Possiedi un’auto con potenza superiore a 185 kW? In questo caso, devi pagare il superbollo auto.
Cos’è? | È una tassa aggiuntiva sulle auto con potenza elevata. |
Chi deve pagarlo? | Chi possiede un’auto con potenza superiore a 185 kW. |
Quando si paga? | Si paga annualmente insieme al bollo auto, anche online. |
Risparmiare sul superbollo auto non è semplice, perché è una tassa erariale dovuta. Puoi, però, risparmiare sulla tua assicurazione. Inizia subito a confrontare i preventivi per trovare quello più in linea con le tue esigenze e più conveniente per te, in pochi clic e gratis.
Indice
- Superbollo auto: cos’è e chi deve pagarlo
- Come effettuare il calcolo del bollo e del superbollo
- Quando e come pagare il superbollo auto
- Quando non si paga il superbollo: esenzioni
Superbollo auto: cos’è e chi deve pagarlo
Se la tua auto supera la potenza di 185 kW (circa 251 cavalli), oltre al comune bollo auto, dovrai pagare un’addizionale erariale.
Parliamo del superbollo auto che è stato introdotto nel 2011 e che è dovuto da parte di tutti coloro che hanno un’auto con un’elevata potenza (a titolo di esempio possiamo citare le auto sportive, i grandi Suv o le berline di lusso).
❓ Qual è la differenza tra bollo e superbollo auto? Il primo è una tassa annuale obbligatoria per tutti i veicoli e viene versato alle Regioni; il secondo, invece, riguarda solo alcuni automobilisti e viene versato allo Stato.
A dover pagare il superbollo auto sono tutti coloro che possiedono un’auto con potenza superiore a 185 kW e, in particolare:
- I proprietari del veicolo;
- Gli usufruttuari;
- Gli acquirenti con patto di riservato dominio;
- Chi utilizza il veicolo in leasing.
Come effettuare il calcolo del bollo e del superbollo
Ma quanto costa il superbollo auto? L’importo della tassa è di 20 euro per ogni KW sopra la soglia di 185 kW.
A fine 2011, però, il governo ha introdotto delle riduzioni sulla base dell’anzianità del veicolo. In particolare, il superbollo è ridotto al:
- 60% dopo 5 anni dalla data di costruzione (questa, in genere, coincide con la data di immatricolazione);
- 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione;
- 15% dopo 15 anni dalla data di costruzione.
In più, dopo 20 anni dalla data di costruzione, il superbollo non è più dovuto.
Tieni presente che i periodi sopra indicati decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di costruzione.
➡️ Facciamo un esempio: l’importo del superbollo di un veicolo costruito nel 2015 sarà ridotto al 60% per i pagamenti con scadenza a partire dal 1° gennaio 2020, al 30% per i pagamenti con scadenza dal 1° gennaio 2025 e al 15% per i pagamenti con scadenza dal 1° gennaio 2030. Non dovrai, invece, più pagare la tassa a partire dall’anno 2035.
Effettuare il calcolo del superbollo può apparire ostico. Per fortuna, però, ci sono diversi metodi per effettuarlo in modo semplice e veloce. Oltre a diversi strumenti online, hai la possibilità di utilizzare il servizio dell’Agenzia delle Entrate per il calcolo del bollo e del superbollo.
Il sito dell’AdE ti mette in collegamento con quello dell’ACI e ti permette di calcolare l’importo da pagare. In più, fornisce il servizio di compilazione del modello F24 Elementi Identificativi per il pagamento del superbollo.
Quando e come pagare il superbollo auto
Come abbiamo visto, il superbollo va pagato tramite modello F24. Il che significa anche che si può pagare solo tramite istituti bancari – anche tramite home banking – o posta. Puoi pagare la tassa direttamente online, proprio come paghi il classico bollo auto.
Ma quando va effettuato il pagamento? Puoi pagare il superbollo rispettando gli stessi termini previsti per il bollo auto.
💡 Esempio: se un veicolo ha la scadenza del bollo auto a settembre, da pagare entro ottobre 2023, il superbollo dovrà essere versato entro lo stesso mese.
Ricorda, però, che il pagamento delle due tasse è da effettuare separatamente visto che il pagamento del bollo auto va versato alla propria Regione, mentre il superbollo va versato allo Stato.
Se dimentichi di pagare il superbollo, puoi trovarti di fronte a due diverse situazioni:
- Se paghi spontaneamente ma in ritardo, ti viene applicata una multa del 30%. Se ti affretti a pagare, puoi ridurre questa multa grazie a delle agevolazioni. Inoltre, dovrai pagare gli interessi, che sono calcolati ogni anno (1,25% a partire dal 2022);
- Se il pagamento è richiesto d’ufficio, ti viene comunque applicata la multa del 30%, ma in questo caso gli interessi sono più alti (3,5% all’anno).
⚠️ Attenzione: il superbollo auto va pagato anche se non utilizzi il veicolo.
Quando non si paga il superbollo: esenzioni
Ci sono casi in cui, pur avendo un’auto che supera i limiti di potenza stabiliti dalla legge, è possibile non pagare il superbollo.
In linea generale, questa tassa può non essere pagata quando sussistono i requisiti per non dover pagare nemmeno il bollo auto ordinario. Situazione, questa, che si può presentare in alcuni casi specifici.
- Ad esempio, le auto storiche, cioè quelle con almeno 30 anni di età e che siano iscritte nei registri di veicoli storici, sono esentate dal pagamento del superbollo.
- Anche i veicoli destinati a persone con disabilità, che sono già esenti dal bollo auto, non devono pagare neanche il superbollo.
- Un altro caso di esenzione riguarda i veicoli rubati: se un’auto viene denunciata come rubata e successivamente non viene recuperata, il pagamento del superbollo non è dovuto per il periodo successivo alla denuncia e fino alla scadenza della tassa.
Queste esenzioni si applicano anche se il veicolo non è utilizzato, ma la condizione di esenzione deve essere correttamente documentata.
Fonti
https://web.aci.it/servizi/criteri-di-calcolo-e-modalita-di-pagamento-addizionale-erariale-superbollo/