Assicurazione online in pochi clic: calcola i preventivi per veicoli, casa e animali

Auto, moto, casa, vita, animali, bici e monopattini elettrici: come districarsi tra tutte queste assicurazioni? Con Switcho puoi scegliere le più adatte a te con pochi clic: inserisci i dati, scopri le offerte e attivi online in 5 minuti. Più semplice di così!

Assicurazioni online

Tutte le assicurazioni per te

Assicurazione auto e moto

🚗 LA RCA obbligatoria copre i danni provocati dal mezzo a terzi. A questa si possono aggiungere varie garanzie accessorie.

➡️ Scopri le assicurazioni auto e le assicurazioni moto

Assicurazione casa

🏡 L’assicurazione sulla casa tutela la famiglia da eventuali problemi legati all’abitazione, come imprevisti di vario genere, danni a terzi o furti. 

➡️ Scopri le assicurazioni casa

Assicurazione animali

🐶 Puoi proteggere il tuo amico a quattro zampe con diverse polizze che coprono le spese veterinarie o eventuali danni a terzi. 

➡️ Scopri le assicurazioni per animali domestici

Assicurazione bici e monopattini elettrici

🚲 Un’assicurazione su bici e monopattini elettrici copre furti, danni alle parti del veicolo e infortunio del conducente. 

➡️ Scopri la polizza micromobilità

Assicurazione vita

🫂 Questa polizza tutela i tuoi cari dall’eventualità della tua morte o invalidità permanente assicurando loro un compenso economico.

➡️ Scopri le assicurazioni vita

Futuro e pensione

👴 Esistono diverse polizze dedicate alla pensione o alla terza età, tutelando la salute e la serenità economica in questa fase della vita.

➡️ Scopri le soluzioni previdenziali

Come funziona

Seleziona la polizza che ti interessa

Scegli tra assicurazione auto e moto, casa, animali domestici, bici o monopattini elettrici.

Inserisci i dati e confronta le assicurazioni

Con poche informazioni scopri le offerte per te e filtri i preventivi in base alle tue preferenze.

Scegli l’offerta e… fatto!

Attiva la polizza assicurativa che preferisci online, in pochi clic.

Ti proponiamo i preventivi di diverse compagnie assicurative:

Allianz Direct
Bene Assicurazioni
Conte
Connexa
Genertel
Genial Click
Linear
Prima
Quixa
Verti
BeRebel
24h Assistance
Reale Mutua
Vitanuova
Neosurance

Le recensioni dei nostri utenti

Come attivare un’assicurazione online?

Se hai bisogno di una copertura assicurativa del tuo veicolo, della tua casa o del tuo amico a quattro zampe, puoi sottoscrivere la tua assicurazione direttamente online. Scegliendo una polizza online puoi:

  • Risparmiare tempo: perché recarti in una sede fisica di una compagnia assicurativa se puoi farlo velocemente da casa tua? Compilare la pratica online richiede pochi minuti.
  • Risparmiare denaro: confrontare le polizze ti permette di avere più opzioni a tua disposizione, facendo una scelta basata anche su criteri economici.
  • Puoi personalizzare il tuo piano: sottoscrivendo un piano assicurativo online puoi selezionare cosa includere o no nella tua assicurazione (in base anche al tuo budget di spesa).
  • Conservi tutto in modo smart: invece di conservare fisicamente il contratto, con un’assicurazione sottoscritta online puoi consultare i documenti in modo veloce e direttamente dalla tua area personale.

Inoltre, online puoi condurre anche una comparazione tra i preventivi delle varie polizze, tutto velocemente e senza perdere ore e ore in ricerca!

Vuoi comparare le varie proposte assicurative? Per questo c’è Switcho: in pochi clic puoi calcolare i preventivi di diverse compagnie e personalizzarli in base alle tue esigenze.

Assicurazione auto: tutto quello che devi sapere

L’assicurazione della propria auto è fondamentale in caso di danni a terzi o al veicolo stesso. 

La polizza Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) è obbligatoria: è un contratto assicurativo che permette di circolare con il tuo mezzo o di parcheggiarlo sul suolo pubblico o privato. 

❗ Per questo motivo, circolare senza un’assicurazione RCA attiva comporta il rischio di multe da 866€ a 3.464€ e il sequestro del veicolo.

Vediamo meglio qual è la funzione di questa polizza:

✅ Cosa copre l’RCA❌ Cosa non copre l’RCA
Danni provocati dal veicolo a persone, animali o cose, sia durante la marcia che in sosta.I danni riportati dal conducente e i danni che eccedono il massimale stabilito nel contratto assicurativo.

Ecco alcune delle caratteristiche della polizza RCA:

  • Ha durata annuale.
  • Il suo rinnovo necessita l’esplicito consenso del contraente, per cui, una volta scaduta la polizza, è obbligatorio sottoscrivere un nuovo contratto.
  • Il prezzo complessivo della polizza dipende non solo dalla compagnia assicurativa, ma anche dalla presenza di una o più garanzie accessorie.

Ecco alcune garanzie accessorie che puoi aggiungere alla tua polizza:

Assicurazione Furto e incendio

Per coprire l’auto da furti o tentati furti, incendi o distruzione.

Assicurazione Kasko o Minikasko

Per proteggere il mezzo stesso da danni causati accidentalmente dal conducente.

Polizza Cristalli

Tutela contro i danni o rotture di parabrezza, vetri posteriori e finestrini.

Polizza Atti Vandalici

Copre i danni arrecati da azioni vandaliche.

Polizza Infortuni

Rimborsa le spese mediche sostenute a seguito di un infortunio del conducente.

Polizza Eventi Atmosferici

Copre i danni da grandine, neve, frane o mareggiate.

Tutela Legale

Copre le spese per procedure legali correlate all’uso del veicolo.

Assistenza Stradale

Per ottenere aiuto H24 in caso di incidente o guasto del mezzo.

Bonus Protetto

Per mantenere la classe di merito interna, evitando aumenti dovuti a incidenti.

💡 Come capire se è necessario aggiungere polizze accessorie? Se per esempio hai un’auto dall’elevato valore, usi il veicolo per lavoro o per lunghe tratte o se vivi in una zona dove si verificano frequentemente incidenti, atti vandalici o eventi naturali violenti, potrebbe convenire investire in una di queste coperture.

Quali sono i fattori di costo di un’assicurazione auto?

Il prezzo di un’assicurazione può variare di molto, per questo è sempre una buona pratica comparare le polizze tra loro. Ecco i fattori che comportano un aumento del costo della polizza auto:

  • L’auto stessa: se si tratta di un veicolo nuovo, dal valore o dalla cilindrata elevati, la polizza costa di più.
  • L’età del conducente: le assicurazioni per neopatentati costano di più.
  • Il massimale: la cifra massima indennizzabile da parte della compagnia.
  • La franchigia: l’importo minimo che rimane a carico dell’assicurato.
  • Lo scoperto: la percentuale di danno che la compagnia non copre.

Come scegliere l’assicurazione moto

Anche per i motocicli vige l’obbligo di assicurazione. È necessario infatti sottoscrivere l’assicurazione Responsabilità Civile moto, ovvero un contratto che copre eventuali danni a terzi sia in marcia che in sosta.

❗ Circolare senza un’assicurazione RC moto attiva comporta il rischio di multe da 866€ a 3.464€ e il sequestro del veicolo.

Questa deve essere rinnovata annualmente e, come l’assicurazione auto, non vale il tacito consenso. L’assicurazione moto può essere di 3 tipi:

  1. Sospendibile: una polizza moto sospendibile è consigliata se non usi il veicolo per un determinato periodo. Puoi effettuare la sospensione seguendo le modalità stabilite dalla compagnia assicurativa.
  2. Temporanea: questa è un’assicurazione sottoscritta non su base annuale, ma per pochi giorni o mesi. È l’ideale se usi il motociclo solo in determinati periodi dell’anno.
  3. Moto d’epoca e storiche: questo tipo di polizza è riservata a moto con più di 20 anni e con interesse storico, ed è più economica rispetto alle altre.

Anche all’assicurazione moto si possono aggiungere alcune polizze opzionali. Vediamone alcune:

  • Polizza infortuni del conducente.
  • Polizza furto e incendio.
  • Assistenza stradale in caso di guasti o incidenti.

Scopri diverse assicurazioni auto e moto per le tue esigenze, ti bastano pochi minuti.

Assicurazione casa: quando farla

A differenza della polizza veicoli, assicurare la propria casa non è obbligatorio per legge. Tuttavia, è comunque consigliabile avere un’assicurazione dedicata alla tutela della propria famiglia da problemi di vario genere legati all’abitazione e al suo utilizzo.

Un’assicurazione casa dunque può essere un’importante protezione economica in caso di imprevisti come danni all’abitazione, danni a terzi, furti e molto altro.

Come copertura di base c’è sempre la Responsabilità civile, che garantisce un rimborso per i danni a terzi avvenuti all’interno dell’abitazione. Accanto a questa ci sono anche altre garanzie:

  1. La RC famiglia o assicurazione capofamiglia, che tutela per i danni a terzi causati dai membri della famiglia dell’assicurato anche fuori casa.
  2. La polizza furto, che copre i danni alla casa causati da un furto o da un tentativo di furto.
  3. L’assicurazione per incendio e scoppio.
  4. L’assicurazione per i danni causati da eventi naturali.
  5. La polizza per i danni a mobili, elettrodomestici e altri beni presenti in casa.

❗Si può sottoscrivere anche un’assicurazione per il condominio, che tutela le parti comuni dello stabile, come scale e tetto.

Confronta con Switcho le assicurazioni per la casa, online e gratuitamente.

Assicurazione per cane, gatto e altri animali domestici

Se hai un amico a quattro zampe, sappi che puoi sottoscrivere anche un’assicurazione animali domestici. Questa copre:

  • Le spese veterinarie: può capitare di dover sostenere delle ingenti spese in caso di malattie o per interventi ed esami specialistici. 
  • La polizza di Responsabilità civile: può capitare che, soprattutto se è un cane, il tuo animale domestico possa recare danni a terzi. Meglio tutelarsi da questa evenienza con un’apposita polizza di responsabilità civile che copra le relative spese. Questa può arrivare anche a 1 o 2 milioni di euro e alcune assicurazioni cane includono anche i danni arrecati agli altri membri della famiglia.
  • Un’eventuale tutela legale: questa può servire a coprire le spese legali per i problemi causati o subiti dall’animale domestico.

Scopri le polizze cane e gatto selezionate da Switcho.

Assicurazione bici e monopattini elettrici

Se sei in possesso di una bici (elettrica e non) o di un monopattino, puoi proteggere te e gli altri dagli eventuali rischi dovuti alla circolazione con questi veicoli. Con una polizza per bici e monopattini puoi:

  • Coprire le spese per danni involontari a terzi con la garanzia di Responsabilità Civile.
  • Tutelare il tuo veicolo da furti o danni alle parti elettriche.
  • Avere una polizza aggiuntiva come la tutela legale per eventuali spese causate da danni a terzi.

Ma avere una polizza per i veicoli di micromobilità è obbligatorio? Secondo la legge, devono sottoscrivere una polizza RC:

  • Coloro che hanno un’e-bike Speed Pedelec, perché considerata normativamente come un ciclomotore.
  • I possessori di un monopattino elettrico, stando al nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024 (che sarà operativo solo dopo la pubblicazione dei decreti attuativi).

Confronta le polizze per bici e monopattini elettrici con Switcho.

Assicurazione vita: quali tipologie esistono

La polizza vita ha lo scopo di tutelare i tuoi cari nello sfortunato caso in cui dovessi morire o (per alcune compagnie) riportare un’invalidità permanente. Si tratta di un’assicurazione generalmente consigliata alle persone che provvedono economicamente alla famiglia perché l’eventuale loro scomparsa prematura lascerebbe i loro cari in balia di seri problemi finanziari. 

Esistono diverse tipologie di assicurazione vita:

  • Polizza temporanea caso morte (TCM): offre un capitale ai tuoi cari qualora dovessi morire durante l’arco temporale del contratto, così da non lasciarli senza un’entrata economica. Puoi scegliere la durata del contratto, generalmente di massimo 30 anni. Se (fortunatamente) l’evento morte non si verifica durante questo lasso di tempo, perdi le quote versate alla compagnia assicurativa.
  • Polizza caso morte vita intera: al contrario della polizza TCM, in questo caso il contratto non ha scadenza e, dopo la morte dell’assicurato, i beneficiari ricevono sempre il capitale spettante. Viene spesso usato come strumento ereditario anche perché non richiede il pagamento delle imposte di successione.
  • Polizza vita caso vita: offre un capitale o una rendita solo se l’assicurato è ancora in vita alla scadenza del contratto (di cui puoi scegliere la durata). Questa soluzione, più che un mezzo di tutela dei tuoi cari, è uno strumento di risparmio per assicurarti un patrimonio per il futuro.
  • Polizza vita mista: offre una doppia copertura, sia nel caso di morte (i beneficiari saranno quelli scelti dell’assicurato), sia nel caso di vita (con i soldi che tornano all’assicurato). Ha il vantaggio di garantire comunque il pagamento del capitale, a te o ai tuoi cari.
  • Polizza vita mutuo: sottocategoria della TCM, offre ai tuoi cari la sicurezza di non perdere la casa qualora tu morissi e non potessi quindi più pagare le rate del mutuo. Sarà infatti l’assicurazione a saldare il debito con la banca.

Trova l’assicurazione vita che fa al caso tuo confrontando le offerte dei nostri partner.

Assicurazioni e previdenza: come garantirsi un futuro sereno

Esistono delle polizze pensate per arrivare alla terza età con le dovute tutele. Si tratta di soluzioni che integrano la pensione e/o permettono di affrontare eventuali esigenze assistenziali senza troppi problemi economici. Ecco alcuni esempi:

  • Polizza Long Term Care (LTC): garantisce una rendita vitalizia o il rimborso delle spese in caso di perdita dell’autosufficienza.
  • Polizza rendita vitalizia: offre una rendita periodica (mensile, trimestrale, annuale) per tutta la vita dell’assicurato, indipendentemente dalla sua durata. È pensata per proteggere dal cosiddetto “rischio di longevità”, che potrebbe portarti a esaurire le tue risorse economiche anzitempo.
  • Fondo pensione o Piano Individuale Pensionistico (PIP): si tratta di soluzioni che garantiscono il pagamento di un capitale o di una rendita al beneficiario una volta raggiunta la pensione. Lo scopo è semplice: integrare la pensione obbligatoria, spesso troppo bassa per mantenere il proprio stile di vita e vivere la terza età in serenità.

Quali altre polizze assicurative si possono sottoscrivere?

Oltre a tutelarti con le polizze per veicoli, casa e animali domestici, ci sono altre assicurazioni che puoi sottoscrivere. Vediamone alcune delle più comuni:

  • Assicurazione viaggi: copre i rischi legati al soggiorno, che possono essere l’annullamento, lo smarrimento di bagagli e la copertura sanitaria per eventuali infortuni o problemi di salute.
  • Assicurazione infortuni o malattia: è un contratto che protegge un soggetto in caso di incidenti o malattie, coprendo le spese per medicine, interventi, ricoveri, ecc. In alcuni casi è prevista una diaria per ogni giorno di guadagno perso e un indennizzo per l’invalidità o decesso.
  • Assicurazione sanitaria: è un contratto finalizzato a coprire le spese sanitarie private, con il fine di integrare le prestazioni offerte dal Sistema Sanitario Nazionale. Molti scelgono di sottoscrivere questa polizza proprio per evitare le lunghe liste d’attesa del SSN e/o coprire eventuali prestazioni aggiuntive.

💡 Verifica di non avere già un fondo di assistenza sanitaria integrativa previsto dal tuo contratto di lavoro, albo professionale o ente pensionistico: talvolta questo vantaggio non è comunicato a dovere e molte persone non sanno di poter usufruire di tale servizio.

Le domande più frequenti sulle assicurazioni

Quanto sono affidabili le assicurazioni online?

Le assicurazioni online hanno la stessa affidabilità di quelle tradizionali: offrono gli stessi servizi, mentre il processo di stipula è diverso.

Perché le assicurazioni online costano poco?

In alcuni casi, le assicurazioni online costano meno perché con queste puoi risparmiare sulle spese di gestione: si tratta infatti di una pratica facile e veloce, che non necessita di intermediari fisici. Alcune compagnie, quindi, possono offrire prezzi inferiori se la polizza viene attivata online.

Come trovare l'assicurazione meno costosa?

Il costo delle assicurazioni dipende dalle coperture scelte: maggiori saranno le polizze aggiuntive, più il prezzo aumenterà. Ma per scegliere un’assicurazione meno costosa la pratica migliore è confrontarle tra loro.

Ultimi articoli sulle assicurazioni

Le altre offerte per risparmiare

Scopri le offerte luce e gas

Offerte luce e gas: scopri le tariffe per risparmiare

Analizziamo la tua spesa attuale e ti proponiamo nuove offerte per l’energia solo se puoi risparmiare davvero.

Scopri le offerte luce

Offerte luce: le tariffe per l’energia elettrica

Scopri le offerte per l’elettricità e risparmia in pochi clic con il servizio gratuito di Switcho.

Scopri le offerte gas

Offerte luce: scopri le tariffe per la tua casa

Trova le tariffe gas per casa e business con Switcho e scopri quanto puoi risparmiare.

Scopri le offerte internet casa

Offerte internet casa: tariffe fibra e ADSL

Con Switcho confronti le offerte disponibili al tuo indirizzo e attivi online la tua preferita in pochi clic.

Scopri le offerte mobile

Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe per la tua SIM

Devi cambiare operatore o attivare una SIM nuova? Vuoi più GIGA, ma a minor prezzo? Ti mostriamo tante offerte sulla base delle tue esigenze!