Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Cos’è la rivalsa dell’assicurazione? Tutto quello che devi sapere

Confronta i preventivi RC auto e moto

Sapere cosa si intende per diritto di rivalsa dell’assicurazione è essenziale, specialmente prima di scegliere l’RC auto. Cosa dovresti sapere, in pillole: 

  • Con il diritto di rivalsa, in caso di incidente provocato da una tua cattiva condotta alla guida, la compagnia assicurativa può richiedere il rimborso dell’importo pagato al danneggiato;
  • Un esempio di diritto di rivalsa si può concretizzare in caso di sinistro causato dalla guida in stato di ebbrezza;
  • Puoi comunque valutare di integrare la polizza con l’opzione di rinuncia alla rivalsa, che può essere totale o parziale. 

Vuoi trovare la polizza auto e moto più adatta a te? Con noi di Switcho ti bastano pochi clic per confrontare diversi preventivi RCA e sottoscrivere quello che preferisci.

calcola i preventivi

Indice

Cos’è il diritto di rivalsa dell’assicurazione?

Quando si sceglie l’RC auto è essenziale conoscere alcuni termini per assicurarsi di scegliere quella più in linea con le proprie esigenze. 

È per questo motivo che dovresti sapere cosa si intende per diritto di rivalsa dell’assicurazione, disciplinato dall’articolo 144 del Codice delle Assicurazioni Private:

“[…] L’impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l’assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione.”

Il diritto di rivalsa è la facoltà riconosciuta alla compagnia assicurativa di richiedere al contraente il rimborso delle somme pagate ai terzi danneggiati in caso di incidente, qualora il conducente abbia violato le norme di legge.

In parole più semplici, possiamo dire che, in caso di incidente, la tua assicurazione risarcisce i danni ai terzi, ma esercitando il diritto di rivalsa potrebbe chiedere il rimborso a te, esponendoti a spese potenzialmente ingenti.

💡 Facciamo un esempio: se provochi un incidente mentre guidi in stato di ebbrezza (superi, dunque, il limite legale di alcol nel sangue), l’assicurazione risarcisce i danni alle persone coinvolte, ma successivamente può esercitare la rivalsa per recuperare l’importo. Ciò significa che potresti dover affrontare una spesa economica imprevista.

Tale meccanismo nasce per tutelare l’assicurazione in situazioni in cui l’assicurato abbia assunto comportamenti imprudenti o illeciti.

Quando può essere applicato il diritto di rivalsa 

Ma quali sono le situazioni in cui l’assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa? 

Proprio come nel nostro esempio, il diritto di rivalsa può essere esercitato in caso di guida in stato di ebbrezza

Considera che parliamo di un reato che implica sanzioni molto severe – arresto, multa, sospensione della patente – che si concretizza quando il conducente viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiori ai limiti stabiliti dalla legge.

Ci sono, però, anche altri casi in cui la compagnia assicurativa può esercitare il diritto di rivalsa. Può succedere, infatti, anche se causi un incidente quando: 

  • Guidi sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicofarmaci;
  • Guidi con patente scaduta o irregolare;
  • Trasporti in auto un numero superiore di passeggeri rispetto a quello consentito;
  • Partecipi a gare automobilistiche o competizioni sportive (sia illegali che non);
  • Il veicolo viene guidato da un soggetto non autorizzato (che non rispetta, cioè, la formula di guida stabilita dall’assicurazione);
  • Causi volontariamente il sinistro.

⚠️ Quando sottoscrivi la polizza, assicurati sempre di leggere il Set informativo che specifica quando la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa. 

Cos’è la rinuncia alla rivalsa totale o parziale

Qualora la compagnia dovesse decidere di esercitare il diritto di rivalsa, potresti incorrere in conseguenze economiche di non poco peso. 

Questa eventualità può essere però evitata scegliendo un’opzione aggiuntiva di garanzia alla RC auto. Parliamo della rinuncia alla rivalsa

La rinuncia alla rivalsa è una clausola opzionale che può essere inserita in una polizza assicurativa, tramite il pagamento di un sovrappremio, e che serve a limitare o eliminare il diritto dell’assicurazione di chiedere il rimborso al conducente in caso di sinistro.

La rinuncia alla rivalsa può essere: 

  • Parziale: l’assicurazione limita l’importo che può richiedere all’assicurato in caso di sinistro, applicando un tetto massimo stabilito. Questo significa che, anche se i danni risarciti sono elevati, la somma da restituire rimane contenuta entro i limiti previsti;
  • Totale: elimina completamente il diritto di rivalsa, garantendo che l’assicurato non debba rimborsare nulla, a condizione che vengano rispettate le condizioni definite dalla polizza, come specifici requisiti sul comportamento del conducente (per esempio, alcune compagnie permettono la zero rivalsa per ebbrezza).

Rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebbrezza

Come abbiamo visto, in caso di guida in stato di ebbrezza l’assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa. Ma se si opta per la clausola opzionale della rinuncia alla rivalsa?

La rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebbrezza, quando prevista nel contratto, può essere applicata solo in alcune circostanze, come ad esempio:

  • Se il tasso alcolemico supera solo di 0,3 grammi per litro i limiti di legge (0,81 grammi per litro per i conducenti esperti o 0,3 grammi per litro se si tratta di neopatentati);
  • Se è il primo incidente per guida in stato di ebbrezza nell’anno assicurativo;
  • Se è la prima volta che si utilizza la rinuncia alla rivalsa

Quanto costa la rinuncia alla rivalsa dell’assicurazione

La rinuncia alla rivalsa è una clausola aggiuntiva. Ciò significa che includere questa opzione porti a un aumento del premio assicurativo. Ma di che tipo di incremento parliamo?

In linea generale, l’opzione di rinuncia alla rivalsa comporta un costo aggiuntivo che solitamente varia tra l’1% e il 5% del premio della polizza RC Auto. 

Nonostante rappresenti un incremento nel costo della polizza, questa clausola può rivelarsi estremamente conveniente per chi desidera tutelarsi da eventuali richieste economiche dell’assicurazione in caso di sinistri che violino determinate condizioni, come la guida in stato di ebbrezza o la guida senza revisione del veicolo. 

In sostanza, devi tenere in considerazione che optare per la rinuncia alla rivalsa è particolarmente vantaggioso se vuoi evitare spese impreviste che potrebbero essere molto più elevate rispetto al costo della clausola in sé. Questo ti garantirebbe maggiore tranquillità finanziaria anche in situazioni problematiche.

Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 13 Dicembre 2024
Home » Assicurazioni » Guide Assicurazione » Cos’è la rivalsa dell’assicurazione? Tutto quello che devi sapere

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

risparmia con switcho