Assicurazione sulla vita: come funziona e a chi conviene

Stai valutando un’assicurazione sulla vita per tutelare i tuoi cari da ogni imprevisto? Scopri le offerte dei nostri partner, calcola un preventivo e acquista la tua polizza online.

assicurazione vita switcho

Le migliori polizze vita selezionate da Switcho

Scopri le offerte consigliate da Switcho in collaborazione con i nostri partner. Personalizza la tua polizza, calcola il preventivo e attiva l’assicurazione online!

Wopta per te Vita

La soluzione assicurativa per garantire un sostegno economico a te e alla tua famiglia in caso di imprevisti. Le coperture acquistabili sono: decesso, invalidità totale permanente, inabilità totale temporanea e malattia grave.

QUALITÀ/PREZZO TOP PREMIO BLOCCATO POSSIBILE RATA MENSILE

Vita caso Morte

L’assicurazione vita caso morte permette di tutelare gli eredi con una rendita in caso di prematura scomparsa o invalidità permanente.

QUALITÀ/PREZZO TOP PERSONALIZZABILE POSSIBILE RATA MENSILE

Vita Mutuo

L’assicurazione vita mutuo è una forma di copertura che tutela gli eredi in caso di morte del debitore subentrando nel pagamento del mutuo, pemettendo così alla famiglia o agli eredi di conservare la casa.

QUALITÀ/PREZZO TOP PERSONALIZZABILE POSSIBILE RATA MENSILE

Cos’è la polizza vita e come funziona?

L’assicurazione vita è un contratto stipulato con la compagnia assicurativa che prevede, a determinate condizioni, il versamento di una rendita o di un capitale ai beneficiari della polizza. Gli eventi che fanno scattare la liquidazione sono, in base al tipo di polizza sottoscritta, la morte dell’assicurato o la sua permanenza in vita oltre una certa data.

Nella pratica come funziona l’assicurazione sulla vita? Da quando viene stipulato il contratto, il contraente inizia a versare un premio mensile o annuale per tutta la durata della polizza. Nel contratto sono indicate le persone (o la persona) che beneficeranno dell’eventuale rendita o indennizzo in caso si verifichi l’evento.

Occorre quindi distinguere 3 soggetti:

  • Il contraente: è la persona che sottoscrive il contratto e paga le rate mensili.
  • L’assicurato: ovvero la persona la cui morte o sopravvivenza determina l’attivazione dell’assicurazione. Spesso coincide con il contraente.
  • Il beneficiario: la o le persone che ricevono, eventualmente, la somma in denaro.

🫂 L’obiettivo di questa copertura assicurativa è garantire ai tuoi cari un supporto economico concreto qualora tu dovessi venire a mancare. La rendita o il capitale possono infatti essere destinati al mantenimento e agli studi dei figli, al saldo di un eventuale mutuo, o in generale alle spese quotidiane della famiglia.

Tipologie di assicurazioni vita

Quando parliamo di polizza vita, in realtà facciamo riferimento a varie tipologie di contratti assicurativi che hanno obiettivi diversi. Ecco una panoramica 👇

Polizza caso morte vita intera

Il capitale o la rendita sono erogati alla morte dell’assicurato, in qualsiasi momento avvenga poiché il contratto non ha scadenza.

➡️ Obiettivo: supporto economico ai familiari.

Polizza TCM

Con una polizza Temporanea Caso Morte il capitale è liquidato solo se la morte avviene entro la scadenza del contratto.

➡️ Obiettivo: supporto economico ai familiari.

Polizza caso vita

Il capitale o la rendita sono erogati solo se l’assicurato è ancora in vita alla scadenza del contratto.

➡️ Obiettivo: risparmio per il proprio futuro e/o per la famiglia.

Polizza mista

Unisce i benefici delle altre tipologie: se l’assicurato sopravvive, ottiene una rendita; se decede, il capitale è versato ai beneficiari.

➡️ Obiettivo: tutelare sé stessi o la propria famiglia.

Avendo durate e obiettivi diversi, queste polizze presentano anche costi differenti. Vediamo più nel dettaglio come funzionano.

Polizza caso morte vita intera

Prevede il versamento della rendita o del capitale ai beneficiari al verificarsi della morte dell’assicurato. Non avendo una data di scadenza, questo contratto è sempre valido: in qualsiasi momento si verifichi l’evento avverso, la compagnia erogherà l’indennizzo. 

Poiché comporta la garanzia di ottenere il capitale, presto o tardi, questa polizza è generalmente più costosa della TCM (che approfondiremo a breve). Inoltre viene talvolta utilizzata anche come strumento ereditario, per passare una parte del proprio patrimonio ai beneficiari dopo la morte.

Polizza Temporanea Caso Morte (TCM) 

Si tratta di una formula alternativa alla vita intera. Con la polizza TCM, infatti, il contratto ha una durata limitata, generalmente di massimo 30 anni: se l’evento avverso si verifica in questo lasso di tempo, la compagnia liquida il capitale ai beneficiari; viceversa non accade nulla (e si “perde” il premio versato).

Essendo più limitata della polizza vita intera, la TCM ha generalmente un costo inferiore

Assicurazione vita mutuo

Potremmo definirla una sottocategoria delle polizze vita caso morte. Chi ne sottoscrive una lo fa con un obiettivo specifico: garantire alla propria famiglia il pagamento del mutuo qualora l’assicurato venisse a mancare prematuramente, così da non lasciare i propri cari in seria difficoltà economica. 

Al verificarsi della morte, infatti, l’assicurazione liquida la banca estinguendo il mutuo residuo. La famiglia può pertanto rimanere in possesso della casa senza ulteriori preoccupazioni.

Polizza caso vita

L’assicurazione caso vita funziona in modo opposto a quella caso morte: la liquidazione del capitale avviene, infatti, solo se l’assicurato è ancora in vita al momento della scadenza del contratto. 

Per questo motivo viene spesso usata come strumento di risparmio sicuro e garantito. Il denaro così messo da parte può essere utilizzato per affrontare più serenamente la terza età (soprattutto se restituito sotto forma di rendita che integra la pensione) o per pagare gli studi dei figli, ad esempio.

Polizza vita mista

Come intuibile dal nome, questa polizza unisce due funzioni in una. Se durante il contratto l’assicurato decede, i beneficiari ricevono il capitale spettante; se invece l’assicurato arriva vivo alla fine del contratto sarà egli stesso (o eventuali altri beneficiari da lui indicati) a ricevere il denaro. 

Si tratta di un’opzione piuttosto costosa dal momento che copre diversi eventi e offre maggiore flessibilità.

Vantaggi e a chi conviene la polizza vita

In base al tipo di polizza, i vantaggi possono essere:

  • La tutela della famiglia da difficoltà economiche o perdita della casa;
  • La sicurezza di una pensione finanziariamente serena;
  • Risparmio per i propri eredi o per progetti futuri;
  • Successione ereditaria semplificata, in quanto la polizza non rientra nell’asse ereditario ed è esente dalle tasse di successione;
  • Possibilità di detrarre dal 730 il 19% dell’importo del premio, con un massimale di 530 €.

Al netto dei vantaggi che la rendono una soluzione interessante per molti, a chi è particolarmente consigliata una polizza assicurativa vita? Sicuramente a coloro che con il loro reddito mantengono altre persone, come i figli, il coniuge, i genitori anziani o altri parenti. In questo caso, infatti, la morte prematura metterebbe in grande difficoltà i familiari. 

Avere una polizza vita è consigliato anche se hai dei debiti. Con un mutuo o un prestito in corso, la tua dipartita lascerebbe questo carico economico sulle spalle dei tuoi cari.

Vuoi trovare la migliore assicurazione vita per le tue esigenze? Scopri le offerte dei nostri partner e calcola un preventivo senza impegno.

Prezzo assicurazione vita: quali fattori incidono sul premio?

Fare una stima di prezzo dell’assicurazione vita è complesso poiché sono molti i fattori che entrano in gioco nel calcolo del premio

In generale, gli elementi che determinano il prezzo sono:

  • Il tipo di polizza: come abbiamo detto, ne esistono con diverse coperture e finalità.
  • L’età dell’assicurato: più è in là con l’età, maggiore è la possibilità di decesso e quindi il premio da pagare.
  • La salute e lo stile di vita: la presenza di malattie, l’abitudine di fumare e l’attività lavorativa svolta sono tra i fattori che concorrono alla definizione del rischio di morte.
  • Familiarità con malattie: una storia familiare che vede diverse morti per malattia o infarto potrebbe rendere più costoso il premio.
  • La copertura richiesta: il premio più variare in base al capitale che desideri venga eventualmente erogato ai beneficiari.

In base alla compagnia e al contratto scelto, il pagamento può essere annuale, semestrale o a rate mensili. Per trovare la soluzione che fa al caso tuo è sempre consigliabile calcolare un preventivo per l’assicurazione vita tarato sulle tue esigenze (➡️ puoi farlo semplicemente con i nostri partner selezionati).

💡 Sapevi che alcune polizze permettono di estendere le coperture includendo anche l’eventualità di malattia grave o invalidità? In questi casi, chiaramente, il premio da corrispondere aumenta.

Cosa copre e cosa non copre la polizza vita

L’assicurazione vita caso morte entra in gioco in caso di decesso dell’assicurato, ma non tutte le cause di morte sono coperte. Vediamo quali eventualità sono generalmente escluse 👇

  • Pratica di sport pericolosi non dichiarati alla sottoscrizione;
  • Delitti messi in atto dall’assicurato;
  • Partecipazione a conflitti, guerriglia o terrorismo;
  • Guida di veicoli senza patente;
  • Abuso di alcool o psicofarmaci;
  • Viaggi in Paesi sconsigliati dal Ministero degli Esteri o in cui sia in corso una guerra;
  • Suicidio, ma solo se avviene nei primi 2 anni di contratto;
  • Eventi nucleari;
  • Operazioni chirurgiche non legate a esigenze mediche.

In generale tutti fattori di rischio non dichiarati in fase di stipula possono invalidare l’assicurazione. È quindi importante essere trasparenti con la compagnia onde evitare che, al verificarsi del decesso, questa neghi l’indennizzo ai beneficiari. 

Riscossione assicurazione vita: come funziona

Alla morte dell’assicurato, i beneficiari possono chiedere l’erogazione del capitale o della rendita. Per farlo occorre contattare l’assicurazione e compilare i moduli per la richiesta che verranno forniti, oltre a presentare il certificato di morte dell’assicurato.
La liquidazione avviene generalmente in tempi brevi, all’incirca un mese dalla ricezione dei documenti necessari. Le tempistiche, tuttavia, possono variare in base alla compagnia.

Ultimi articoli sulle assicurazioni

Le altre offerte per risparmiare

Scopri le offerte luce e gas

Offerte luce e gas: scopri le migliori tariffe

Analizziamo la tua spesa attuale e ti proponiamo nuove offerte per l’energia solo se puoi risparmiare davvero.

Scopri le offerte luce

Offerte luce: le tariffe per l’energia elettrica

Scopri le migliori offerte per l’elettricità e risparmia in pochi clic con il servizio gratuito di Switcho.

Scopri le offerte gas

Offerte gas: le migliori tariffe per la casa

Trova le migliori tariffe gas per casa e business con Switcho e scopri quanto puoi risparmiare.

Scopri le offerte internet casa

Offerte internet casa: tariffe fibra e ADSL

Con Switcho confronti le migliori offerte disponibili al tuo indirizzo e attivi online la tua preferita in pochi clic.

Scopri le offerte mobile

Offerte telefonia mobile: scopri le migliori tariffe

Devi cambiare operatore o attivare una SIM nuova? Vuoi più GIGA, ma a minor prezzo? Ti mostriamo le migliori offerte sulla base delle tue esigenze!

Preventivo assicurazione moto

Assicurazione moto: calcolo preventivi online

Confronta i migliori preventivi per la polizza della tua moto: inserisci i dati, scopri quanto puoi risparmiare e attiva online con Switcho.

Preventivo assicurazione auto

Assicurazione auto: calcolo preventivo online

Con Switcho confronti in un’unica pagina i preventivi di più compagnie assicurative e scegli la polizza RC auto migliore per te.

Scopri le polizze casa

Assicurazione casa: scegli la polizza migliore

Calcola un preventivo per l’assicurazione della tua casa. Aggiungi le garanzie di cui hai bisogno e scopri il prezzo della polizza.

Scopri le polizze cane e gatto

Assicurazione animali: scegli la polizza migliore

Scopri le assicurazioni per tutelarti dagli imprevisti relativi al tuo cane, al tuo gatto e a tutti i tuoi animali domestici.