Contraente polizza, assicurato e proprietario: sono tutti termini che troverai quando dovrai stipulare un contratto assicurativo. Cosa sapere, in breve:
- Contraente polizza, assicurato e proprietario possono convergere nella stessa persona oppure rappresentare tre diversi individui;
- La differenza tra contraente e assicurato consiste nel fatto che il primo firma il contratto e si impegna a versare il premio, mentre il secondo è colui che beneficia della protezione della polizza;
- Nel caso di RC auto, assicurato e beneficiario convergono nella stessa figura.
Stai cercando la polizza auto più adatta alle tue esigenze? Ricordati che puoi confrontare i preventivi di diverse compagnie e attivare quello che preferisci in pochi clic. Prova subito!
Indice
- Le parti coinvolte nel contratto assicurativo
- Chi è il contraente dell’assicurazione: significato e definizione
- Differenza tra contraente e assicurato
- Chi è il beneficiario della polizza auto
- Contraente e proprietario: quali differenze
- Cosa sono le polizze collettive
Le parti coinvolte nel contratto assicurativo
Quando devi stipulare una polizza, ti trovi ad avere a che fare con termini diversi che, spesso, si pensa siano sinonimi.
Per esempio, potresti sentir parlare di contraente, assicurato, beneficiario e proprietario. Se per alcuni di questi termini è intuitivo pensare che si tratti di persone diverse, per altri può essere naturale credere che tutti convergano nella stessa figura. Ma è sempre così?
Non proprio. Ecco perché sapere chi sono i soggetti coinvolti in un contratto assicurativo – RCA compresa – può essere utile per comprendere fino in fondo diritti, obblighi e benefici di ciascuno.
In particolare, andremo a parlare di tre soggetti:
- Il contraente dell’assicurazione;
- L’assicurato;
- Il proprietario;
- Il beneficiario.
Chi è il contraente dell’assicurazione: significato e definizione
Cominciamo dalla figura del contraente, il quale può essere una persona fisica o giuridica.
Il contraente di una polizza assicurativa è la persona che stipula il contratto con la compagnia assicurativa, assumendosi l’obbligo di pagare il premio assicurativo per ottenere la copertura prevista dalla polizza.
Il contraente può coincidere con l’assicurato o con il beneficiario, ma non è obbligatorio che tutte queste figure siano la stessa persona. Il contraente ha, inoltre, il diritto di apportare modifiche al contratto e di richiedere la risoluzione della polizza.
💡 Esempio: se un padre acquista una polizza per l’auto del figlio, il padre sarà il contraente, mentre il figlio sarà l’assicurato poiché utilizza il veicolo coperto dalla polizza.
Differenza tra contraente e assicurato
Chiarito chi è il contraente in una polizza, è necessario capire cosa si intende, invece, per assicurato.
Questo soprattutto per ciò che abbiamo appena visto: anche se queste due figure possono coincidere, non sempre è così.
L’assicurato, infatti, è la persona fisica o giuridica la cui vita, salute, patrimonio o responsabilità sono oggetto della copertura assicurativa. In altre parole, l’assicurato è colui che beneficia delle tutele previste dalla polizza.
Se è vero, dunque, che spesso il contraente è anche l’assicurato (cioè è, insieme, sia colui che firma il contratto e si assume la responsabilità di pagare il premio, sia colui che beneficia delle tutele), lo è anche che, in alcuni casi, si parla di due individui diversi.
Chi è il beneficiario della polizza auto
Oltre a contraente e assicurato, può essere presente un’ulteriore figura: il beneficiario della polizza.
Il beneficiario è la persona che riceve l’indennizzo o il risarcimento previsto dalla polizza in caso di sinistro o evento coperto dall’assicurazione.
In molti tipi di polizze, come quelle vita, il beneficiario può essere una persona diversa dall’assicurato o dal contraente, ma nelle polizze auto l’assicurato e il beneficiario coincidono sempre: l’indennizzo è rivolto alla persona che subisce il danno e beneficia della copertura.
💡 Esempio: se un figlio è proprietario e utilizzatore di un’auto e sua madre paga la polizza, lui sarà sia l’assicurato sia il beneficiario, poiché è lui a essere tutelato dalla copertura assicurativa in caso di incidente, mentre la madre rimane solo contraente.
Contraente e proprietario: quali differenze
Il contraente, cioè la persona che firma il contratto assicurativo e paga il premio per la copertura, non è necessariamente il proprietario del veicolo. Ma cosa si intende per proprietario?
Il proprietario è la persona fisica o giuridica che possiede legalmente il veicolo, come attestato dal certificato di proprietà: è responsabile del veicolo e ne detiene il diritto di utilizzo, anche se può non essere colui che stipula la polizza assicurativa.
⚠️ Se contraente e proprietario sono diversi, come spesso accade, il premio viene calcolato in base ai dati e alla storia assicurativa del proprietario, come indicato dall’attestato di rischio.
Oltre alla differenza tra contraente e proprietario, può esserci spesso una terza figura: il conducente del veicolo.
Chi sottoscrive la polizza, infatti, può non essere chi guida il veicolo. È il caso, per esempio, di un padre che stipula una polizza per l’auto usata dalla figlia. In questo caso, bisogna indicare sulla Carta di circolazione chi guida abitualmente per evitare sanzioni che vanno da 705 euro a 3.526 euro.
Cosa sono le polizze collettive
Esistono casi in cui c’è un solo contraente e più assicurati? La risposta è affermativa:
Le polizze collettive rappresentano una forma di assicurazione in cui un singolo contraente stipula un contratto per un gruppo di automobilisti, i quali diventano gli assicurati della polizza.
In questo caso, il contraente è di solito un ente, un’associazione o un’azienda che si occupa di gestire il contratto, mentre gli assicurati possono essere numerosi.
💸 Questo tipo di polizza consente di ottenere premi assicurativi più competitivi, poiché i rischi vengono distribuiti tra tutti i membri del gruppo.
Sebbene i requisiti per l’adesione possano essere stringenti e variare da compagnia a compagnia, le polizze collettive offrono un’opzione vantaggiosa per automobilisti che cercano di abbattere i costi dell’assicurazione senza rinunciare alla copertura necessaria.
Un altro modo per risparmiare sulla polizza auto è individuare quella più in linea con le tue esigenze. Con questo servizio 100% digitale e gratuito puoi attivare comodamente da casa l’assicurazione auto più adatta a te.