Cerchi un impianto fotovoltaico?

Calcola un preventivo personalizzato con i partner di Switcho!

✔️ Sconti esclusivi
✔️ Impianti chiavi in mano
💡 Garanzia minima 10 anni

Energie rinnovabili e pulite per alimentare casa: quali scegliere?

Calcola un preventivo per il fotovoltaico

Oggi si parla sempre più di energie rinnovabili. Ma quali sono esattamente e qual è il loro ruolo nella transizione energetica? Cosa sapere, in breve: 

  • Tra le energie rinnovabili possiamo citare l’energia solare, l’energia eolica, geotermica o idroelettrica;
  • C’è una differenza sostanziale tra energie rinnovabili ed energie sostenibili;
  • Molte sono le offerte luce e gas basate sull’energia green

A proposito di offerte, pensi di non aver ancora trovato quella più adatta a te? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare quella più conveniente per te: tu carichi la bolletta e noi ti presentiamo solo le offerte luce e gas migliorative rispetto alla tua. In pochi clic e gratis 😇

Risparmia sulle bollette con Switcho

Indice

Cosa sono le fonti di energia rinnovabile e cosa si intende 

Oggi si sente sempre più spesso parlare di fonti di energia rinnovabile, soprattutto perché molte di esse vengono ormai utilizzate anche per alimentare le nostre case. Ma cosa significa davvero rinnovabile

Una fonte di energia si definisce rinnovabile quando proviene da risorse naturali che si rigenerano in tempi brevi e non si esauriscono con l’uso.

A differenza dei combustibili fossili, queste fonti non rilasciano grandi quantità di gas serra nell’atmosfera e sono quindi più rispettose dell’ambiente. 

È proprio questo il motivo per cui rappresentano le energie del futuro, oggi anche sempre più accessibili grazie ai progressi tecnologici. 

Quali sono le fonti rinnovabili e come funzionano?

Scopriamo meglio quali sono le energie prodotte da fonti rinnovabili 👇

Energia solare

L’energia solare sfrutta la luce e il calore del sole per produrre elettricità o riscaldamento. 

Gli impianti fotovoltaici, che utilizzano pannelli solari, convertono direttamente la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Installati su tetti o terreni, catturano la massima esposizione al sole. 

Si tratta di una delle fonti rinnovabili più diffuse e promettenti, poiché l’energia solare è praticamente inesauribile e disponibile in quasi tutte le parti del mondo. 

Inoltre, i costi degli impianti fotovoltaici sono in continuo calo, il che sta facilitando molto la diffusione di questa tecnologia.

Energia eolica

L’energia eolica sfrutta la forza del vento per generare elettricità. Le turbine eoliche, installate su torri alte, ruotano quando il vento le colpisce e trasformano il movimento delle pale in energia meccanica che viene poi convertita in elettricità

Questa energia è pulita, abbondante e può essere prodotta in grandi parchi eolici situati sia in terraferma che in mare (offshore). 

La crescita di impianti eolici sta diventando una delle soluzioni principali per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Energia idroelettrica

L’energia idroelettrica sfrutta il movimento dell’acqua per produrre energia elettrica. In pratica, grandi dighe vengono costruite su fiumi e bacini d’acqua e vanno a creare un flusso d’acqua che viene incanalato verso turbine, le quali ruotano per generare elettricità. 

In merito, va però detto che la costruzione di dighe può avere impatti ambientali non trascurabili – basti pensare alla modifica degli ecosistemi acquatici e della fauna circostante.

Energia geotermica

L’energia geotermica sfrutta il calore proveniente dall’interno della Terra per produrre elettricità e riscaldamento. 

In sostanza, viene estratta da vulcani, geyser e sorgenti calde, dove la temperatura della Terra è particolarmente elevata, e utilizzata attraverso impianti che prelevano il vapore o l’acqua calda per azionare turbine che generano energia elettrica. È una fonte costante e affidabile, che però richiede una localizzazione geotermica favorevole.

Energia da biomasse

L’energia da biomasse proviene dalla combustione di materiale organico, come legno, scarti agricoli o rifiuti organici. Quando questi materiali vengono bruciati, liberano energia che può essere trasformata in calore o elettricità

Un’altra forma di energia da biomasse è la produzione di biogas, che avviene tramite la decomposizione anaerobica di materiali organici. 

Anche in questo caso, può avere impatti ambientali a seconda del tipo di biomassa utilizzata.

Vantaggi e svantaggi delle risorse rinnovabili

Quando si parla di fonti rinnovabili si pensa subito ai molteplici vantaggi del loro utilizzo, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità ambientale è sempre più centrale. In effetti le fonti rinnovabili portano con sé diversi benefici:

  • Riduzione dell’impatto ambientale: le energie rinnovabili non producono oppure producono basse emissioni di CO2 o sostanze inquinanti durante il loro utilizzo;
  • Disponibilità costante e ampia: sole, vento, acqua e calore terrestre sono risorse naturali inesauribili, presenti ovunque e accessibili;
  • Vantaggi economici: nel lungo periodo, l’utilizzo di queste risorse permette di risparmiare sui costi energetici;
  • Miglioramento dell’efficienza energetica: le tecnologie moderne permettono di sfruttare l’energia con meno sprechi e maggior controllo;
  • Assenza di rifiuti da smaltire: a differenza dei combustibili fossili, le rinnovabili non producono scorie pericolose.

Come ogni soluzione, anche le fonti rinnovabili presentano però alcune criticità

  • Non garantiscono una produzione costante di energia, poiché dipendono da condizioni naturali. Prendiamo il solare, ad esempio, che non funziona di notte o in giornate nuvolose, o l’eolico che necessita di vento costante. 
  • I costi iniziali di installazione degli impianti possono essere elevati, nonostante ci sia un ritorno dell’investimento nel lungo periodo.

➡️ Tieni presente, però, che con la rapida evoluzione delle tecnologie, gli impianti stanno diventando sempre più efficienti ed economici, anche grazie all’introduzione di misure di incentivo statale che aiutano a rendere queste fonti sempre più accessibili e diffuse.

Energie rinnovabili e non rinnovabili: in cosa differiscono

Ma quali sono le differenze più evidenti tra fonti rinnovabili, come l’energia solare, eolica, termica ecc., e non rinnovabili, come il petrolio, il carbone, il gas naturale e l’uranio?

Per facilitarne la comprensione, possiamo analizzare questa tabella: 

RINNOVABILINON RINNOVABILI
Si rigenerano naturalmente e in tempi brevi.Si esauriscono con l’uso, poiché richiedono milioni di anni per formarsi.
Sono più pulite e hanno un impatto ambientale ridotto.Comportano elevate emissioni di gas serra e un forte impatto su aria, acqua e suolo.
Non garantiscono una produzione di energia sempre costante.Garantiscono una produzione di energia stabile e continua, indipendente dalle condizioni climatiche.

Energie rinnovabili vs energie sostenibili: qual è la differenza

Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, energia rinnovabile ed energia sostenibile indicano in realtà due concetti diversi. 

Come abbiamo visto, l’energia rinnovabile è quella che proviene da fonti naturali inesauribili. Non sempre, però, il fatto che una fonte sia rinnovabile la rende automaticamente sostenibile

Il concetto di energia sostenibile è più ampio e tiene conto non solo della disponibilità della risorsa, ma anche di come viene prodotta, distribuita e consumata, con attenzione all’impatto ambientale e all’efficienza energetica. 

Ad esempio, l’energia solare o eolica è considerata sia rinnovabile che sostenibile. Al contrario, forme come l’energia da biomasse o quella geotermica, pur essendo rinnovabili, possono generare emissioni o richiedere processi inquinanti, il che le rende meno sostenibili. 

Possiamo, dunque, dire che un’energia è sostenibile solo se è in grado di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere le risorse e l’ambiente per le generazioni future.

L’impiego delle energie rinnovabili in Italia

In Italia, l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile è in costante aumento e rappresenta un pilastro fondamentale nel percorso verso la transizione energetica. 

Il nostro Paese si distingue a livello europeo per l’impegno nel settore: già nel 2018 risultava terzo in Europa per contributo delle rinnovabili ai consumi energetici da fonti FER e quarto considerando il totale dell’energia consumata. 

Negli ultimi anni, questo trend positivo è stato confermato. Secondo i dati Terna del 2023, il 43,8% dell’elettricità prodotta in Italia proviene da fonti rinnovabili. In particolare, spicca l’energia idroelettrica (36,5%), seguita da quella solare (24,9%) ed eolica (20,3%), mentre biomasse e geotermico coprono rispettivamente il 13,3% e il 5%. 

Cosa sono le offerte luce e gas green?

A proposito di rinnovabili, oggi avrai notato sempre più offerte luce e gas rinominate “offerte green”. Ma che significa? 

Quando ti trovi davanti a un’offerta luce e gas green, significa che l’energia che andrai a consumare proviene da fonti rinnovabili. 

In pratica, l’energia elettrica che arriva nelle nostre case è sempre la stessa (mischiata nella rete), ma scegliendo un’offerta green sostieni la produzione da fonti pulite anziché fossili.

Scegliere un’offerta di questo tipo vuol dire dare il tuo contributo concreto alla tutela dell’ambiente, per ridurre le emissioni di CO2 e sostenere un modello energetico più sostenibile. 

Non si tratta dell’unico lato positivo: molte offerte green oggi, infatti, hanno prezzi competitivi rispetto a quelle tradizionali, grazie anche agli incentivi e alla crescente diffusione delle rinnovabili. 

Non sai come scegliere l’offerta più adatta? Noi di Switcho ti aiutiamo a individuare quella più conveniente tra tante offerte luce e gas, anche di partner che si impegnano a utilizzare energia 100% pulita 😇

risparmia sulle bollette con switcho

Fonti

Energie rinnovabili: cosa sono e quali sono | Biblus Acca
https://biblus.acca.it/energie-rinnovabili-cosa-sono-e-quali-sono/
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 24 Aprile 2025
Home » Luce e Gas » Fotovoltaico » Energie rinnovabili e pulite per alimentare casa: quali scegliere?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho