Bollette alle stelle?

tariffe luce e gas

Scopri se puoi risparmiare (per davvero) su luce e gas

✔️ Analisi personalizzata
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Bolletta luce: una guida per leggerla e capire cosa stai pagando

Risparmia in bolletta con Switcho

Come leggere una bolletta della luce? Vediamo, in breve, dove si trovano le informazioni più importanti 👇

Sezione bollettaInfo principali
Informazioni intestatario e fornitura▪️ Codice cliente
▪️ Codice POD
▪️ Tipo di mercato (libero, tutelato, altro)
Dati sulla bolletta e spesa▪️ Importo da pagare e scadenza
▪️ Dettaglio voci di costo
Dettaglio sui consumi▪️ Consumo del periodo fatturato
▪️ Consumo ultimo anno
Contatti fornitore▪️ Numero verde fornitore
▪️ Numero per autolettura
▪️ Numero verde per guasti

Se non ne vuoi sapere di leggere la bolletta dell’elettricità, può farlo Switcho al posto tuo, gratis 😎 Analizziamo la tua bolletta e ti indichiamo quali offerte luce sul mercato ti farebbero risparmiare (se decidi di attivarne una, gestiamo noi tutta la burocrazia del cambio fornitore).

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice:

💡 Anche se tutti i fornitori devono mostrare in bolletta le stesse informazioni, l’ordine e le modalità con cui le presentano possono variare. Qui ti daremo quindi una panoramica basata sulle 4 principali sezioni della bolletta, prendendo una fattura di Enel come esempio. Iniziamo!

A. Informazioni intestatario e fornitura luce

Nella tua bolletta dell’energia elettrica vengono riportate alcune informazioni sull’intestatario e sulla fornitura come:

  • Nome e cognome (o ragione sociale, per le imprese);
  • Codice Fiscale (o Partita IVA);
  • Indirizzo di fatturazione dove vengono spedite le bollette, che può essere diverso dall’indirizzo di fornitura;
  • Modalità di pagamento (addebito diretto su c/c o bollettino; al giorno esatto o rateizzato);
  • La tipologia cliente (domestico residente/non residente, condominio, attività commerciale etc);
  • L’indirizzo di fornitura (il luogo fisico dove viene consegnata l’energia elettrica).

Altre voci, invece, sono più ostiche e potrebbero non essere chiarissime ai meno esperti. Le abbiamo approfondite qui 👇

1) Tipologia di contratto: Mercato Libero, Tutelato o STG?
Da luglio 2024 il mercato tutelato è disponibile solo per i clienti vulnerabili, quelli che presentano fragilità di tipo economico, fisico o anagrafico (over 75). Potresti anche trovarti nel Servizio a Tutele Graduali (STG), pensato per accompagnare gli utenti verso il mercato libero.
2) Numero (o codice) cliente
Codice che identifica il titolare del contratto di fornitura e cambia ogni qualvolta l’utente cambia fornitore.
3) Codice POD (Point of Delivery)
È un codice alfanumerico che identifica univocamente il punto in cui viene prelevata l’energia elettrica. È necessario comunicarlo in caso di cambio fornitore dell’energia elettrica, voltura luce e subentro.

In un’altra zona della bolletta si trovano informazioni più specifiche sull’offerta sottoscritta (4):

  • La data di attivazione del contratto;
  • La denominazione del contratto (il nome dell’offerta).

Al punto 5, invece, troviamo informazioni specifiche sulla fornitura e la potenza contrattuale. Ecco cosa significano queste voci:

Tensione di fornitura
Qui viene indicato il voltaggio della tua fornitura luce e se sei in Bassa Tensione o Alta Tensione
Potenza contrattualmente impegnata
Questa voce indica la potenza (in kW) che può venire erogata dal tuo contatore della luce (indicato sul tuo contratto di fornitura). Per i clienti domestici è – nella maggior parte dei casi – di 3kW.
Potenza disponibile
Questo dato è una somma della potenza contrattualmente impegnata più il suo 10% (con una potenza contrattualmente impegnata di 3kW, la potenza disponibile sarà di 3,3 kW)
Livello massimo di potenza
Indica il livello massimo di potenza consumata dal cliente nel periodo di fatturazione della specifica bolletta.

B. Dati su bolletta luce e voci di spesa

La bolletta è una fattura e, in quanto tale, molti dei dati riportati riguardano proprio la fatturazione, come ad esempio: 

  • N. fattura
  • Data della fattura
  • Data di scadenza
  • Periodo di riferimento
  • Importo da pagare
  • Consumi del periodo di fatturazione (7)

La sezione più utile è quella che riporta la sintesi degli importi fatturati (6)👇

Spesa per l’energia elettrica
È la voce che compone la percentuale più grande del costo totale, e include il costo dell’energia consumata (quota variabile, stabilita dal tuo fornitore ed espressa in €/KWh) e l’acquisto e commercializzazione della materia prima da parte del tuo fornitore (quota fissa in €/anno). Più in dettaglio, questa voce è composta da:

▪️ PE (prezzo dell’energia): è il costo pagato dal tuo fornitore per acquistare l’energia.
▪️ PCV (prezzo di commercializzazione e vendita): indica il costo di gestione dei clienti finali.
▪️ PD (prezzo di dispacciamento): voce che riporta il costo delle attività volte a mantenere equilibrio tra l’energia consumata e quella prodotta dalle centrali elettriche.
▪️ PPE (prezzo di perequazione energia): copre i costi di acquisto dell’Acquirente Unico per il servizio di maggior tutela (nelle offerte nel mercato libero questa voce non è presente).
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Sono spese che riguardano le mansioni del distributore locale, quali trasporto, stoccaggio e distribuzione dell’energia. Sono incluse le spese per la gestione del contatore. Anche in questo caso, questa voce si compone di costi fissi e variabili (che dipendono dai tuoi consumi).
Spesa oneri di sistema
Spesa per attività di interesse generale (come investimenti per energia pulita e da fonti rinnovabili) e vengono pagati da tutti i clienti. Queste spese non dipendono dal tuo fornitore, ma sono stabilite da ARERA.
Imposte
In questa voce sono incluse: accise (imposta erariale di consumo, uguale a prescindere dal fornitore scelto) e IVA (10% per gli usi domestici o 22% per altri usi sul totale delle altre voci in bolletta).
Voci di spesa non sempre presenti in bolletta

▪️ Altre partite: questa è una voce addizionale presente solo in caso di addebiti dovuti (ad esempio per ricalcoli, mora etc).
▪️ Bonus Sociale: questa è una voce di sconto in bolletta, presente solo per coloro che risultano idonei e che hanno aderito al bonus.
▪️ Ricalcoli: qui vengono rielaborati, sotto forma di credito o addebito, gli importi già pagati in seguito a rettificazioni delle letture precedenti.

Dettaglio fiscale
In questa sezione puoi trovare gli importi fatturati per ogni singola voce, a cui viene sommato il canone Rai, o “canone di abbonamento alla televisione per uso privato”.

💡  Esiste l’esonero dal canone Rai per gli over 75 con reddito basso; per i diplomatici e militari stranieri, e per i clienti domestici residenti senza televisione.

Quanto pesa ogni voce di spesa in bolletta? In questo grafico trovi la suddivisione percentuale stimata da ARERA per una famiglia tipo in regime di tutela, ma tutto può cambiare in base al costo della materia prima applicato dal tuo fornitore 👇

C. Dettaglio sui consumi luce

Nella tua bolletta troverai un’ultima sezione relativa ai tuoi consumi di energia elettrica dove ti verrà indicata in modo dettagliato la rilevazione dei tuoi consumi del periodo a cui si riferisce la fatturazione.

8) Consumo annuo
Il primo dato rappresenta i tuoi consumi negli ultimi 12 mesi (in KWh).
9) Consumo rilevato e/o stimato
Qui viene riportata la lettura dei tuoi consumi in KWh divisa per fasce orarie (F1, F2 e F3). La lettura può essere rilevata/effettiva (il dato indica i tuoi consumi reali in seguito alla telelettura automatica, o in seguito ad una tua autolettura), oppure stimata (in mancanza di telelettura o autolettura, il fornitore stima questo dato sulla base delle tue abitudini di consumo).
10) Consumo fatturato
Questa voce indica la somma di tutti i consumi delle tre fasce, cioè quello che paghi in fattura.
11) Dettaglio letture
In questa tabella vengono riportate tutte le letture della luce che sono state effettuate nel periodo di fatturazione.
12) Grafico andamento consumi
Spesso in bolletta è presente un grafico che ti mostra l’andamento dei tuoi consumi (in KWh) di energia elettrica negli ultimi 12 mesi.

D. Contatti fornitore dell’energia elettrica

Infine, in bolletta sono indicati tutti i modi per contattare il tuo fornitore. Qui trovi:

  • Le modalità per comunicare l’autolettura;
  • I contatti del distributore (in questo caso e-distribuzione) in caso di guasti;
  • Dove trovare informazioni in caso di dubbi;
  • I contatti utili del fornitore 👇
Fonte: enel.it
risparmia sulle bollette con switcho

Come leggere la bolletta luce Enel, Eni, A2A e altri

Come avrai notato, nella nostra guida abbiamo utilizzato un facsimile di una bolletta Enel. Va sottolineato che, anche se i contenuti sono gli stessi per ogni fornitore (come previsto da ARERA), l’ordine in cui vengono presentati i dati potrebbe variare.

Per assicurarti di leggere correttamente la bolletta della luce e del gas del tuo fornitore, puoi leggere la guida dettagliata dedicata al tuo fornitore 👇

Dove posso ricevere le bollette della corrente?

Se vuoi evitare di ricevere le bollette in formato cartaceo, hai la possibilità di contattare il tuo fornitore e attivare il servizio di bolletta online, noto anche come “bolletta web”.

Potrai accedere alla tua bolletta tramite email, app o il sito web del fornitore, visualizzandola in formato PDF.

I benefici della bolletta web sono:

  • Ricezione più rapida della bolletta;
  • Rappresenta un’opzione ecologica e più sicura;
  • Spesso, la bolletta web è associata a offerte luce e gas web, che comportano costi inferiori sia per te che per il fornitore (grazie alla riduzione delle spese di gestione).

Come pagare la bolletta dell’energia elettrica

Le modalità di pagamento delle bollette della luce possono variare in base al tuo fornitore, e sono sempre indicate in fattura.

Ecco come funzionano i vari metodi di pagamento 👇

Bollettino (in uno sportello autorizzato)
È il metodo classico di pagamento della bolletta. Devi recarti agli sportelli autorizzati dal fornitore e saldare il conto dell’utenza ogni mese. Puoi pagare con carta di credito, carta di debito, prepagate e contanti.
SDD (addebito automatico su IBAN)
Il pagamento viene addebitato automaticamente sul conto corrente indicato in fase di sottoscrizione. Non dovrai occuparti di nulla, e in più questa modalità ti consente anche di non pagare alcun deposito cauzionale all’attivazione del contratto 💸
Home Banking (online)
Per effettuare il pagamento dovrai entrare nell’app della tua banca nella sezione bollettini, indicare i dati richiesti e autorizzare il pagamento. Puoi pagare con carta di credito, carta di debito, prepagate, PayPal.
App o sito del fornitore (online)
Per effettuare il pagamento bisognerà accedere all’area personale dell’app del fornitore e procedere con il pagamento. Puoi pagare con carta di credito, carta di debito, prepagate, PayPal.
Sito specializzato (online)
Esistono siti specializzati che danno la possibilità di pagare il bollettino direttamente online. Il più utilizzato è sicuramente il sito di Poste Italiane. Puoi pagare con carta di credito, carta di debito, prepagate, PayPal.
Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Si può rateizzare la bolletta della luce?

Se preferisci dilazionare il pagamento, la rateizzazione delle bollette potrebbe essere la soluzione che fa per te. In particolare, se hai un’offerta nel mercato tutelato, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito alcune linee guida al riguardo:

  • Puoi richiedere la rateizzazione al venditore entro 10 giorni dalla scadenza del pagamento della bolletta;
  • Se la richiesta viene presentata in ritardo, sta al fornitore decidere se concedere o meno la possibilità di dilazionare il pagamento (non è un diritto automatico del cliente);
  • La rateizzazione non è obbligatoria per importi inferiori a 50€.

Detto questo, se hai un’offerta nel mercato libero, la possibilità di richiedere il pagamento a rate e le modalità di rateizzazione dipendono dal fornitore e dal contratto che hai sottoscritto. Quando la rateizzazione è disponibile, le istruzioni per richiederla sono spesso indicate nella bolletta stessa.

Cosa succede in caso di ritardo nel pagamento

Come tutte le fatture, anche le bollette hanno una data di scadenza entro la quale vanno pagate. Se non rispetti queste tempistiche avrai circa 7 giorni di tempo per regolarizzare i tuoi pagamenti e, se non dovessi pagare la bolletta in questo periodo, il fornitore ti invierà una diffida ad adempiere:

Nella diffida ad adempiere ti verranno indicati gli interessi da pagare (il corrispettivo CMOR, cioè la mora) e i tempi entro i quali pagare, solitamente dai 10 ai 20 giorni.

Se non rispetterai nemmeno i tempi della diffida, a questo punto il fornitore avrà la facoltà di procedere con la sospensione della fornitura di luce.

Lettura dei consumi e autolettura

La lettura dei consumi permette di identificare i KWh che hai consumato in un determinato periodo di tempo, indicata sul contatore della luce. Esistono 3 tipologie di lettura:

  1. La lettura effettiva (o rilevata) indica il dato sui tuoi consumi reali e viene effettuata dal distributore almeno una volta ogni anno (di persona o da remoto con la telelettura);
  2. L’autolettura indica il dato sui tuoi consumi reali e viene effettuata da te in prima persona, per poi comunicarla al tuo fornitore;
  3. La lettura stimata indica una stima dei tuoi consumi effettuata dal fornitore sulla base delle tue abitudini nei casi in cui non avesse ricevuto il dato sui tuoi consumi reali da parte del distributore, o da parte tua con l’autolettura.

Nel caso in cui il tuo contatore non consentisse la telelettura, ti consigliamo di effettuare l’autolettura della luce. In questo modo, i tuoi consumi fatturati in bolletta saranno reali e non stimati (e così eviti la bolletta di conguaglio 😉).

Per scoprire quali sono le modalità e il periodo utile per comunicare l’autolettura, puoi guardare la sezione dedicata in bolletta.

⚠️ L’autolettura non è sempre necessaria: a differenza dei contatori gas, la maggior parte dei contatori elettronici della luce riescono a comunicare automaticamente la lettura dei tuoi consumi reali al fornitore, grazie alla telelettura. Per accertarti che questo sia il tuo caso, ti basta guardare se i consumi in bolletta sono già riportati come “effettivi”.

Bolletta dell’elettricità: prima VS seconda casa

Nel caso della corrente elettrica, esistono distinzioni tariffarie in bolletta tra prima e seconda casa. Perché?

Le tariffe applicate ad un utenza domestica non-residente (TDNR) sono più alte rispetto a quelle di un utenza domestica residente (TDR) perché aumenta la quota di spese fisse.

La voce di costo “oneri di sistema”, infatti, nel caso delle seconde case prevede un costo fisso annuale di circa 135 euro. A questo si somma la spesa al consumo che è dovuta anche per i contratti dei clienti residenti.

Come risparmiare sulla bolletta luce?

Per poter risparmiare sull’energia elettrica, è importante seguire alcuni accorgimenti domestici e fare scelte consapevoli. Ecco alcune chicche:

  • Sostituisci le vecchie lampadine alogene con i LED, che consumano meno e hanno una durata maggiore. 
  • Sfrutta la luce naturale il più possibile.
  • Sostituisci gli elettrodomestici più datati con nuovi apparecchi in classe A e ricorda di non lasciarli in stand-by.
  • Usa il condizionatore in modalità deumidificatore e mantieni una temperatura tra i 26 e i 28°C.
  • Scegli una tariffa adatta ai tuoi consumi tra tariffa monoraria e bioraria: ti consigliamo la tariffa monoraria se sei spesso a casa anche durante il giorno in settimana, mentre la multioraria (bioraria, trioraria) se sei spesso fuori casa in orario tipicamente lavorativo, cioè nella fascia F1 👇
Fasce orarie per la fornitura di energia elettrica

💡 Un ultimo consiglio spassionato: il modo migliore di risparmiare sulla luce è confrontare la tua offerta attuale con le altre disponibili sul mercato, e puoi farlo facilmente con Switcho. Il nostro servizio è gratuito e personalizzato, perché troviamo le tariffe più vantaggiose per te e gestiamo tutta la burocrazia del cambio fornitore al posto tuo!

Ecco alcune delle migliori offerte luce e gas al momento:

FornitoreOffertaPrezzo lucePrezzo gasQuota fissaCosto*
AGSM AIMAGSM AIM Prezzo Sicuro Luce e Gas0,1606 €/kWh0,608 €/Smc25 €/mese73,9 €/mese
AGSM AIMAGSM AIM Wave Power Luce e GasPUN GME + 0,0132 €/kWhPSV + 0,03 €/Smc27 €/mese75,6 €/mese
Eni PlenitudeEni Plenitude Trend Casa - Cambio CasaPUN GME + 0,022 €/kWhPSV + 0,15 €/Smc24 €/mese91,2 €/mese
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 10 Marzo 2025
Home » Luce e Gas » Leggere la Bolletta » Bolletta luce: una guida per leggerla e capire cosa stai pagando

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho