino postale, allora riceverai automaticamente la fattura cartacea a casa, inviata tramite posta ordinaria. 

Puoi, però, consultare le tue fatture anche online, in diversi modi: 

  • Accedendo all’area Fai da te sul sito Vodafone, previo inserimento delle tue credenziali di accesso (nome utente/email e password);
  • Usando l’app MyVodafone che puoi scaricare da Google Play o dall’App Store (anche in questo caso dovrai accedere con le tue credenziali);
  • Via email, se in fase di registrazione al sito Vodafone hai fornito l’indirizzo (tieni presente che puoi modificarlo in qualsiasi momento tu voglia);
  • Utilizzando TOBi, l’assistente digitale di Vodafone. 

Se accedi al sito con le tue credenziali puoi visualizzare la tua ultima fattura, verificare l’elenco delle tue fatture e gestirle, per esempio cambiando il metodo di pagamento: 

fattura vodafone fai da te
Credits: Vodafone.it

Puoi anche cliccare sulla fattura che ti interessa, visualizzarla e scaricarla in formato PDF. 

Ogni quanto arriva la fattura Vodafone

Se fino a poco tempo fa i clienti Vodafone ricevevano la fattura a cadenza bimestrale – ogni due mesi – da novembre 2024 la bolletta Vodafone diventa mensile

Il motivo dichiarato dall’operatore è migliorare e modernizzare i sistemi di fatturazione, nonché rendere il conto telefonico più chiaro e semplice da consultare.

In pratica, invece di ricevere una fattura ogni due mesi, i clienti con linea fissa ricevono una bolletta ogni mese, suddividendo quindi i costi in importi più frequenti ma più contenuti.

Quali informazioni ci sono nella bolletta Vodafone

Consultare la fattura Vodafone è il modo più semplice per tenere sotto controllo le spese della tua offerta. Al suo interno trovi il costo del piano che hai attivato, eventuali rate per dispositivi, addebiti extra per consumi fuori soglia e le tasse applicate. Puoi anche vedere il metodo di pagamento scelto e il dettaglio del traffico effettuato. 

Consultarla può esserti utile per capire meglio cosa stai pagando, evitare sorprese, gestire il tuo budget in modo più consapevole e risolvere eventuali dubbi o problemi con il servizio clienti. Ma quali sono le informazioni più preziose che puoi trovare in bolletta?

Dettaglio costi

Se vuoi capire nel dettaglio come vengono calcolate le tue spese, ti basta dare un’occhiata alla seconda pagina della fattura. Qui troverai una tabella che riepiloga tutto, riga per riga. 

dettaglio costi fattura vodafone
Credits: Vodafone.it

C’è una sezione dedicata ai costi fissi, ovvero l’importo che paghi ogni mese per la tua offerta, e una ai costi variabili, che invece comprende tutto ciò che hai usato fuori dal piano, come chiamate extra o dati aggiuntivi. 

Puoi anche vedere l’elenco delle SIM o delle linee attive, insieme ai relativi numeri. Sempre in questa pagina, potrai ottenere informazioni sulle tasse e sulle imposte, e il totale da pagare, che somma tutti questi elementi. 

Se hai mai avuto brutte sorprese in bolletta, qui potrai avere un’idea chiara delle spese, voce per voce, compresi eventuali servizi a pagamento attivati.

Codice di migrazione

Consultare la fattura Vodafone può esserti utile anche qualora avessi deciso di cambiare operatore. 

Sempre nella seconda pagina della fattura, infatti, puoi trovare anche il codice di migrazione, cioè quella sequenza alfanumerica di 15 o 18 caratteri che dovrai fornire al nuovo operatore per trasferire senza problemi la tua linea telefonica o la connessione internet Vodafone.

Dettagli amministrativi

Ti servono informazioni sul numero della fattura, sui dati dell’intestatario o sul codice cliente? Tutti questi dati possono essere consultati sulla prima pagina della bolletta. 

fattura vodafone sintesi informazioni
Credits: Vodafone.it

Come puoi vedere, qui puoi estrapolare diverse informazioni tra cui: 

  • I dati dell’intestatario;
  • Il codice cliente;
  • Il numero di fattura;
  • La data di emissione;
  • La data di emissione della fattura successiva;
  • Il metodo di pagamento;
  • Lo stato dei pagamenti delle precedenti fatture. 

Come effettuare il pagamento delle fatture Vodafone

Per il pagamento delle fatture, Vodafone mette a disposizione diversi metodi. In particolare, puoi scegliere tra: 

  • Addebito automatico su carta di credito o conto corrente: il pagamento avviene automaticamente alla scadenza, ma è sempre consigliato verificare che il primo addebito sia andato a buon fine;
  • Carta di credito: puoi pagare manualmente nell’area Fai da te, ma non sono accettate carte prepagate;
  • Bonifico bancario: puoi inviare il pagamento a Vodafone Italia S.p.A. all’IBAN IT 69 W 0306909400 100000008461 con la causale del numero della fattura non fiscale;
  • Bollettino postale: scaricabile online dal Fai da te e pagabile presso gli Uffici Postali, le ricevitorie Mooney o Lottomatica. Puoi anche pagare con un bollettino in bianco, utilizzando il C/C 28287100 intestato a Vodafone Italia S.p.A. – Via Jervis 13 – 10015 Ivrea (TO);
  • Home banking: la maggior parte delle banche offre un’opzione pagamenti dove puoi pagare la fattura Vodafone inserendo i dati del bollettino premarcato scaricato dal Fai da te.

Pagamento fatture scadute Vodafone: cosa fare 

Se non paghi una fattura Vodafone, potresti andare incontro a conseguenze che diventano via via più serie col passare del tempo. 

Inizialmente, riceverai un sollecito che ti invita a saldare l’importo dovuto il prima possibile. Se il pagamento continua a non essere effettuato, Vodafone potrebbe applicare delle restrizioni, arrivando anche a sospendere il servizio

⚠️ Qualora avessi pagato la bolletta, ma il servizio dovesse risultare ancora sospeso, puoi contattare il numero 42330 e comunicare gli estremi del pagamento.

Nei casi di morosità prolungata, l’azienda potrebbe avviare un’azione legale per il recupero del credito e, se la somma dovuta non viene saldata entro i termini indicati, si rischiano provvedimenti più severi, come il pignoramento dei beni.

Cosa fare se la fattura non arriva

Anche se si tratta di occasioni rare, talvolta può succedere che la bolletta non venga recapitata. Questo, comunque, non giustifica un mancato pagamento. Ciò significa che, se ti rendi conto di un ritardo, la cosa migliore da fare è effettuare una verifica. 

Ricorda, infatti, che dall’area Fai da te puoi controllare e gestire le tue fatture, nonché effettuare il pagamento per non incorrere in sanzioni. In più, sempre dall’area personale, puoi anche cambiare la modalità di ricezione della fattura.

Come contestare una bolletta Vodafone

Se consultando la fattura Vodafone hai rilevato importi più alti del solito, senza riuscire a spiegarti il motivo, addebiti per abbonamenti, promozioni o servizi a pagamento che non hai mai attivato o altre incongruenze, puoi contestare la bolletta.

Per inviare un reclamo formale puoi scegliere tra due opzioni: 

  • Se hai una PEC puoi inviare reclamo formale all’indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it;
  • Inviare reclamo tramite raccomandata A/R all’indirizzo Servizio clienti Vodafone, c/o casella postale 190 – 10015 Ivrea

❗ Prima di inviare un reclamo, ricorda che puoi chiamare il servizio clienti al 190 oppure visitare l’area supporto Vodafone

Federica Antignano

Federica Antignano

Web writer e copywriter con esperienza nella redazione di contenuti in ambito energia e finanza per importanti testate online, Federica affianca il team Switcho come collaboratrice esterna nella creazione di articoli per il blog aziendale. La sua dedizione va oltre il semplice lavoro, è un impegno sincero nel fornire informazioni utili e contenuti di valore ai lettori.
Aggiornato il 7 Aprile 2025
Home » Internet Casa » Vodafone Casa » Guida alla tua fattura Vodafone: cartacea o online?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho