Leggere la fattura Fastweb è fondamentale per tenere sotto controllo i propri abbonamenti e ricavare informazioni utili in varie occasioni. Cosa sapere, in breve:
Dove trovo la bolletta Fastweb? | Via posta/via e-mail Area clienti MyFastweb App MyFastweb |
Quali informazioni trovo nella fattura Fastweb? | Codice migrazione Codice cliente Importi per abbonamenti e consumi |
Come pago la fattura? | Addebito su conto corrente Addebito su carta di credito Bollettino postale |
La tua offerta non ti soddisfa più? Scopri se ci sono altre offerte internet casa più convenienti e più in linea con le tue esigenze. Ti aiutiamo noi di Switcho, in pochi clic e gratis 😇
Indice
- Dove trovare la fattura Fastweb e come scaricarla
- Le fatture Fastweb sono mensili?
- Quali informazioni trovare nella bolletta Fastweb
- Come pagare la bolletta Fastweb: tutti i metodi di pagamento
- Cosa fare se la fattura non arriva o è scaduta
- Come contestare una bolletta Fastweb
Dove trovare la fattura Fastweb e come scaricarla
Se vuoi tenere sotto controllo il tuo piano tariffario, dovrai imparare a leggere la tua bolletta Fastweb. Ma dove puoi trovarla?
Tieni presente che sei tu a scegliere la modalità più adatta per ricevere la bolletta. Fastweb, infatti, ti offre la possibilità di scegliere di ricevere la fattura:
- In formato cartaceo, con invio direttamente a casa all’indirizzo che hai indicato (al costo di 0,92 centesimi per ogni invio);
- In formato digitale, con invio per e-mail all’indirizzo indicato (gratuitamente).
Non solo, perché hai la possibilità di consultare le tue bollette Fastweb in qualsiasi momento, sfruttando i canali digitali dell’operatore. In particolare, puoi trovare le tue bollette:
- Nell’Area clienti MyFastweb in cui puoi trovare l’ultima fattura emessa nella Home e puoi consultare le precedenti nella sezione Le mie fatture;
- Nell’app, cliccando sulla voce Fatture.
➡️ Ricorda che, per accedere ai canali online Fastweb, devi utilizzare le tue credenziali di accesso.
Una volta trovate le fatture, sia da app che da browser, puoi visualizzarle (cliccando su Visualizza) oppure scaricarle in formato PDF, cliccando sul pulsante Scarica.
Le fatture Fastweb sono mensili?
Per tenere sempre sotto controllo le tue offerte e/o promozioni attive, tieni presente che le fatture Fastweb vengono inviate dall’operatore ogni mese. In particolare, parliamo del 1° di ogni mese.
Come abbiamo visto, puoi scegliere tu se ricevere la fattura cartacea oppure la copia digitale. In ogni caso, qualora volessi modificare la modalità di spedizione, puoi farlo quando vuoi dall’Area clienti MyFastweb, andando nella sezione Abbonamento/Le mie fatture – se utilizzi il sito – oppure da Home/Fatture – se preferisci utilizzare l’app.
Qui puoi anche modificare l’indirizzo di spedizione della fattura.
Quali informazioni trovare nella bolletta Fastweb
Molte sono le informazioni utili che puoi ricavare dalla consultazione della fattura Fastweb, anche per farti un’idea dello stato delle tue offerte, per comparare la bolletta con quelle precedenti o per individuare eventuali incongruenze.
Vediamo, nel dettaglio, quali informazioni puoi trovare in bolletta e in quali sezione cercarle.

Codice migrazione
Nella bolletta Fastweb del tuo numero fisso puoi trovare un’importante informazione che potrebbe servirti soprattutto qualora scegliessi di cambiare l’operatore.
Parliamo del Codice migrazione, un codice alfanumerico che viene richiesto per cambiare il provider.
Puoi trovare questa informazione nella prima parte della fattura, appena sotto alla data di emissione e al periodo di fatturazione.
Dettaglio costi
In particolare, troverai i dettagli relativi a:
- Abbonamenti anticipati, cioè quanto paghi in anticipo per il mese successivo di servizio (fibra, mobile, ecc.);
- Eventuali costi extra rispetto al tuo piano tariffario, relativi al traffico effettuato nel mese precedente (ad esempio chiamate internazionali, dati aggiuntivi, ecc.);
- Altri costi che includono spese diverse da abbonamenti e consumi.
Dettagli amministrativi
Cerchi il tuo codice cliente? Vuoi sapere chi è l’intestatario della fattura? Vuoi sapere quando ti arriverà la prossima bolletta? Per tutte queste informazioni, dovrai consultare la prima pagina della fattura Fastweb.
In questa sezione, infatti, troverai tutte le informazioni relative all’intestatario e alla tua bolletta, in particolare:
- Nome e cognome;
- Codice fiscale;
- Codice cliente;
- Numero di telefono linea fissa;
- Numero della fattura;
- Data di emissione;
- Periodo di fatturazione;
- Data di scadenza;
- Data prossima fattura.
Come pagare la bolletta Fastweb: tutti i metodi di pagamento
Fastweb ti offre diverse modalità per pagare le tue fatture, in modo da scegliere quella più comoda per te. I metodi principali prevedono l’addebito diretto, ma in alcuni casi è disponibile anche il pagamento tramite bollettino. Puoi pagare tramite:
- Addebito su conto corrente bancario;
- Addebito su carta di credito;
- Pagamento tramite bollettino postale (solo in assenza di autorizzazione all’addebito).
Se inizialmente non è possibile attivare l’addebito su conto corrente o carta di credito (ad esempio per mancata autorizzazione da parte della banca), potrai temporaneamente pagare tramite Bollettino Postale. In questo caso verrà addebitato un deposito cauzionale di 100 euro che ti verrà restituito non appena il pagamento automatico sarà attivato con successo.
💡Inoltre, puoi modificare il tuo metodo di pagamento in qualsiasi momento accedendo alla sezione Le mie fatture > Modifica metodo di pagamento nella tua Area Clienti MyFastweb.
Cosa fare se la fattura non arriva o è scaduta
Può capitare a tutti di dimenticare di pagare una fattura, soprattutto se questa tarda ad arrivare o non viene recapitata – succede raramente, ma può succedere. Per questo motivo, il primo consiglio utile è quello di consultare periodicamente le tue fatture online, sfruttando i canali digitali messi a disposizione da Fastweb.
Se ti accorgi che una fattura è scaduta (la scadenza standard è il 25 del mese), niente panico: puoi saldarla in modo semplice e veloce. Fastweb effettua l’addebito automatico su conto corrente o carta di credito, ma se questo non è andato a buon fine, puoi regolarizzare il pagamento in diversi modi:
- Online, tramite l’Area Clienti MyFastweb, usando carta di credito o PayPal (sezione Paga ora);
- Mooney/PUNTOLIS;
- Home banking;
- Presso Poste Italiane, con bollettino premarcato o bollettino in bianco.
➡️ In caso di mancato pagamento, Fastweb ti contatterà via SMS, e-mail o telefono per fornirti tutte le indicazioni utili.
Attenzione però: un pagamento in ritardo comporta un costo di gestione amministrativa di 30 euro, oltre all’invio di una raccomandata di preavviso di sospensione del servizio e risoluzione del contratto, il cui costo di spedizione sarà addebitato nella prima fattura utile.
Come contestare una bolletta Fastweb
A volte può capitare di notare degli importi in bolletta che non tornano: ad esempio, potresti aver ricevuto un addebito per un servizio non richiesto, notare consumi anomali, oppure ritrovarti costi che pensavi fossero già stati rimborsati.
In questi casi, è tuo diritto inviare un reclamo per chiedere chiarimenti o la rettifica della fattura.
Fastweb ti mette a disposizione tre modalità per presentare un reclamo in modo semplice e tracciabile:
- Online (tramite Area Clienti MyFastweb): puoi compilare il modulo direttamente online, senza bisogno di stamparlo o firmarlo a mano. Una volta effettuato l’accesso, nella sezione dedicata ai reclami, puoi compilare il modulo e inviarlo in pochi clic;
- Raccomandata o PEC: puoi scaricare, stampare e compilare il modulo, apponendo la firma autografa. Una volta pronto, puoi inviarlo via raccomandata A/R a Fastweb S.p.A., Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI), oppure via PEC all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it;
- Servizio Clienti: in questo caso, l’operatore compila il modulo di reclamo insieme a te in tempo reale, lo inoltra direttamente e ti invia una copia via e-mail.
Qualunque modalità tu scelga, assicurati di fornire tutti i dettagli utili: numero cliente, numero della fattura contestata, motivo del reclamo e ogni eventuale documento a supporto.
Fonti
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-posso-consultare-il-mio-conto-fastweb/