Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

PSV gas oggi: prezzo giornaliero e andamento dell’indice

Risparmia in bolletta con Switcho

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) indica il costo del gas metano all’ingrosso sul mercato italiano.

Il PSV di oggi 31 Marzo 2025 è pari a 0,4386 €/Smc, con una variazione del 1,1% rispetto a ieri.

Qui trovi i valori assunti dal PSV del gas negli ultimi anni 👇

Mese PSV €/Smc
Febbraio 2025 0,566
Gennaio 2025 0,534
Dicembre 2024 0,509
Novembre 2024 0,483
Ottobre 2024 0,437
Settembre 2024 0,415
Agosto 2024 0,434
Luglio 2024 0,379
Giugno 2024 0,386
Maggio 2024 0,353
Aprile 2024 0,326
Marzo 2024 0,308
Febbraio 2024 0,298
Gennaio 2024 0,334
Dicembre 2023 0,389
Novembre 2023 0,455
Ottobre 2023 0,468
Settembre 2023 0,396
Agosto 2023 0,355
Luglio 2023 0,336
Giugno 2023 0,355
Maggio 2023 0,364
Aprile 2023 0,479
Marzo 2023 0,498
Febbraio 2023 0,608
Gennaio 2023 0,735
Dicembre 2022 1,234
Novembre 2022 0,965
Ottobre 2022 0,826
Settembre 2022 1,941
Agosto 2022 2,471
Luglio 2022 1,829
Giugno 2022 1,086
Maggio 2022 0,950
Aprile 2022 1,060
Marzo 2022 1,340
Febbraio 2022 0,862
Gennaio 2022 0,910
Dicembre 2021 1,200
Novembre 2021 0,851
Ottobre 2021 0,903
Settembre 2021 0,658
Agosto 2021 0,447
Luglio 2021 0,373
Giugno 2021 0,300
Maggio 2021 0,267
Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Indice PSV gas oggi: quanto costa il gas?

Oggi il PSV vale 0,4386 €/Smc.

❓ È davvero utile conoscere il valore del PSV di oggi?
In realtà, per capire come si muove il mercato e come cambia il prezzo del gas in bolletta si può fare riferimento al PSV mensile (e non a quello giornaliero), che viene calcolato solo dopo la fine del mese. 

Come accade per tutti i beni, anche il PSV ha delle naturali oscillazioni determinate da numerosi fattori. Nel grafico trovi l’andamento dell’indice PSV negli ultimi mesi, oltre all’indicazione del PSV dell’ultimo mese disponibile 👇

Cos’è il PSV del gas?

Il PSV è un indice che identifica il costo del gas sul mercato all’ingrosso in Italia. È acronimo di Punto di Scambio Virtuale, che è il principale hub dedicato alla compravendita di gas in borsa gestito da Snam. 

Come funziona il PSV? In parole semplici, in questo hub si incontrano virtualmente i produttori di gas (venditori) e i fornitori di gas (acquirenti), i quali acquistano il gas per poi rivenderlo a famiglie e imprese. 

La contrattazione tra questi attori determina un costo del gas giornaliero, la cui media aritmetica va a costituire il PSV mensile che viene usato come riferimento dai fornitori per calcolare le tariffe da applicare ai clienti finali. 

Il PSV è un valore espresso in €/Smc (euro per standard metro cubo), il che permette di confrontare le quotazioni italiane con altri indici esteri come il TTF (di cui parliamo nel paragrafo dedicato).

Perché è utile conoscere l’andamento del PSV?
Perché i fornitori propongono offerte diverse in base a quanto hanno pagato il gas: se il PSV scende, appaiono sul mercato offerte gas più vantaggiose; se il PSV cresce, i fornitori aumentano le tariffe. Inoltre, nel caso delle offerte a tariffa variabile, il prezzo della materia prima gas varia mensilmente seguendo l’andamento del PSV.

Il PSV influenza, in particolare, solo una voce di spesa presente in bolletta 👇

Spesa per la materia prima gas✅ Influenzata dal PSV
Spesa per il trasporto del gas❌ NON influenzata dal PSV
Gli oneri di sistema❌ NON influenzati dal PSV
Le imposte ❌ NON influenzate dal PSV

A cosa serve conoscere le quotazioni del PSV?

L’andamento dell’indice PSV ci aiuta a capire come si muove il mercato del gas: se i fornitori acquistano la materia prima a un prezzo alto, lo rivendono a tariffe alte, e viceversa.

Il PSV impatta sulla bolletta del gas ma la modalità dipende dalla tua tariffa, che può essere di due tipi:

📍 TARIFFA A PREZZO FISSO📊 TARIFFA A PREZZO VARIABILE
Il costo della materia prima viene fissato alla stipula del contratto e non cambia anche se il PSV sale o scende.Il costo della materia prima è adeguato mensilmente in base all’andamento del mercato del gas (PSV).
Il PSV influenza indirettamente questa tariffa perché il costo della materia prima definito nel contratto dipende dal valore del PSV in quel periodo.Questa tariffa risente direttamente dell’andamento del PSV: in base al suo valore del mese precedente, il costo della materia prima gas varia.

💡 Se fino al 2021 i fornitori proponevano quasi solo offerte a prezzo fisso, nel 2022 e all’inizio del 2023 ci sono state molte più offerte a prezzo indicizzato al PSV a causa dell’instabilità del mercato. Tra il 2023 e il 2024, le offerte a prezzo fisso hanno fatto ritorno.

Se vuoi dare un’occhiata alle tariffe luce e gas più vantaggiose del momento, qui ne trovi alcune 👇

FornitoreOffertaPrezzo lucePrezzo gasQuota fissaCosto*
AGSM AIMAGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas0,1606 €/kWh0,608 €/Smc25 €/mese73,9 €/mese
AGSM AIMAGSM AIM Wave Power Luce e GasPUN GME + 0,0132 €/kWhPSV + 0,03 €/Smc27 €/mese75,6 €/mese
Eni PlenitudeEni Plenitude Trend Casa - Cambio CasaPUN GME + 0,022 €/kWhPSV + 0,15 €/Smc24 €/mese91,2 €/mese
Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Quanto costa il gas nel mercato libero?

Abbiamo visto che il PSV è variato molto negli ultimi mesi: come è cambiata la bolletta del gas delle famiglie italiane? Ecco una stima della spesa media per luce e gas:

I grafici qui sopra fanno riferimento a 4 profili di consumo:

  • 1 persona, casa 40-60 mq
  • 2 persone, casa 60-80 mq
  • 3 persone, casa 80-100 mq
  • 4 persone, casa 100-120 mq

Se ti interessa conoscere la spesa per la bolletta del gas, puoi guardare la barra di colore blu (mentre quella verde fa riferimento all’energia elettrica). La linea rossa indica il risparmio mensile della migliore offerta del mercato libero rispetto alla spesa nel mercato tutelato.

💡 Scopri di più sulla differenza tra mercato libero e tutelato.

PSV gas storico: andamento negli ultimi anni

L’analisi del PSV storico ci aiuta a capire in che situazione si trova il mercato del gas attualmente. In questo grafico trovi i valori dell’indice PSV negli ultimi anni 👇

Come possiamo spiegare questi dati?

  • 2018-2019: la situazione è piuttosto stabile, con oscillazioni di mercato naturali dovuti alla stagione a alla domanda/offerta.
  • 2020: l’arrivo del Covid-19 e del primo lockdown, con relativo blocco della produzione industriale e degli uffici, porta a un abbassamento della domanda e a un calo del prezzo del gas naturale nella prima parte dell’anno. 
  • 2021: la completa ripresa delle attività economiche nel primo post-pandemia porta a un aumento della domanda a livello globale, e di conseguenza a un’impennata del costo della materia prima gas.
  • 2022: si registrano valori del PSV altissimi a causa dell’elevata domanda di gas che, però, risulta scarso per via del conflitto tra Russia e Ucraina. 
  • 2023: il valore del PSV è progressivamente calato nel corso dell’anno, seppur mantenendosi a livelli più alti rispetto a quelli pre-crisi.
  • 2024: il prezzo del gas ha invertito il trend decrescente, iniziando a risalire soprattutto nella parte finale dell’anno.
  • 2025: i primi mesi dell’anno vedono un ulteriore rialzo del prezzo del gas.

💡 E cosa succede, invece, al costo dell’energia elettrica? Devi sapere che esso è fortemente influenzato dal prezzo del gas, dato che il gas viene usato per la produzione di elettricità. Scopri tutto sull’andamento dell’indice PUN GME della luce.

I fattori che influiscono sul prezzo del PSV gas

Nell’analisi storica che hai appena letto avrai già notato alcuni dei fattori che influenzano l’andamento del prezzo PSV del gas oggigiorno, come il clima e i fattori geopolitici.

In generale si può affermare che il costo del gas naturale all’ingrosso dipende dalla legge della domanda e dell’offerta: il prezzo sale se c’è molta domanda e/o poca offerta, e viceversa.

Quali sono i fattori che incidono sulla domanda e l’offerta?

  • Geopolitica: la decisione di tagliare i rapporti commerciali con la Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, ad esempio, ha ridotto la capacità di importazione dei Paesi europei;
  • Fonti alternative: l’aumento di fonti rinnovabili alternative comporta un calo della domanda di gas naturale;
  • Clima: le temperature determinano la richiesta di gas per riscaldare le case;
  • Il prezzo di combustibili come carbone e petrolio influenza anche il costo del gas.

Come funziona il mercato del gas?

Il funzionamento del mercato è piuttosto complicato. Per semplificare possiamo dire che esistono diversi hub fisici, posizionati generalmente alle frontiere tra due stati, dove viene scambiato il gas. 

Il PSV, invece, è il punto di scambio virtuale in cui si incontrano domanda e offerta e dove viene scambiato il gas in Italia da parte di operatori abilitati. La maggior parte dei grossisti, infatti, acquista il gas nel PSV. Esso è gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa della rete di trasporto e dei gasdotti.

Tali operazioni di compravendita avvengono nell’ambito della Borsa del gas nazionale gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici), dove gli operatori possono stipulare due tipi di contratti: a lungo termine (take or pay) o a breve termine (spot).

PSV e TTF: cosa sono e qual è la differenza?

Il PSV non è l’unico indice usato per definire il prezzo del gas. Forse avrai sentito parlare anche di TTF: capiamo di cosa si tratta.

  • PSV: Punto di Scambio Virtuale, mercato all’ingrosso del gas in Italia;
  • TTF: Title Transfer Facility, principale mercato all’ingrosso europeo con sede nei Paesi Bassi.

💡 Fino a ottobre 2022 ARERA utilizzava l’indice TTF per definire il prezzo del gas nel mercato tutelato, ora invece segue il PVS. Va sottolineato che, seppur non uguali, i valori di PSV e TTF sono spesso allineati nel loro andamento poiché il primo dipende dal secondo.

Il PSV impatta anche il servizio di tutela della vulnerabilità ARERA?

Cosa cambia per i clienti che sono nel servizio di tutela della vulnerabilità, ex regime di maggior tutela? Il PSV è comunque da tenere in considerazione? La risposta è sì.

Nel servizio di tutela della vulnerabilità la tariffa del gas viene stabilità da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) mensilmente e segue l’andamento del mercato all’ingrosso. Il prezzo non è pari al PSV ma rispecchia le sue variazioni mensili.

Qui trovi il grafico con l’andamento del costo del gas nel mercato tutelato, se lo confronti con il grafico relativo al PSV all’inizio di questo articolo vedrai che si tratta di oscillazioni molto simili 👇

Chi si trova nel servizio di tutela della vulnerabilità? Da gennaio 2024 questo servizio, prima aperto a tutti, è disponibile solo per i clienti vulnerabili. Si tratta degli utenti che: 

  • Si trovano in condizioni economiche svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17, ovvero i percettori del bonus sociale;
  • Hanno una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • Hanno utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • Hanno un’età superiore ai 75 anni.
risparmia sulle bollette con switcho

Domande frequenti sul prezzo PSV del gas

COS’È IL PSV DEL GAS?

Il PVS (Punto di Scambio Virtuale) è il punto di scambio di gas in Italia, dove si incontrano domanda e offerta. Il valore dell’indice PSV indica quindi il prezzo del gas all’ingrosso sul mercato italiano.

QUANTO È IL PSV DEL GAS OGGI?

Il PSV mensile è costituito dalla media aritmetica dei valori del PSV giornalieri e viene reso noto a fine mese. Per capire come si sposta il mercato del gas ti consigliamo di guardare al PSV dei mesi scorsi.

CHE DIFFERENZA C’È TRA PSV E TTF?

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è l’indice di riferimento per il mercato all’ingrosso del gas italiano, mentre il TTF (Title Transfer Facility) è l’indice che identifica il prezzo del gas sul mercato all’ingrosso di Amsterdam, che è il principale mercato europeo.

QUALI SONO GLI INDICI DEL GAS?

Esistono principalmente due indici che definiscono il prezzo del gas all’ingrosso: il PSV, che si riferisce al mercato italiano, e il TTF, che si riferisce al mercato olandese (il principale d’Europa). Il loro andamento è generalmente allineato sebbene i valori non coincidano.

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 7 Marzo 2025
Home » Luce e Gas » Osservatorio Luce e Gas » PSV gas oggi: prezzo giornaliero e andamento dell’indice

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho