I neopatentati sono soggetti ad alcune limitazioni in più rispetto ai conducenti che hanno la patente di guida da più anni. Cosa sapere, in pillole:
Chi sono i neopatentati? 🧑 | Coloro che hanno conseguito la patente di guida A, A2, B o B1 da meno di 3 anni |
Che limiti hanno? 🛑 | Ci sono limiti di velocità, cilindrata e potenza dell’auto e tasso alcolemico |
Cosa si rischia? 🚨 | In caso di infrazioni al Codice della Strada, oltre alle multe è prevista anche la doppia decurtazione dei punti della patente. |
A breve chiariremo ogni aspetto legato alle limitazioni per i neopatentati, comprese alcune novità introdotte dalla recente riforma.
Prima, però, un suggerimento: assicurarsi di aver scelto l’assicurazione auto che meglio risponde alle tue esigenze è fondamentale. Trovare quella giusta è semplice, ti basta confrontare i preventivi per la tua assicurazione auto in pochi clic e gratis: inizia subito.
Indice
- Chi sono i neopatentati
- Fino a che cilindrata possono guidare i neopatentati
- Limiti di velocità per neopatentati
- Limiti di alcol alla guida
- Sanzioni e multe per i neopatentati
- Novità sul foglio rosa nel 2025
Chi sono i neopatentati
Prima di analizzare i limiti stabiliti per i neopatentati, è bene cosa si intende con questo termine.
I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida (A2, A, B1 o B) da meno di 3 anni.
Per i primi 3 anni dal superamento dell’esame, infatti, il conducente è soggetto a limiti e regole del Codice della Strada più stringenti rispetto a chi ha la patente da un numero maggiore di anni.
❗ Attenzione, perché vengono considerati neopatentati anche gli stranieri che hanno convertito la propria patente in italiana. Questi, dunque, sono soggetti ai limiti che andremo ad analizzare.
Fino a che cilindrata possono guidare i neopatentati
La prima cosa da sapere è che i neopatentati devono sottostare a dei limiti di cilindrata massima dell’auto. In sostanza, non possono guidare auto di grossa cilindrata. Ma quali sono esattamente questi limiti?
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre 2024, prevede dei cambiamenti proprio in relazione ai limiti di cilindrata e potenza.
Le modifiche riguardano, prima di tutto, la sfera temporale. Se prima l’arco temporale in cui un neopatentato non poteva guidare auto più potenti (categoria M1) era fissato a 1 anno, con il nuovo Codice della Strada, tale limite viene innalzato a 3 anni.
I neopatentati non possono guidare veicoli con:
- Potenza superiore a 75 kW/t;
- Potenza massima di 105 kW.
⚡ Per le auto elettriche e ibride plug-in, il limite di potenza specifica è 65 kW/t batteria compresa.
Questa regola, però, vale nel caso chi ha preso la patente da poco guidi da solo. I neopatentati possono guidare macchine di grossa cilindrata se accompagnati da una persona con massimo 65 anni, in possesso della patente B da almeno 10 anni.
Non di rado capita che il neopatentato non abbia a disposizione subito una propria auto. In questi casi, la soluzione migliore è disporre dell’auto dei genitori o di altri parenti. Ma come si fa a sapere se quell’auto può essere guidata anche da chi è fresco di patente?
➡️ Per toglierti ogni dubbio puoi consultare il Portale dell’Automobilista: qui ti basta inserire la targa del veicolo per sapere se l’auto può essere guidata anche da un neopatentato.
Limiti di velocità per neopatentati
L’articolo 117 del Codice della Strada stabilisce anche diversi limiti di velocità per i neopatentati:
Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h sulle autostrade e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Per quanto riguarda, invece, le strade urbane e le strade extraurbane secondarie, i neopatentati sono soggetti agli stessi limiti di velocità imposti da chi ha la patente da più anni. Parliamo, rispettivamente, del limite di 50 km/h e 90 km/h.
Limiti di alcol alla guida
Tra le limitazioni più severe alla guida per i neopatentati, ci sono quelle che riguardano l’assunzione di alcol.
Il Codice della Strada, infatti, prevede tolleranza zero per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni e per chi ha meno di 21 anni.
Il tasso alcolemico deve essere pari a zero. Il rischio è incorrere in sanzioni molto severe.
Sanzioni e multe per i neopatentati
Vediamo, ora, quali sono le sanzioni previste per i neopatentati.
Cominciamo dai limiti di velocità. I neopatentati che superano i limiti di velocità vanno incontro a sanzioni più severe rispetto agli automobilisti esperti.
Le multe partono da 161 euro, ma la vera stangata arriva con la perdita dei punti sulla patente, che per loro è il doppio rispetto agli altri conducenti. Infatti, chi supera il limite:
- Di 10-40 km/h perde 6 punti;
- Di 40-60 km/h ne perde 12;
- Oltre i 60 km/h rischia 20 punti.
Non sono meno impattanti le sanzioni previste per coloro che non rispettano gli stringenti limiti sull’assunzione di alcol alla guida. Cosa succede se un neopatentato si mette alla guida dopo aver bevuto? Le sanzioni cambiano da caso a caso:
- Se viene fermato con anche solo un minimo di alcol nel sangue (più di 0,0 ma meno di 0,5 g/l), deve pagare una multa da 168 a 672 euro (se provoca un incidente in queste condizioni, la multa è raddoppiata);
- Se il tasso alcolemico è superiore a 0,5 g/l, la multa e le altre sanzioni (come la sospensione della patente) aumentano di almeno un terzo rispetto a quelle normali;
- Se il tasso alcolemico supera lo 0,8 g/l o 1,5 g/l, la sanzione potrebbe essere aumentata da un terzo fino a metà.
Novità sul foglio rosa nel 2025
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto alcune novità anche per quanto riguarda il foglio rosa.
In base alle nuove regole, per poter circolare durante il periodo di pratica, sarà obbligatorio svolgere guide certificate con l’autoscuola in diverse condizioni: autostrada, strade extraurbane e guida notturna.
Le esercitazioni private restano possibili, ma solo se accompagnate da una certificazione ufficiale dell’autoscuola.
Inoltre, chi ha il foglio rosa per moto e ciclomotori (patenti AM, A1, A2 e A) non potrà trasportare passeggeri, pena sanzioni.
Rimane l’obbligo di esporre la lettera “P” di principiante sul veicolo, con il rispetto di precise indicazioni su materiali e dimensioni, per garantire massima visibilità e sicurezza su strada.
➡️ Sei un cerca di un’assicurazione per neopatentati che faccia al caso tuo? Calcola dei preventivi e attiva la tua preferita in pochi clic: inizia ora.